AVR 7000 (serv.man5) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 30

Read Harman Kardon AVR 7000 (serv.man5) User Guide / Operation Manual online

30
FUNZIONAMENTO
Funzionamento
HDCD 
HDCH, che significa High Definition Compatible
Digital® è un processo sofisticato che consente
ad AVR 7000 di fornire un’eccezionale decodifica
digitale-analogica dei segnali PCM di un qualsia-
si lettore DVD o CD collegato ad un’uscita digita-
le di AVR 7000, indipendentemente dal tipo di
CD o di DVD riprodotto, persino quando si utiliz-
zando lettori non compatibili con HDCD (occorre
soltanto un’uscita digitale).
Quando viene riprodotto un disco con il logo
HDCD, AVR 7000 è in grado di esaltare il proces-
so speciale di registrazione utilizzato nella crea-
zione dei dischi HDCD. La circuitazione consente
una riproduzione audio di fedeltà straordinaria,
di risoluzione sorprendente e della migliore qua-
lità complessiva possibile.
L’unità AVR 7000 rileva automaticamente la
riproduzione HDCD e l’indicatore HDCD A s’illu-
mina sul pannello frontale per rammentare che
sta suonando un disco HDCD.
È molto importante notare che il processo HDCD è
completamente compatibile con le registrazioni
standard. Infatti i circuiti digitali-analogici ad alta
qualità che fanno parte del HDCD e del chip del
decodificatore HDCD, che sostituiscono i filtri digi-
tali monolitici utilizzati nei convertitori D/A conven-
zionali, consentono prestazioni più elevate anche
con programmi normali non codificati HDCD.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe la modalità digitali occor-
re una sorgente digitale collegata correttamente
ad AVR 7000. Collegare le uscite digitali del let-
tore DVD, dei ricevitori HDTV, sistemi satellitari
dei lettori CD agli ingressi ottici e coassiali
sul pannello posteriore de.Per fornire un
segnale di riserva ed una sorgente di registrazio-
ne stereo analogica, le uscite analogiche presenti
sull’apparecchiatura della sorgente digitale
dovrebbero essere connesse ai corretti ingressi
sul pannello posteriore di AVR 7000 (p.e. collega-
re l’uscita audio stereo analogica del DVD agli
ingressi DVD ∞ sul pannello posteriore quando
si collegano le uscite digitali della sorgente).
Se viene riprodotta una sorgente digitale, come il
DVD, occorre innanzi tutto selezionare l’ingresso
analogico (DVD) utilizzando il telecomando
oppure i controlli del pannello frontale per tra-
smettere il segnale video al monitor del televiso-
re e fornire il relativo segnale audio analogico
per la registrazione. Selezionare poi l’ingresso
digitale collegato con il lettore DVD premendo il
corretto pulsante Selettore dell’ingresso
digitale
A , poi i pulsanti di selezione
/
¤
6 sul telecomando oppure i pulsanti di
selezione 5 sul pannello frontale per scegliere
gli ingressi ottici o gli ingressi coassiali, OPTI-
CAL
o COAXIAL, come appaiono sul
display d’informazione principale W o sulla
visualizzazione su schermo (OSD). Premere il pul-
sante d’impostazione (Set
8 ( per confer-
mare l’opzione desiderata. Notare che una sor-
gente digitale (p.e. coassiale) resta collegata a
qualsiasi ingresso analogico (p.e. DVD) non
appena viene selezionata, quindi non occorre
riselezionare l’ingresso digitale ogni volta che
viene effettuata la corretta scelta dell’ingresso
digitale (p.e. DVD).
Indicatori di stato digitale
Quando viene riprodotta una sorgente digitale,
l’unità AVR 7000 individua automaticamente il
flusso di dati (bitstream) presente. In base a que-
sta informazione viene selezionata automatica-
mente la modalità Surround corretta. Ad esempio
i flussi di dati DTS provocano la commutazione
dell’unità nella decodifica DTS, mentre con il flus-
so di dati Dolby Digital s’attiva la decodifica
Dolby Digital. Quando l’unità rileva i dati PCM,
presenti sui CD, LD ed alcuni DVD musicali, l’u-
nità consente la selezione manuale delle moda-
lità Surround corrette. Considerando che la
gamma delle modalità Surround disponibili
dipende dal tipo di dati digitali presenti, AVR
7000 utilizza una serie di indicatori per segnalare
quale tipo di segnale è presente. Ciò contribuisce
a comprendere la scelta della modalità e i canali
d’ingresso registrati sul disco.
Quando sta suonando una sorgente digitale l’in-
dicatore del flusso di dati (Bitstream) A s’illu-
mina per indicare il tipo di segnale che sta ripro-
ducendo.
AC-3
: quando s’illumina l’indicatore AC-3* si
sta ricevendo un flusso di dati Dolby Digital. In
base alla traccia audio selezionata sul lettore della
sorgente e dal numero di canali sul disco sono
possibili diverse modalità Surround. Notare che
soltanto un canale senza subwoofer, chiamato
