AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 24

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

24 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
effects). Questo permette di sfruttare il subwoo-
fer e gli altoparlanti principali per ascoltare bassi
speciali creati per alcuni film. Per selezionare
questa opzione premere i tasti 
E frecce a
destra/sinistra sul telecomando, fino a che appaia
SUB
(
LFE
) sul menu principale.
• C’è un subwoofer collegato e volete usarlo per
la riproduzione dei bassi, insieme agli altopar-
lanti principali, a prescindere dal tipo di fonte o
di modalità surround che state utilizzando: pre-
mete i pulsanti 
E sul telecomando fintanto
che 
SUB L/R+LFE
apparirà sul display
principale Quando viene selezionata questa
opzione, ai diffusori frontali  sinistro e destro,
verrà inviato un segnale a gamma intera. Il
subwoofer riceverà il segnale a gamma bassa
sinistro e destro al di sotto della frequenza di
crossover selezionata, come descritto più sotto,
assieme alla colonna sonora LFE.
9. Una volta eseguite tutte le regolazioni per la
"dimensione" dei diffusori, potete beneficiare dei
vantaggi del sistema a "Crossover Quadruplo"
dell’ AVR, Sistema a triplo crossover, che consente
regolazioni individuali del crossover per ciascun
gruppo di altoparlanti selezionati come "Small".
La frequenza di crossover in basso viene stabilita
dal singolo progetto dei vostri diffusori. Viene defi-
nita come la frequenza più bassa riproducibile dai
diffusori. Prima di effettuare alcuna modifica alla
regolazione del punto di crossover, vi suggeriamo
di individuare il punto di crossover ottimale per i
diffusori in ciascuno dei quattro raggruppamenti
(front left/right, center, surrounde surround back)
consultando la pagina delle specifiche nel manua-
le dei diffusori, o prendendo tali informazioni dal
sito Web del costruttore o contattando il vostro
rivenditore o l’assistenza del marchio in questione.
Avrete bisogno di tali dati e caratteristiche per
configurare accuratamente i gruppi di diffusori.
L’impostazione di fabbrica dell’AVR per tutti i diffu-
sori é 100Hz. Se tale impostazione è accettabile
per tutti i canali, non avrete visogno di effettuare
ulteriori regolazioni e potete dunque saltare questa
sezione. Comunque, ove doveste cambiare anche
una sola di tali impostazioni, procedete premendo
il tasto
E così che il cursore si sposti al verti-
ce della lista delle opzioni di regolazione. Premete
i tasti 
/
E in maniera tame che la scritta 
X -
OVER
venga selezionata e il menù dati muti la
sua schermata come mostrato in Figura 4.
Figura 5
Per modificare le regolazioni di ciascuno dei quat-
tro gruppi diffusori Sx/Dx, Centraler, Surround o
Surrond Posteriori, premete i tasti 
/
¤
E sino
a che il cursore si trovi in prossimità della linea
corrispondente alle modifiche che intendete effet-
tuare, quindi premete i tasti 
/
E sino a far
apparire le regolazioni desiderate. Le frequenze
disponibili, a partire dalle quali le informazioni a
bassa frequenza verranno inviate al subwoofer (o
ai diffusori frontali sinistro e destro nel caso il
subwoofer sia settato su OFF), invece che ai canali
diffusori sono 40Hz, 60Hz, 80Hz,100Hz, 120Hz e
200Hz. Scegliete la frequenza corrispondente alle
indicazioni riportate sul manuale dei diffusori, o
quella ad essa più vicina, AL DI SOPRA della fre-
quenza più bassa riproducibile dai diffusori in que-
stione, onde evitare la possibilità di creare "buchi"
a bassa frequenza, in cui il vostro sistema non
sarebbe in grado di ricevere informazioni a bassa
frequenza. Nei casi in cui sia stata selezionata,
come opzione per i  diffusori dei canali frontali
LARGE
e come opzione subwoofer
LFE+L/R
, le informazioni sonore per i canali
frontali, al di sotto del punto di crossover selezio-
nato (con i diffusori frontali su “Small”) per i diffu-
sori frontali Sx/Dx, verranno inviate SIA aoi frontali
Sx e Dx che al subwoofer.
Con tutti i diffusori selezionati come 
LARGE
, il
punto di crossover per i frontali (selezionabile
quando sono impostati come “Small”) influenzerà
solamente il segnale LFE e il supporto della
gamma bassa per i diffusori frontali offerto dal sub
(quando questo sia impostato su L/R+LFE, vedi
sopra). In questo caso il valore di default “100Hz”
dovrebbe essere mantenuto o selezionato come
punto di crossover per i frontali Sinistro e Destro
(selezionabile quando questi sono posti su
“Small”, come è indicato (e marcato con *) dietro
la linea 
LEFT/RIGHT
nel menù messa a
punto diffusori, quando sia selezionata l’opzione
X-OVER.
