AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 22

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

22 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Figura 3
Sulla prima linea del menò potete controllare se i
controlli dei bassi e degli acuti siano o meno pre-
senti sul percorso del segnale. L’impostazione di
fabbrica li prevede, ma se desiderate eliminarli dal
circuito per ottenere una risposta “piatta” e la
massima purezza di riproduzione dei segnali ana-
logici, accertatevi che il 
➞ cursore sia puntato
sulla linea TONE del menù e premete il Tasto di
Navigazione
/
E così che venga evidenzia-
ta la scritta 
OUT
. Se desiderate lasciare i controlli
di tono sul percorso del segnale, la quantità del-
l’incremento o del decremento dei bassi e degli
acuti può essere regolata premendo il Tasto di
Navigazione
/
¤
E, così che il cursore si
vada a trovare in prossimità della linea relativa
alla regolazione che intendete effettuare. A questo
punto premete il Tasto di Navigazione
/
E
sino a che la regolazione desiderata non venga
mostrata.
Questo menù comprende anche un’impostazione
per attivare o disattivare la funzione di upsam-
pling. Nell’uso normale questa funzione è disatti-
vata, il che significa che le sorgenti digitali vengo-
no processate alla loro campionatura nativa. Per
esempio una sorgente digitale a 48kHz sarà pro-
cessata a 48kHz. Ma, come detto, l’AVR vi consen-
te di sovracampionare il segnale in ingresso a
48kHz sino a 96kHz per un’ancor migliore
risoluzione.
Onde avvantaggiarsi di questa possibilità, premete
il Tasto di Navigazione
/
¤
E, in maniera
tale che il 
➞ cursore si trovi in prossimità della
linea 
UPSAMPLING
, quindi premete il Tasto
di Navigazione
/
E, in maniera tale che
venga evidenziata la scritta 
O N
. Notare che que-
sta caratteristica è disponibile solamente per i
modi Dolby Pro Logic II-Music, Dolby Pro Logic II
Movie, Dolby Pro Logic andDolby 3 Stereo.
Una volta che siano state effettuate tutte le modi-
fiche desiderate, premete il Tasto di Navigazio-
ne
/
¤
E così che il ➞ cursore si trovi in
prossimità della linea 
BACK T O MAIN
MENU
, quindi premete il tasto Set
F.
Impostazione degli altoparlanti
Questo menu indica all’AVR che tipo di altoparlan-
ti viene utilizzato. Ciò è importante perché consen-
te di regolare le impostazioni che determinano quali
diffusori ricevono le basse frequenze (Bass). Per
ognuna di queste regolazioni utilizzare l’impostazio-
ne 
LARGE
(larga) se i diffusori per una particola-
re posizione sono altoparlanti tradizionali a banda
completa, capaci di riprodurre il suono sotto i 40
Hz. Utilizzare invece l’impostazione 
SMALL
(stretta) per i diffusori satellite più piccoli a frequen-
ze limitate, che non sono in grado di riprodurre il
suono sotto i 40 Hz. Notare che quando si utilizza-
no i diffusori “Small” frontali (destro e sinistro),
occorre un subwoofer per riprodurre suono delle
basse frequenze. In caso di dubbio nella scelta delle
categorie in cui rientrano i diffusori, consultare le
specifiche tecniche riportate nel manuale d’uso del
diffusore oppure rivolgersi al rivenditore.
Questo menù su schermo vi consente inoltre di
inserire le regolazioni per lo speciale ”Crossover
Quadruplo” dell’ AVR, che consente di impiegare
differenti punti di crossover (filtro delle frequenze)
per i diffusori frontali, centrale, surround e sur-
round posteriori. In sistemi nei quali vengono usati
diffusori a torre, o comunque a gamma intera per
il soundstage frontale o nei quali vengono impie-
gati marche o modelli differenti nelle diverse posi-
zioni altoparlanti, questa possibilità vi consente di
tagliare su misura il bass management ed il circui-
to di ri-direzionamento delle basse frequenze con
una precisione sino ad ora impossibile.
Infine, questo menù vi consente anche di scegliere
se il settaggio dei diffusori debba essere il medesi-
mo per ciascuna sorgente in ingresso (
GLOBAL
),
o se regolarlo differentemente per ciascin ingresso
(
INDIPENDENT
).
NOTA:
• Quando viene selezionato "Independent" per il
settaggio diffusori (vedi sotto), le regolazioni
vanno effettuate indipendentemente per ciascun
ingresso, e potrete determinare quale diffusore
debba essere impiegato a secoda della sorgente
d’ingresso selezionata. Così è possibile, per
esempio, eliminare il Canale Centrale e/o il Sub
per le sorgenti musicali ed impiegarli invece per
gli ingressi destinati a riprodurre le colonne
sonore dei film.
