AVR 240 (serv.man7) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 21

Read Harman Kardon AVR 240 (serv.man7) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 21
Configurazione del sistema
so l’uso di una serie di segnali test e la potenza di
un sistema di processamento digitale all’avan-
guardia, onde eliminare la necessità di imposta-
zioni manuali per le dimensioni dei diffusori, il
ritardo di crossover e le impostazioni del livello
d’uscita. Grazie all’ EzSet+ il vostro sintoamplifica-
tore è persino in grado di a vvertirvi di eventuali
errori nel collegamento dei diffusori che impedi-
rebbero agli stessi il corretto funzionamento.
Con l’ EzSet+ sarete in grado di calibrare il vostro
sistema in una frazione del tempo che occorrereb-
be per inserire manualmente le impostazioni, e
con un risultato equiparabile a quello ottenibile
con costosi, in tempo e danaro, strumenti di prova
e procedure di misurazione. Il risultato finale è un
profilo di calibratura del sistema che consente al
vostro nuovo sintoamplificatore di offrire il miglior
suono possibile, non importa quali siano i vostri
diffusori o le dimensioni del vostro ambiente d’a-
scolto.
Naturalmente vi raccomandiamo di usufruire della
precisione dell’EzSet+ nel calibrare il vostro siste-
ma, ma ove lo desideraste, potete comunque
effettuare qualsiasi configurazione anche in
modalità manuale, o rifinire e personalizzare le
impostazioni manualmente, seguendo le istruzioni
da pagina 22 a pagina 29.
Se desiderate configurare manualmente il vostro
AVR o, per qualsiasi ragione, il vostro microfono
EzSet+ dovesse risultare indisponibile, potete farlo
seguendo le istruzioni da pagina 22 a pagina 29.
Passo 1: L’EzSet+ richiede che il vostro ambiente
d’ascolto abbia il rumore di fondo più basso possi-
bile onde evitare interferenze con le misure dei
toni prodotti dal vostro AVR durante la procedura
di messa a punto. Spegnete ventole rumorose o
condizionatori d’aria e altre apparecchiature che
possono produrre rumore durante tale processo.
Passo 2: Il microfono dell’ EzSet+ dovrebbe esse-
re posizionato o nel vostro abituale punto d’ascol-
to o, nel caso di un area di seduta molto ampia, al
centro della stanza, a livello delle orecchie degli
ascoltatori. Potrebbe rivelarsi utile l’impiego di un
treppiedi per impiego foto o video, così da fornire
una base stabile e alla corretta altezza al microfo-
no EzSet. Il microfono dispone, in basso, di un in-
serto filettato per essere inserito su un treppiede.
Passo 3: Inserite il microfono dell’ EzSet+ nell’in-
gresso cuffia dell’ AVR 240 4, assicurandovi che
l’adattatore da mini-jack a jack da1/4" fornito con
il microfono sia inserito saldamente. Il cavo
microfono è lungo circa 7 metri, il che dovrebbe
essere sufficiente per la gran parte degli ambienti
domestici. Se necessario potete usare un cavo di
prolunga (opzionale) reperibile nella gran parte
dei negozi di componentistica elettronica, per l’im-
piego in ambienti ancora più grandi. Comunque,se
possibile, evitate l’uso di prolunghe per il cavo
microfonico, perché queste potrebbero influire sul
risultato del test.
Passo 4: Una volta correttamente posizionato il
microfono e dopo averlo collegato, procedete
verso i menù EzSet+ premendo innanzitutto il
tasto OSD Button
L così da far apparire sullo
schermo il Menù Principale (Master Menu) quindi
premete i 
/
¤
Tasti di Navigazione
D per
spostare il cursore su schermo sino alla linea del
menù 
EZSET+
. Premete il Tasto Set
F per
passare alla successiva schermata (Figura 7).
Passo 5: Apparirà, a questo punto, la prima
schermata del sistema EzSet+ a ricordarvi di colle-
gare il microfono. Se per qualsiasi motivo non l’a-
vete ancora fatto, inseritelo nell’Ingresso Cuffia
4 come descritto nei passi 2 e 3. Quando siete
pronti per procedere, assicuratevi che il cursore sia
puntato su 
S I
e premete il Tasto Set
F. Se
non intendete proseguire con il processo
EzSet+,premete i Tasti di Navigazione
/
E e quindi premete il Tasto Set (16) per tor-
nare al 
MASTER MENU
. Notare che se tentate
di spostarvi al menù successivo senza aver colle-
gato il microfono, sulla zona inferiore dello scher-
mo inizierà a lampeggiare un messaggio, a ricor-
darvi che l’operazione va eseguita.
