AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 23

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA  23
nare un differente ingresso, e dunque entrare nuo-
vamente in questa pagina del Menù, se intendete
modificare le impostazioni dimensione diffusori
per l’ingresso successivo. Ripetete questa procedu-
ra per ciascun ingresso intendete configurare in
maniera differente dalle impostazioni di fabbrica.
2. Iniziate il procedimento di assegnazione dimen-
sioni ai diffusori, accertandovi che il cursore sia
puntato verso la linea 
LEFT/RIGHT
, che
consente di effettuare le regolazioni sui diffusori
frontali sinistro e destro. Se desiderate effettuare
cambiamenti alla configurazione dei diffusori fron-
tali, premete i tasti 
/
E così che appaiano le
scritte 
LARGE
SMALL
a rispecchiare l’ap-
propriata descrizione secondo le definizioni
mostrate più sopra. Se è stato selezionato
SMALL
, i suoni alle basse frequenze del canale
frontale verranno inviati soltanto all’uscita del
subwoofer.Se scegliete questa opzione e non c’è
un subwoofer collegato, non ascolterete suoni a
bassa frequenza con i segnali inviati ai canali fron-
tali.
Se é stato selezionato 
LARGE
, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite degli alto-
parlanti frontali destro e sinistro. A seconda della
scelta fatta in questo menu alla linea
SUBWOOFER
, le informazioni inviate agli alto-
parlanti frontali destro e sinistro possono anche
essere inviate ad un subwoofer.
NOTA: Se i diffusori frontali sono regolati su
LARGE
e il modo surround è selezionato come
"Surround Off", o puro stereo a due canali, quando
è presente un segnale di sorgente analogico, questo
verrà girato direttamente dall’ingresso al controllo di
volume, senza essere digitalizzato o processato. Se
disponete di diffusori frontali a gamma estesa e
desiderate rimuovere tutti i processamenti digitali
dal percorso del segnale, selezionate questa confi-
gurazione. Se desiderate selezionare questa opzione
per l’impiego con un solo ingresso, per esempio un
CD Player che impiega un DAC esterno, o per un
preamplificatore phono esterno, Dovete scegliere
la voce 
INDEPENDENT
nella linea 
BASS
MGR
in fondo a questo menù, così che solamente
quegli ingressi in cui desideriate il bypass analogico
verranno girati in questa maniera, mentre gli altri
ingressi verranno digitalizzati per il processamento
surround.
Nota Importante: quando si usa un set di diffu-
sori con subwoofer e due satelliti frontali collegati
alle uscite altoparlanti del sub, l’ingresso del
subwoofer deve essere collegato alle Uscite
Altoparlanti Frontali
$ e per questi ultimi
deve essere selezionato 
LARGE
(e 
NONE
per il
subwoofer, vedi sotto).
3. Completata la selezione del canale frontale, pre-
mere il pulsante 
¤
E sul telecomando per sposta-
re il cursore su 
CENTER
(diffusore centrale).
4. Premere i pulsanti di selezione 
/
E sul tele-
comando per selezionare l’opzione che descrive
meglio il diffusore centrale in base alle definizioni del
diffusore centrale illustrate in questa pagina. Se
viene selezionato il messaggio 
SMALL
, i suoni
alle basse frequenze del canale centrale verranno
inviati soltanto ai canali frontali, se sono impostati
su 
LARGE
e il subwoofer è spento. Se il sub-
woofer è acceso, i suoni alle basse frequenze del
canale centrale saranno inviati soltanto al sub-
woofer. Se viene selezionato il messaggio
LARGE
, una gamma tonale completa verrà invia-
ta all’uscita del diffusore centrale e NESSUN segna-
le del canale centrale verrà inviato all’uscita del
subwoofer con le modalità Surround digitali ed
analogiche (tranne quando è in uso il modo Pro
Logic II Music).
NOTA: Se scegliete il Logic 7 quale modo sur-
round per quella particolare sorgente in ingresso
per cui state configurando i vostri diffusori, l’AVR
non renderà disponibile l’opzione LARGE per il
Canale Centrale. Ciò è dovuto alle specifiche del
sistema Logic 7 e non indica alcun modo problemi
attribuibili al sintoamplificatore.
Quando si seleziona 
NONE
, non verrà inviato
alcun segnale all’uscita del canale centrale. Il sin-
toamplificatore opererà in modalità canale centra-
le "phantom", e le informazioni e il modo del
canale centrale verranno inviate ai canali frontali
destro e sinistro, mentre la gamma bassa del
medesimo centrale verrà inviata all’uscita subwoo-
fer purché sia selezionata la modalità 
SUB L/R
+LFE
nella linea 
SUBWOOFER
in questo
menù (vedi sotto). Tale Modo è utile se non si
dispone di un altoparlante per il canale centrale.
