AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 20

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed aver-li
collegati, le restanti fasi del processo d’installazio-
ne riguardano la programmazione delle memorie
di configurazione del sistema.
Prima Accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR per iniziare
le regolazioni finali.
1. Assicuratevi che il cordone di rete sia inserito
saldamente nella Vaschetta del Cordone di
Rete 
* e inserite la spina in una presa di rete
(non quella asservita di un’altra apparecchiatu-
ra). Onde rispettare le specifiche di sicurezza
dell’unità MAI sostituire il cordone di rete con
un altro di inferiore capacità di corrente.
2. Premere l’interruttore principale 1 in modo
che scatti e sia allineato al pannello frontale.
Notare che l’indicatore di alimentazione 3
diventa giallo ed indica che l’unità è in modalità
Stand-by.
3. Rimuovete la protezione in film plastico posta
sopra la lente dei ricevitore IR. Se mantenuta in
sede, la pellicola protettiva potrebbe ostacolare
l’operatività del telecomando.
4. Installare le quattro batterie AAA fornite in
dotazione nel telecomando come illustrato.
Accertarsi di rispettare gli indicatori di polarità
(+) e (–) sul fondo del vano portabatterie.
5. Accendete l’AVR premendo o il Controllo di
alimentazione del Sistema 2 o il
Selettore di Ingresso % sul pannello fron-
tale, o tramite telecomando premendo il
Accensione
Selettore AVR 5 o qual-
siasi dei Selettori di Ingresso
46.
L’indicatore di funzionamento 3 diventerà
blù per confermare che l’apparecchio é acceso e
anche il Display Informativo Principale ˜
si illuminerà.
NOTA: Dopo aver pigiato uno dei tasti Selettore
Ingresso
4 per accendere l’unità, premete il
Selettore AVR
5 per consentire al telecoman-
do di controllare le funzioni dell’AVR.
Uso di On Screen Display
Nell’eseguire le seguenti impostazioni, potrebbe
risultare più facile utilizzare il sistema di visualiz-
zazione su schermo dell’unità. Queste informazio-
ni di facile lettura forniscono un’immagine chiara
dello stato corrente dell’unità e facilitano le sele-
zioni dei diffusori, del ritardo, degli ingressi o le
selezioni digitali che si stanno impostando.
Per visualizzare le informazioni sullo schermo
accertarsi di avere collegato i jack d’uscita
video del monitor TV
 sul pannello posterio-
re all’ingresso composito o S-Video del televisore
o del proiettore. Al fine di visualizzare le informa-
zioni di AVR occorre selezionare la sorgente video
corretta sul display del video. Notare che i menù
"on-screen" non sono disponibili quando è in uso
il display di un componente video.
NOTA IMPORTANTE: Quando osservate i menù
"on-screen" impiegando un videoproiettore co
tecnologia CRT, uno schermo al plasma o qualsiasi
monitor o televisore CRT, ricordate di non lasciarli
attivi sullo schermo per lunghi periodi di tempo.
Come accade con qualsiasi visualizzazione su
schermo, ma in particolare nel caso dei proiettori, la
visualizzazione costante di un’immagine statica
come quella di questi menu o di video-game può
causare un “trattenimento” permanente dell’imma-
gine nel CRT. Questo tipo di danno non è coperto
dalla garanzia di AVR e potrebbe non esserlo nem-
meno da quella dell’apparecchio TV del proiettore.
AVR è dotato di due modalità di visualizzazione su
schermo: “Semi-OSD” e “OSD completa”. Durante le
impostazioni di configurazione si raccomanda di uti-
lizzare la modalità “OSD completa” che consente di
visualizzare un rapporto di stato dettagliato o un
elenco di opzioni, facilitando l’identificazione di quel-
le disponibili e la regolazione delle impostazioni sullo
schermo. La modalità “Semi-OSD” utilizza solo
visualizzazioni su una riga.
Notare che quando si usa la modalità “OSD com-
pleta”, le selezioni del menu non sono visualizzate
sul display d’informazione ˜. Quando si usa
il sistema a menu OSD completo, appare il mes-
saggio OSD ON nella Linea Superiore del
Display 
˜.
Quando la modalità Semi-OSD è combinata ai pul-
santi di configurazione discreta, la visualizzazione
su schermo (OSD) presenta un’unica riga di testo
con la selezione del menu corrente. Tale selezione
viene visualizzata nella Linea Superiore o
inferiore del Display 
˜.
