AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 19
Installazione e collegamenti
La presa non asservita
) viene alimentata
soltanto fino a quando l’unità rimane collegata
ad una presa CA e l’interruttore principale
1 è inserito.
L’AVR dispone di un cordone di rete rimuovibile,
che consente il passaggio attraverso installazioni
complesse, così che l’unità non necessiti di esse-
re installata sino a che non siano state effettuate
tutte le connessioni. Una volta completate que-
ste, collegate il cordone di rete all’apposita presa
sul pannello posteriore.
L’ AVR assorbe assai più corrente di altri disposi-
tivi domestici con cordone rimuovibile, come per
esempio i personal computer. Per questa ragione
è molto importante che venga impiegato unica-
mente il cordone fornito a corredo (o un rimpiaz-
zo di identica capacità).
Una volta che il cordone di rete è collegato, siete
quasi pronti a godere delle straordinarie fedeltà
e potenza dell’ AVR!
Selezione dei diffusori
Non importa quale sia la marca dei diffusori
utilizzati, comunque occorre usare lo stesso
modello o marca per i diffusori frontale sinistro,
centrale e frontale destro. Questo crea un’atmo-
sfera sonora continua ed elimina la possibilità di
distorsioni sonore spiacevoli che si possono veri-
ficare quando il suono passa attraverso diffusori
dei canali frontali non accoppiati correttamente.
Collocazione dei diffusori
La collocazione dei diffusori in un sistema Home
Theater multicanale può avere un notevole
impatto sulla qualità della riproduzione sonora.
In base al tipo di diffusore del canale centrale uti-
lizzato ed all’apparecchio di visualizzazione,
occorre collocare il diffusore centrale sopra o sotto
il televisore oppure in posizione centrale dietro
uno schermo frontale di proiezione perforato.
Dopo aver installato il diffusore del canale cen-
trale, occorre posizionare i diffusori frontali sini-
stro e destro in modo che la loro distanza reci-
proca sia uguale alla distanza del diffusore cen-
trale dalla posizione d’ascolto preferita. Ideal-
mente, i diffusori dei canali frontali dovrebbero
essere collocati in modo che i loro tweeter non
siano più di 60 cm al di sopra oppure al di sotto
del tweeter del diffusore del canale centrale.
Essi dovrebbero distare almeno 0,5 m dal televi-
sore per evitare interferenze con il tono di prova,
a meno che i diffusori frontali destro e sinistro
non siano schermati magneticamente.
Notare che la maggior parte dei diffusori non
sono schermati e anche in un impianto preconfe-
zionato surround, potrebbe essere schermato
solo il diffusore centrale.
In base alle specifiche acustiche del locale e al
tipo di diffusori utilizzato si potrebbe notare che
l’immagine migliora spostando i diffusori frontali
sinistro e destro leggermente più avanti del 
diffusore centrale. Se possibile, regolare tutti i
diffusori frontali in modo che siano orientati
all’altezza delle orecchie della posizione seduta 
d’ascolto.
Osservando queste direttive, ci si accorge che
occorre effettuare delle prove per individuare la
collocazione corretta dei diffusori frontali di ogni
installazione. Non bisogna avere alcun timore di
spostare i componenti finché il sistema non è
regolato correttamente. È necessario ottimizzare
i diffusori in modo che le transizioni sonore
attraverso il fronte del locale siano omogenee.
Quando l’AVR viene usato in operazioni 5.1
Canali, il posizionamento migliore per gli alto-
parlanti  surround è lungo pareti laterali della
stanza, leggermente arretrati rispetto al punto di
ascolto. In un sistema a 7.1 canali sono richiesti
sia gli altoparlanti laterali che quelli posteriori. Il
centro geometrico del diffusore dovrebbe essere
in linea con le vostre orecchie (vedi sotto).
Gli altoparlanti surround posteriori sono d’obbli-
go quando viene installato un sistema 7.1 Canali
completo e possono essere usati anche in moda-
lità 5.1 Canali come posizione di montaggio
alternativa quando risulti impossibile o poco pra-
tico posizionare i surround sulle pareti laterali.
Gli altoparlanti possono essere posizionati lungo
la parete di fondo. Come per i surround laterali, i
diffusori dovrebbero guardare direttamente
verso il punto di ascolto. Gli altoparlanti dovreb-
bero stare ad una distanza non superiore ai 2
metri alle spalle dell’area di ascolto.
I subwoofer producono prevalentemente un
suono non direzionabile, quindi possono essere
collocati ovunque nel locale. La collocazione
effettiva dovrebbe dipendere dalla dimensione,
dalla forma del locale e dal tipo di subwoofer
utilizzato. Il metodo migliore per individuare la
collocazione ottimale del subwoofer è quello di
iniziare a collocarlo nella parte anteriore del
locale, a circa 15 cm dalla parete oppure nell’an-
golo frontale del locale. Un altro metodo è quel-
lo di collocare contemporaneamente il subwoo-
fer nel luogo in cui si sta normalmente seduti e
poi di camminare intorno finché non si individua
il punto in cui si ha l’ascolto migliore, collocan-
dolo quindi in tal punto. In linea di massima è
possibile seguire le istruzioni della casa costrut-
trice del subwoofer oppure eseguire delle prove
per individuare la collocazione ottimale del
subwoofer nel locale d’ascolto.
Right Front
Speaker
Left Front
Speaker
No more than 
         60cm
Center Front Speaker
A) Installazione del diffusore del canale centrale
con apparecchi TV a visione diretta o retroproiet-
tori.
Center Front
Speaker
Optional Rear-Wall Mounting
TV or Projection Screen
Right Front
Speaker
Left Front
Speaker
No more than 2m
when rear-mounted
speakers are used
B) La distanza tra i diffusori sinistro e destro deve
essere uguale a quella fra la posizione d’ascolto
seduta e lo schermo. È possibile effettuare espe-
rimenti collocando i diffusori sinistro e destro
leggermente più avanti del diffusore centrale.
Il posizionamento posteriore degli altoparlanti è
un alternativa al posizionamento sulle pareti
laterali. E’ indispensabile nei sistemi a 7.1 Canali.
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 19
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.