10. Una volta effettuate tutte le selezioni per i dif-
fusori, premete il tasto 
¤
E sino a portare il
cursore in prossimità is next della linea 
BACK
T O MASTER MENU
e premete il tasto Set
F per tornare al menù principale (Main).
11. La configurazione del diffusore può essere
modificata in qualsiasi momento utilizzando il
sistema a menu su schermo della modalità OSD
completa premendo il tasto Selettore Altopar-
lanti 
6 sul pannello frontale 
' sul teleco-
mando. Dopo aver premuto il pulsante compare il
messaggio 
FRONT SPEAKER
nella terza
sezione inferiore dello schermo di visualizzazione e
nel display principale d’informazione ˜.
Entro cinque secondi premete i tasti sul pannello
frontale 
/
7$ o quelli 
/
¤
sul 
E tele-
comando per selezionare una posizione diversa del
diffusore oppure premere il pulsante d’impostazione
(Set) @
F per avviare il processo di regolazione
dei diffusori frontali sinistro e destro.
Quando il pulsante di impostazione @
F é
stato premuto e il sistema é pronto per un cam-
biamento dell’impostazione degli altoparlanti fron-
tali, sull’On Screen Display (OSD) e sul display
principale d’informazione 
˜ compare il mes-
saggio 
FRONT LARGE
FRONT SMALL
a
seconda dell’attuale impostazione. Premete i tasti
/
7$ o quelli (sul telecomando) 
/
¤
E
sul telecomando per selezionare una posizione
diversa del diffusore, quindi premere il pulsante
d’impostazione (Set) @
F.
Successivamente premere i pulsanti di 
/
¤
E
sul telecomando per selezionare una posizione
diversa del diffusore, quindi premere il pulsante
d’impostazione (Set) Ô
F e quindi i tasti
/
¤
E sul telecomando finché viene indicata
l’impostazione corretta del diffusore, quindi pre-
mere il pulsante d’impostazione (Set) Ô
F di
nuovo per confermare la selezione.
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni le
icone negli Indicatori degli ingressi di diffu-
sori/canali 
Ú cambiano mentre viene seleziona-
to il tipo di diffusore per ogni posizione. Quando é
accesa solo la casella interna é accesa, il diffusore
é impostato su SMALL.Se la casella interna e le
due esterne con i cerchi all’interno sono accese, il
diffusore è impostato su “Large”.
Nota: queste icone non sono visibili quando si
effettuano cambiamenti del settaggio mediante il
Menù di Set-Up Diffusori Completo OSD.
Come esempio, nella Figura qui sotto, tutti gli alto-
parlanti sono settati su "large" con la presenza
del subwoofer.
Installazione Surround
Dopo aver completato l’installazione degli ingressi,
l’operazione successiva è quella di impostare la
modalità Surround desiderata con tale ingresso. Poi-
ché le modalità Surround dipendono da gusti perso-
nali, è possibile scegliere liberamente la modalità
preferita come pure modificarla successivamente. La
tabella delle modalità surround a pag. 29 può essere
díaiuto a selezionare la modalità più adatta alla
fonte di ingresso selezionata. Per esempio potreste
selezionare il Dolby Pro Logic II o il Logic 7 per la
maggior parte degli ingressi analogici ed il Dolby
Digital per gli ingressi collegati alle sorgenti digitali.
Per gli ingressi quali il lettore CD, la piastra di regi-
strazione o il sintonizzatore si può impostare la
modalità Stereo, se questa è la modalità d’ascolto
preferita per le sorgenti stereo standard, quando è
improbabile l’uso di materiale codificato Surround.
In alternativa, le modalità 5 Channel Stereo o Logic
7 music potrebbero rappresentare una buona scelta
per materiale da fonti solo stereo.
Risulta più facile completare le procedure di messa
a punto del surround quando si impiegano i menù
OSD (su schermo) completi. Dal menù 
MASTER
(Figura 1), premete i tasti 
/
¤
E sino a posi-
zionare il cursore in prossimità della linea 
SUR-
ROUND SELECT
. Premete il tasto Set
F
così da far apparire sullo schermo il menù 
SUR-
ROUND SELECT
(Figura 6).
* *   S P E A K E R   S E T U P   * *
M O D E             : S I Z E  
X - O V E R
L E F T / R I G H T :
1 0 0 H Z
C E N T E R         :
1 0 0 H Z
S U R R O U N D     :
1 0 0 H Z
S U R R   B A C K   :
1 0 0 H Z
L F E
    :
L E F T / R I G H T
B A S S   M G R     :
G L O B A L
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 24
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.