Figura 7
Passo 6: Dopo aver selezionato 
S I
per far parti-
re il sistema EzSet+, osserverete un breve messag-
gio di avviso (warning) e apparirà la schermata del
menù principale EzSet+. La schermata WARNING
ha lo scopo di ricordarvi che per ottenere misura-
zioni accurate, è importante che l’ambiente d’a-
scolto sia il più silenzioso possibile nel corso della
procedura. Dopo 5 secondi, la schermata cambierà
nuovamente per mostrare il menù principale
EzSet+ (Figura 8).
NOTA IMPORTANTE: Chiunque abbia orecchie
particolarmente sensibili ai rumori di forte inten-
sità farebbe bene, a questo punto, ad abbandona-
re la stanza o a impiegare protezioni per le orec-
chie sufficienti ad abbattere il livello di rumore.
Tappi per orecchie in gomma porosa sono disponi-
bili a poco prezzo presso qualsiasi farmacia e
molti supermercati e possono essere conveniente-
mente impiegati per ridurre il livello sonoro a
pressioni accettabili. Se siete intolleranti a questo
tipo di protezioni o non gradite suoni di forte
intensità e non intendete usare alcuna forma di
protezione per le orecchie, vi raccomandiamo cal-
damente di abbandonare la stanza e di chidere a
qualcun altro di eseguire il processo EzSet+, o di
non impiegare tale processo ed inserire manual-
mente le regolazioni di configurazione, come
descritto alle pagine da 23 a 29.
Passo 7: La schermata 
WARNING
verrà rapida-
mente rimpiazzata dal menù principale EzSet+
(Figura 8). Mentre questa schermata è visibile,
potete far partire e fermare il processo di calibra-
zione o monitorare i progressi delle misurazioni ed
osservare i risultati. Quando apparirà per la prima
volta la schermata ciò che osserverete sarà:
MEASUREMENT: STOP
sulla prima linea
della lista menù. Per iniziare il processo-test EzSet+,
dovete per prima cosa comunicare al sistema
quanti diffusori vi sono nella vostra configurazio-
ne. Per far ciò scegliete una delle seguenti opzioni:
• Se il vostro sistema comprende sette diffusori
(front. Sx/centrale/front.Dx/surround Dx/surround
post.Dx /surround post. Sx/surround Sx) e un
subwoofer, premete i Tasti di Navigazione
/
E così che sulla destra della linea 
MEA-
SUREMENT
compaia la scritta 7.1, quindi pre-
mete il Tasto Set
F per dare il via all’EzSet+.
• Se il vostro sistema è composto da una più tra-
dizionale configurazione surround a cinque diffu-
sori (front. Sx/centrale/front.Dx/surround Dx/sur-
round Sx) ed un subwoofer, premete i Tasti di
Navigazione
/
E così che sulla destra
della linea 
MEASUREMENT
compaia la scritta
5.1, quindi premete il Tasto Set
F per dare il
via all’EzSet+. Per fermare, in qualsiasi momento,
il processo di calibrazione, premete i Tasti di
Navigazione
/
¤
D per spostare il cursore
sulla 
MEASUREMENT
premete i Tasti di
Navigazione
/
E così che appaia la
scritta 
STOP
, quindi premete il Tasto Set
F.
Figura 8
Passo 8: Una volta fatto partire il processo
EzSet+ ascolterete il segnale test circolare tra tutti
i diffusori mentre il sistema regola il livello master,
controlla la posizione dei diffusori, imposta le
misure di distanza e calcola le impostazioni dei
tempi di ritardo, imposta la “dimensione” dei
diffusori e regola il punto di crossover degli alto-
parlanti. Nel corso del prcesso di calibrazione e
misurazione, potrete osservare i progressi dei test,
leggendo i messaggi che appaiono nella seconda
linea della lista menù. Quando la schermata
EzSet+ appare per la prima volta, contiene una
serie di segmenti, ma mentre le misure procedono,
osserverete i seguenti messaggi in concomitanza
dell’efettuazione delle misure:
              *     E z S e t +       *
M E A S U R E M E N T       :   S T O P
            S E T T I N G   L E V E L  
S P E A K E R   C H E C K   :     -   -   -   -  
S P E A K E R   D E L A Y   :     -   -   -   -  
S P E A K E R   L E V E L   :     -   -   -   -  
S P E A K E R   S I Z E     :     -   -   -   -  
S P E A K E R   X - O V E R :     -   -   -   -  
S A V E   S E T T I N G S   :     -   -   -   -  
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
    *     E z S e t +     * *
P l a c e   M i c r o p h o n e   a t
l i s t e n i n g   p o s i t i o n  
a n d   p l u g   i n t o  
H e a d p h o n e   J a c k
D o   y o u   w a n t   t o   s t a r t
E z S e t +   ?
    Y E S               N O
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 240 (serv.man7) service manuals if exist.