• Per l’ingresso selezionato, tutti i settaggi degli
altoparlanti verranno copiati su tutti gli altri
modi surround (sempre che tutti gli altoparlanti
vengano usati con essi) e non c’è necessità di
ripetere le operazioni quando per quel dato
ingresso viene usato un differente modo sur-
round.
Per prima cosa selezionata uno dei modi DTS
Neo:6 modes dal momento che con essi si rendo-
no disponibili tutti i diffusori e tutti i modi altopar-
lanti disponibili. E’ decisamente facile selezionare
questi modo direttamente, senza passare per il
display "on-screen", dunque premete il tasto OSD
L per spegnere il display "on-screen", se per
caso è ancora visibile. Quindi premete il tasto DTS
Neo:6
 sul telecomando.
È più semplice inserire le impostazioni per
l’istallazione degli altoparlanti tramite il menu
SPEAKER SETUP
(installazione degli alto-
parlanti) (figura 4). Se il menu non é già sullo
schermo dalle precedenti impostazioni, premere il
pulsante OSD
L per mostrare il menu principale
(figura 1) quindi premere il pulsante 
D (freccia
in basso) due volte, cosìcché il cursore si posizioni
sulla linea 
SPEAKER SETUP
, a questo
punto premere il pulsante 
F (tasto di imposta-
zione Set) per mostrare il menu 
SPEAKER
SETUP
(figura 4).
Figura 4
La prima linea del menù 
SPEAKER SETUP
(Figura 4) vi consente di agire sul menù per cam-
biare la dimensione altoparlanti selezionata o il
punto esatto di crossover impiegato per quel grup-
po altoparlanti, se questo è impostato su"Small".
Nel primo passaggio attraverso il menù, lasciate le
regolazioni come impostate in fabbrica per
SIZE
(Dimensioni) e quindi procedete come sot-
tolineato di seguito. Una volta effettuata la scelta
dei diffusori, potreste desiderare di tornare a tale
linea per mutare le opzioni, in maniera tale che le
opzioni di crossover possano essere regolate.
1. Prima di iniziare le regolazioni per i diffusori,
dovreste determinare se intendete mantenere tutti
gli ingressi configurati per la medesima dimensio-
ne dei diffusori (
GLOBAL
) o se i differenti
ingressi devono essere configurati individualmente
(
INDIPENDENT
).
Per configurare tutti gli ingressi come "Global" o
"Independent" premete il tasto 
E due volte,
in maniera tale che il cursore si trovi in prossimità
della linea 
BASS MGR
.
Queste impostazioni vi consentono di impiegare la
medesima configurazione altoparlanti per tutti gli
ingressi, o di avere differenti impostazioni per cia-
scun ingresso. Nella gran parte dei casi le imposta-
zioni di fabbrica (
GLOBAL
) risulteranno ottima-
li, dal momento che molti ascoltatori non hanno
necessità di ottenere impostazioni altoparlanti
personalizzare. Comunque, alcuni ascoltatori, in
ispecie quelli che possiedono diffusori frontali a
banda intera, impiegati sia per l’ascolto musicale
che per la riproduzione delle colonne sonore dei
film, possono preferire  l’impiego di differenti
impostazioni altoparlanti per l’ascolto, ad esempio
del CD Player, invece che del DVD o del VCR o dei
canali TV satellitari.
Se intendete effettuare una personalizzazione
delle dimensioni diffusori individuale per ciascun
ingresso, assicuratevi che il cursore si trovi sulla
linea 
BASS MGR
, quindi premete i tasti 
/
E così che sul video venga evidenziata la scritta
INDEPENDENT
. Una volta effettuta questa
impostazione, tutte le impostazioni diffusori ver-
ranno mostrate, assieme alle loro impostazioni di
fabbrica (impostazioni di default) nel menù, men-
tre tutti i restanti ingressi verranno commutati
anch’essi in 
INDIPENDENT
.
A questo punto dovreste impostare la dimensione
diffusori preferita per l’ingresso selezionato, come
descritto sotto. Ricordate che, così agendo, l’impo-
stazione di dimensione appena inserita verrà
applicata SOLAMENTE all’ingresso selezonato, e
dovrete tornare al menò 
IN/OUT
per selezio-
    *   S P E A K E R   S E T U P   *
M O D E
:
S I Z E
  X - O V E R
L E F T / R I G H T
:
S M A L L
C E N T E R        
:
S M A L L
S U R R O U N D    
:
S M A L L
S U R R   B A C K  
:
S M A L L
L F E  
:
S U B
B A S S   M G R
:
G L O B A L
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
    *   A U D I O   S E T U P   *    
T O N E
:
I N  
O U T
B A S S
: 0
T R E B L E
: 0
U P S A M P L I N G
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 22
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.