AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 26

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

26 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Indipendentemente dalla configurazione altopar-
lanti in uso potete selezionare i modi DTS Neo:6
Music o DTS Neo:6 Cinema, con una sorgente
analogica in riproduzione, per estrarre un campo
sonoro a 5.1 o 7.1 canali da un segnale a due canali.
Quando è in uso la configurazione in uso è quella
5.1, l’AVR selezionerà automaticamente la versio-
ne 5.1 del DTS, ogni qual volta che un segnale
DTS verrà inviato al processore. Quando la confi-
gurazione in uso è 6.1/7.1 il modo DTS-ES
Discreto viene attivato automaticamente quando
una registrazione DTS contrassegnata dal marchio
"ES" viene riprodotta. Inoltre, i modi DTS ES
(Discreto) e DTS+NEO:6 (DTS ES Matriciale)
disponibili con l’AVR verranno attivati quando una
verrà ricevuta una traccia audio codificata  ES-
Matrix. In entrambi i casi il corretto modo sur-
round verrà indicato nella Linea Inferiore del
Display 
Ú nel display del pannello frontale e in
quello su schermo. Quando c’è in riproduzione
una registrazione DTS non ES e la configurazione
è 6.1/7.1, l’unità selezionerà automaticamente
ilmodo DTS+NEO:6 per creare un modo surround
a 8 canali. Vedere alle pagine 29, 33 per una
spiegazione esaustiva dei modi DTS.
Nel Menù 
LOGIC 7
le selezioni effettuate
mediante i tasti
/
E del telecomando, sono
determinate dall’impiego di una configurazione a
5.1 o 6.1/7.1 Canali. In entrambi i casi la selezio-
ne di un modo Logic 7 abilità l’esclusivo sistema
di processamento Harman Kardon Logic 7, atto a
creare un surround multicanali fortemente avvol-
gente sia da registrazioni due canali stereo, che
da programmi a codifica matriciale come le cas-
sette VHS, i laser-disc o i programmi TV trasmessi
in Dolby Surround.
Nella configurazione 5.1 potete selezionare i
modi Logic7/5.1 Music, Cinema o Enhanched. Essi
lavorano al meglio, rispettivamente, con registra-
zioni musicali a due canali e programmi codificati
surround o registrazioni a due canali standard.
Quando viene selezionato il modo 6.1/7.1 i modi
Logic7 Music e Cinema sono comunque disponi-
bili ma l’uscita sarà per un campo sonoro a 8
canali. Notare che il Logic 7 non è disponibile né
con materiale Dolby Digital né con DTS.
Nel Menù 
DSP (SURR)
le selezioni effettua-
te mediante i tasti tasti
/
E del telecoman-
do scelgono tra uno dei modi surround DSP pen-
sati per la riproduzione dei programmi stereo a
due canali, allo scopo di creare una varietà di pre-
sentazioni della scena sonora. Le scelte disponibili
sono Hall1, Hall2, Theater, VMAx Near e VMAx
Far. I modi Hall e Theater sono stati pensati per
installazioni multicanali, mentre i due modi VMAx
sono stati ottimizzati per l’ottenimento di un cre-
dibile surround con l’impiego dei soli diffusori
frontali. Vedere alle pagine 29 e 30 per una spie-
gazione completa dei modi surround DSP. Notare
che i modi Hall e Theater non sono disponibili
quando vengono riprodotte colonne Dolby Digital
o DTS.
Nel Menù 
STEREO
le selezioni effettuate
mediante i tasti
/
E del telecomando pos-
sono sia eliminare il surround per una presentazi-
one tradizionale a due canali, sia scegliere tra 
5 Stereo
7 Stereo
a seconda che vi
sia in uso una configurazione 5.1 o 6.1/7.1.
Quest’ultima modalità Si avvantaggia della pre-
senza di più diffusori per posizionare un segnale
stereo frontalmente e posteriormente all’ambien-
te, mentre il canale centrale e’ il risultato della
una somma monofonica, tra i canali destro e sini-
stro. Vedere a pagina 30 per una spiegazione
completa dei modi 5 Stereo e 7 Stereo.
Per ascoltare una sorgente stereo analogica senza
l’intervento di alcun bass management digitale,in
maniera tale che i diffusori frontali sinistro e
destro ricevano un segnale a gamma intera, linea-
re, direttamente dalla sezione di guadagno in
ingresso del controllo di volume, premete il Tasto
di Navigazione
/
E, così che appaia la
scritta 
SURROUND OFF
evidenziata nello
schermo. appears in the highlighted video. Per
ascoltare una sorgente stereo analogica avvalen-
dovi dell’intervento del sistema di bass manage-
ment digitale dell’AVR, premete il Tasto di Navi-
gazione
/
E così che appaia evidenziata la
scritta 
SURROUND OFF+DSP
.
Dopo aver effettuato le selezioni nei menù Dolby,
DTS, Logic 7, DSP (Surround) o Stereo, premete i
tasti
/
¤
E così che il cursore si sposti sulla
linea 
BACK T O SURR SELECT
, quindi
premete il Tasto Set
F.