Notare che l’impiego del modo Logic 7 Surround
prevede un altoparlante centrale, ma al contempo
il Logic 7 può funzionare bene anche senza di esso.
5. Completata la selezione del canale centrale, pre-
mere il pulsante 
¤
E sul telecomando per sposta-
re il cursore sul messaggio SURROUND.
6. Premere i pulsanti di selezione 
/
E sul tele-
comando per selezionare l’opzione più adatta ai dif-
fusori Surround in base alle definizioni dei diffusori
Surround illustrate in questa pagina.
Quando è 
SMALL
ad essere selezionato, per
ciascun modo surround digitale, le basse frequen-
ze surround verranno inviate agli altoparlanti ove
non vi sia un Sub o sia stato escluso, e invece
all’uscita Subwoofer, quando questo sia in uso.
Con i modi surround analogici, l’invio dei segnali
bassi posteriori avviene in funzione del modo sur-
round selezionato e dai settaggi del sub stesso e
dei frontali.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite del
canale Surround (con tutte le modalità Surround
digitali ed analogiche) ed eccetto che nelle moda-
lità Hall e Theater nessun segnale del canale bass
Surround verrà inviato all’uscita del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE, il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del diffu-
sore frontale sinistro e quelle del diffusore frontale
destro. Notare che, se non si usano i diffusori
Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà uti-
lizzare la modalità Dolby 3 Stereo.
Se state impiegano dei canali surround posteriori
con il vostro sistema, premete il Tasto
¤
E sul
telecomando per spostare il cursore su 
SURR-
BACK
. Questa linea ha una duplice funzione, in
quanto non solo configura le regolazioni per i
canali surround posteriori, quando essi siano pre-
senti, ma impartisce anche l’ordine di configura-
zione per le operazioni a 5.1 o 6.1/7.1 canali
all’AVR. Prmete i tasti 
/
sul telecomando per
selezionare l’opzione che meglio descrive i diffuso-
ri in uso nelle posizioni surround posteriore sini-
stro e destro, basandovi sulle definizioni presenti
in questa pagina:
Quando viene selezionato 
NONE
, il sistema verrà
regolato in maniera tale che solamente i modi di
decodifica e processamento a 5.1 canali si renda-
no disponibili e i canali surround posteriori non
vengano impiegati. Se il vostro caso è questo,
potete comunque avvantaggiarvi della disponibi-
lità di un ulteriore coppia di amplificatori per pilo-
tare un’ulteriore coppia di diffusori, la cui sorgente
sia stata selezionata attraverso il sistema di con-
trollo multiroom dell’AVR. Vedere a pagina 39 per
ulteriori informazioni.
Quando viene selezionato 
SMALL
il sistema si
autoregolerà in  maniera tale che l’intera gamma
dei modi di processamento e decodifica 6.1/7.1
surround si renda disponibile, e le informazioni a
bassa frequenza al di sotto del punto di crossover
(identico a quello dei diffusori surround) venga
inviato all’uscita subwoofer quando quando que-
sto sia impostato su ON o ai diffusori frontali
LEFT/RIGHT, quando il subwoofer è impostato su
OFF.
Quando é 
LARGE
ad essere selezionato, il siste-
ma farà in modo che l’intero sistema di processa-
mento/decodifica surround 6.1/7.1 sia disponibile
ed un segnale a gamma intera verrà inviato ai
canali posteriori surround, senza che alcuna infor-
mazione a bassa frequenza venga inviata all’usci-
ta subwoofer.
7. Completata la selezione del canale Surround,
premere il pulsante 
¤
E sul telecomando per
spostare il cursore sul messaggio 
SUBWOOFER
.
8. Premere i pulsanti di selezione 
/
E sul
telecomando per selezionare l’opzione più adatta
al sistema. Le scelte disponibili per la posizione
del subwoofer dipendono dalle impostazioni degli
altri altoparlanti, soprattutto dalla posizione dei
frontali destro e sinistro. Se gli altoparlanti frontali
destro e sinistro sono impostati a 
SMALL
, il
subwoofer sarà automaticamente impostato a
SUB
, che rappresenta la posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
LARGE
, ci sono tre opzioni disponibili:
• Non c’é subwoofer collegato all’AVR: premete i
pulsanti 
E sul telecomando (frecce a
destra/sinistra) fino a far apparire 
NONE
sul
menu sullo schermo. Quando questa opzione é
selezionata tutte le informazioni della gamma
dei bassi saranno instradate agli altoparlanti
principali destro e sinistro.
• C’è un subwoofer collegato all’AVR e avete l’op-
zione di far riprodurre le basse frequenze sem-
pre agli altoparlanti principali, destro e sinistro,
facendo funzionare il subwoofer solo quando
l’AVR funziona con una fonte digitale che contie-
ne una colonna sonora LFE (Low frequency
Configurazione del sistema
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 23
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.