Il sistema OSD completo può essere richiamato in
ogni momento, premendo il tasto OSD
L.
Quando questo pulsante viene premuto appare il
menu principale 
MASTER MENU
(Figura 1) e
le regolazioni sono effettuate su singoli menu.
Notare che i menu restano visualizzati per 20
secondi dopo l’ultima azione effettuata sul menu
a schermo e scompaiono trascorso l’intervallo di
time out. L’intervallo di time out può essere incre-
mentato fino a 50 secondi passando nel menu
ADVANCED SELECT
(selezioni avanzate) e
modificando il campo intitolato 
FULL OSD
TIME OUT
(time out).
Il sistema Semi-OSD è anche disponibile come
sistema di default, sebbene possa essere disattiva-
to utilizzando il menu 
ADVANCED SELECT
(selezioni avanzate) (vedere pag. 37). Con il siste-
ma semi-OSD, potete effettuare le regolazioni
direttamente premendo i tasti sul telecomando o
sul pannello frontale per i parametri specifici da
regolare. Per esempio, per cambiare l’ingresso
digitale per una sorgente, premete il Tasto Sele-
zione Digitale 
Û
G e quindi uno dei Tasti
Selezione
/
7$ o 
/
¤
E sul pannello
frontale o sul telecomando.
Figura 1
Regolazioni di Sistema
L’ AVR 430 dispone di un sistema avanzato di
memoria che vi consente di stabilire differenti con-
figurazioni per la “dimensione” diffusori,
l’assegnazione degli ingressi video a componenti,
degli ingressi digitali, dei modi surround e delle
frequenze di crossover per ciascuna sorgente in
ingresso. Per facilitare i settaggi altoparlanti, la
medesima regolazione può, volendo, essere impie-
gata per tutti gli ingressi. Questa flessibilità con-
sente di personalizzare l’ascolto di ogni sorgente e
di memorizzarlo su AVR. Ciò significa, per esempio,
che potete associare differenti modi surround e
differenti ingressi analogici o digitali, o effettuare
differenti configurazioni degli altoparlanti co i con-
seguenti cambi al sistema di bass-management o
sull’uso del canale centrale e/o del subwoofer.
Una volta che queste regolazioni siano state effet-
tuate, verranno automaticamente richiamate ogni
volta che selezionerete quel dato ingresso.
Le impostazioni di fabbrica per l’AVR prevedono
tutti gli ingressi configurati per il segnale audio
analogico, ad eccesione degli ingressi DVD e Video
3, per cui le impostazioni di fabbrica sono rispetti-
vamente Ingresso Digitale Coassiale
Ingresso Digitale Ottico 1
. Una volta che il
sistema di processamento DSP sia stato usato per
la prima volta per qualsiasi ingresso, il settaggio
altoparlanti verrà configurato automaticamente su
"Small" e il subwoofer settato su LFE. Il modo di
default per i modi surround è "surround-off" o
due canali stereo, ciononostante il Dolby Digital e
il DTS verranno selezionati automaticamente
quando verrà posta in uso una sorgente digitale
codificata.
Prima di utilizzare l’unità si potrebbe desiderare di
modificare queste impostazioni per la maggior
parte degli ingressi, in modo da configurarli analo-
gamente all’uso degli ingressi digitali ed analogici.
E le specifiche modalità surround associate agli
ingressi. Considerando che il sistema di memoria
di AVR mantiene separate le impostazioni di ogni
ingresso dagli altri, occorre rammentare che
potrebbe essere necessario eseguire le imposta-
zioni per ogni singolo ingresso utilizzato. Tuttavia,
una volta completata l’impostazione, è necessario
effettuare la regolazione soltanto quando si sosti-
tuiscono dei componenti del sistema.
Per rendere questo processo il più rapido e sempli-
ce possibile suggeriamo di utilizzare il sistema
OSD completo con i menu su schermo e di effet-
tuare le operazioni per ogni ingresso.
  * *   M A S T E R   M E N U   * *
I N P U T   S E T U P
A U D I O   S E T U P
S U R R O U N D   S E L E C T
S P E A K E R   S E T U P
D E L A Y   A D J U S T
C H A N N E L   A D J U S T
M U L T I - R O O M
A D V A N C E D
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 20
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.