canale audio “1.0” oppure tutti i cinque canali con
il subwoofer (audio a “5.1” canali) oppure tutte le
fasi intermedie possono essere registrate sulle trac-
ce audio digitali codificate Surround (vedere la
NOTA seguente). Con tutte le tracce di questo tipo,
eccetto quelle audio bicanale (“2.0”), sono dispo-
nibili soltanto le modalità Dolby Digital e VMAx.
Quando il segnale Dolby Digital è soltanto bicanale
(“2.0”) questi due canali (L –sinistro e R –destro)
spesso contengono la codifica Surround Pro Logic.
Con queste tracce l’unità AVR 7000 si commuta
automaticamente nella modalità Pro Logic, che,
tuttavia, può essere disattivata manualmente
oppure si può selezionare la modalità VMAx.
DTS
: quando s’illumina l’indicatore DTS si sta
ricevendo un flusso di dati DTS. Quando l’unità
rileva questo tipo di dati si può usare soltanto la
modalità DTS.
PCM
: quando s’illumina l’indicatore PCM si sta
ricevendo una modulazione ad impulsi codificati
standard o segnale PCM, che è il sistema audio
digitale utilizzato per i compact disc e per i laser
disc convenzionali. Quando è presente un flusso
di dati PCM sono disponibili tutte le modalità
eccetto Dolby Digital e DTS. Notare che il formato
del segnale PCM può essere selezionato sul letto-
re DVD con qualsiasi traccia audio, persino con le
tracce Dolby Digital. Quindi, se selezionato, anche
le tracce audio bicanale D.D. “2.0” possono esse-
re riprodotte in tutte le modalità Surround, persi-
no con la modalità più potente Logic 7.
HDCD
: quando s’illumina l’indicatore HDCD*
insieme all’indicatore PCM, il Cd che sta suonan-
do è codificato con la codifica speciale High Defi-
nition Compatible Digital*. I dischi HDCD utiliz-
zano la codifica a 20-bit e altri procedimenti bre-
vettati per fornire un ascolto ottimale dei CD
(vedere pag. 29). Notare che il processo HDCD è
disponibile soltanto nelle modalità Stereo e Sur-
round Off.
Oltre agli indicatori del flusso di dati (Bitstream)
AVR 7000 presenta una serie di indicatori d’in-
gresso unici che segnalano quanti canali stanno
ricevendo i segnali digitali nonché eventuali
interruzioni del segnale digitale.
Questi indicatori sono le lettere L/C/R/LS/RS/LFE
all’interno delle caselle centrali degli indicatori
degli ingressi di canali/diffusori P nel display
d’informazione 
Ò
sul pannello frontale. Se si
utilizza un segnale analogico standard oppure un
segnale codificato dalla matrice Surround s’illu-
minano soltanto gli indicatori “L” (sinistro) e “R”
(destro), perché i segnali analogici dispongono
rispettivamente soltanto del canale sinistro e
destro anche per le registrazioni Surround, che
inviano i segnali codificati Surround soltanto ai
canali sinistro e destro.
I segnali digitali, comunque, possono utilizzare
da uno a sei canali, in base al programma, al
metodo di trasmissione e alla codifica. Quando si
riproduce un segnale digitale le lettere di questi
indicatori s’illuminano in corrispondenza dei
segnali specifici ricevuti. È importante notare che
sebbene Dolby Digital sia definito il sistema a
“5.1” canali, non tutti i DVD Dolby Digital o le
tracce audio selezionate sul DVD o altri program-
mi Dolby Digital sono codificati “5.1”, di conse-
guenza talvolta è normale che un DVD con una
colonna sonora Dolby Digital attivi soltanto gli
indicatori “L” e “R”.
NOTA: molti dischi DVD sono registrati sia con la
versione a “5.1” canali, sia con quella bicanale
“2.0” della stessa colonna sonora. La versione
“2.0” è usata spesso con altre lingue. Quando si
riproduce un DVD accertarsi sempre di controlla-
re il tipo di materiale sul disco. La maggior parte
dei dischi presenta questa informazione sotto
forma di elenco o di icona sul retro della custo-
dia. Quando un disco offre delle opzioni multiple
di colonna sonora occorre eseguire alcune rego-
lazioni al lettore DVD, generalmente con il pul-
sante “ selezione audio” oppure in un menu a
schermo del disco) per inviare il segnale comple-
to “5.1” ad AVR 7000 oppure per selezionare la
traccia audio corretta e la relativa lingua.(Le trac-
ce audio “2.0” possono essere riprodotte con
tutte le modalità Surround, anche con la moda-
lità Logic 7, vedere l’indicatore PCM a sinistra in
questa pagina). È anche possibile cambiare il tipo
di alimentazione del segnale durante la riprodu-
zione DVD. In alcuni casi l’anteprima del materia-
le speciale verrà registrata soltanto con l’audio
bicanale (“2.0”), mentre la caratteristica princi-
pale è disponibile con audio a “5.1” canali. Fin-
ché il lettore DVD è impostato sull’uscita a 6
Page of 52
Display

Click on the first or last page to see other AVR 7000 (serv.man5) service manuals if exist.