Regolazioni degli altri ingressi
Dopo aver regolato un ingresso per la modalità
Surround, l’ingresso digitale (se presente) e il tipo
di diffusore occorre tornare nella riga 
INPUT
SETUP
(impostazione dell’ingresso) sul Menù
MASTER
e inserite i settaggi per ciascun
ingresso che intendete usare. Nella maggior parte
dei casi solo l’ingresso digitale e il modo surround
differiranno tra ingresso e ingresso, mentre il tipo
di altoparlanti sarà prevedibilmente il medesimo
(ingressi settati su 
GLOBAL
). Comunque, ove
lo desideriate, è possibile selezionare differenti
tipologie altoparlanti o attivare individualmente i
vari altoparlanti per ciascun ingresso in uso.
Impostazioni del Ritardo
A causa della diversa distanza dalla posizione día-
scolto tra gli altoparlanti frontali e quelli del siste-
ma surround, il tempo impiegato dal suono per
arrivare all’ascoltatore é diverso e per compensa-
re questa differenza si utilizzano le impostazioni
di ritardo in base alla disposizione degli altopar-
lanti e alle condizioni acustiche della stanza o del-
l’home theatre.
Per risincronizzare i canali frontali, centrale e sur-
round, per prima cosa misurate e annotate la
distanza tra la posizione di ascolto/visione e i vari
canali, espressa in metri.
Oltre alla possibilità di regolare il ritardo per cia-
scuna posizione individuale dei diffusori, l’AVR è
tra i rarissimi ricevitori A/V a potersi far vanto di
offrirvi la possibilità di regolare il ritardo per l’in-
tero sistema di diffusori, visto in questo caso
come “gruppo”. Questa caratteristica, denomina-
ta A/V Sync Delay vi consente di compensare il
ritardo che può verificarsi nel processamento di
dispositivi quali schermi video digitali, scalers
video, cavi digitali,sistemi satellitari o determinati
registratori video digitali. Con le corrette regola-
zioni dell’ A/V Sync Delay, sarete in grado di elimi-
nare quelle sfasature tra suono e labilai degli
interpreti, che possono verificarsi nelle applicazio-
ni video digitali.
L’impostazione del tempo di ritardo (Delay) per
tutti gli altoparlanti configurati nel vostro sistema
sarà disponibile solamente (con configurazioni a
5.1 o 6.1/7.1 canali) quando sia stato selezionato
uno dei modo Dolby surround disponibili (eccetto
il Dolby-3-Stereo). Inoltre, tali tempi di ritardo,
sono selezionabilo solo con tali modi, con tutti gli
essi sono fissi. Notare che i settaggi di Delay sono
"Globali" per tutti gli ingressi, usando tali modi
Dolby, e non c’è necessità di ripetere le imposta-
zioni per i restanti ingressi.
Per iniziare l’impostazione del tempo di ritardo
selezionate un qualsiasi ingresso associato ad un
modo surround Dolby, Poi, continuate all’interno
del 
MASTER MENU
(fig. 1). Se il sistema non
é a quel punto, premere il pulsante OSD
L per
il menu principale. Premete il Tasto
¤
E tre
volte o sino a che il cursore 
sullo schermo sia
puntato sulla linea 
DELAY ADJUST
. Preme-
re il tasto 
F per far apparire il menù.
A questo punto spostate il cursore 
sino alla
linea 
UNIT
e selezionate l’ unità di distanza a
voi più familare, feet (piedi) o meter (metri). Quin-
di spostate il cursore 
sulla linea 
F L
, dove è
stata effettuata la prima regolazione. Ora premete
i tasti 
/
E sino ad aver inserito la distanza
tra il canale frontale sinistro e il punto di ascolto
preferito. Quindi premete ancora il Tasti di Navi-
gazione
¤
E per spostarvi sulla successiva
linea.
Ora il cursore 
dovrebbe trovarsi sulla linea
CEN
in maniera tale che il ritardo per il canale
centrale possa essere impostato. premete il Tasto
di Navigazione
/
E sino a che non venga
inserita la corretta distanza tra la posizione d’a-
scolto preferenziale e il canale centrale. Ripetete
la procedura per tutti i diffusori in funzione pre-
mendo nuovamente il Tasto di Navigazione
¤
E ed usando i Tasti di Navigazione
/
E
per modificare le impostazioni. Ricordate che que-
st’ultima regolazione è necessaria solamente se i
diffusori posteriori sono installati e se avete scelto
Dolby Digital come modo surround.
Una volta che sia stato regolato il ritardo per tutti
i diffusori, potete tornare al menù principale, pre-
mendo il Tasto di Navigazione
/
¤
E sino
a che il cursore sia puntato su 
BACK T O
MASTER MENU
e premendo infine il Tasto
  *   D E L A Y   A D J U S T   *
F L   : 1 2 f t       S B R : 1 0 f t
C E N : 1 2 f t       S B L : 1 0 f t
F R   : 1 2 f t       S L   : 1 0 f t
S R   : 1 0 F t       S U B : 1 0 f t
U N I T :
F E E T
  M E T E R
A / V   S Y N C   D E L A Y : 0 m S
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 26
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.