AVR 240 (serv.man7) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 20

Read Harman Kardon AVR 240 (serv.man7) User Guide / Operation Manual online

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
in uso potete selezionare i modi DTS Neo:6 Music
o DTS Neo:6 Cinema, con una sorgente analogica
in riproduzione, per estrarre un campo sonoro a 5.1
o 6.1/7.1 canali da un segnale a due canali.
Quando è in riproduzione una sorgente DTS, la
scelta delle modalità per i sistemi 7.1 varierà in
rapporto al tipo di sorgente di programma (DTS
Stereo, DTS 5.1, DTS-ES Matrix (elaborazione
matriciale) o DTS-ES Discrete (discreto)). Premere i
pulsanti 
/
E per scorrere le scelte dispo-
nibili per il sistema e il programma in uso.
Senza alcuna sorgente in riproduzione o durante
la riproduzione di una sorgente audio analogica,
si potranno soltanto visualizzare le scelte della
modalità surround DTS Neo:6. Esse includono la
modalità DTS Neo:6 Cinema a 3 canali (racco-
mandata quando sono presenti diffusori frontali
sinistro, destro e centrale ma non sono disponibili
diffusori surround), la modalità DTS Neo:6 Cinema
a 5 canali (raccomandata per un suono prevenien-
te da film o programmi televisivi), la modalità DTS
Neo:6 Music a 5 canali (ottimizzata per un suono
solo musica) e le modalità DTS Neo:6 Cinema e
Music a 6 canali (disponibili quando i canali del
diffusore surround posteriore sono configurati su
LARGE
SMALL
, come descritto a pagina 23).
Quando la configurazione in uso è quella 5.1, l’AVR
selezionerà automaticamente la versione 5.1 del
DTS, ogni qual volta che un segnale DTS verrà
inviato al processore. Quando la configurazione in
uso è 6.1/7.1 il modo DTS-ES Discreto viene attiva-
to automaticamente quando una registrazione DTS
contrassegnata dal marchio "ES" viene riprodotta.
Inoltre, i modi DTS ES (Discreto) e DTS+NEO:6 (DTS
ES Matriciale) disponibili con l’AVR verranno attivati
quando una verrà ricevuta una traccia audio codifi-
cata ES-Matrix. In entrambi i casi il corretto modo
surround verrà indicato nella Display
Informativo Principale 
Ò nel display del pan-
nello frontale e in quello su schermo. Quando c’è in
riproduzione una registrazione DTS non ES e la con-
figurazione è 6.1/7.1, l’unità selezionerà automati-
camente ilmodo DTS+NEO:6 per creare un modo
surround a 8 canali. Quando viene rilevato un
segnale DTS 96/24, l’impostazione predefinita
dell’AVR 240 è la modalità surround DTS, ma ripro-
duce automaticamente i materiali alla risoluzione
massima presenti a causa della più elevata frequen-
za di campionamento. Vedere pagina 30 e 31 per
una spiegazione completa delle modalità DTS.
Nel Menù 
LOGIC 7
le selezioni effettuate
mediante i tasti
/
E del telecomando,
sono determinate dall’impiego di una configura-
zione a 5.1 o 6.1/7.1 Canali. In entrambi i casi la
selezione di un modo Logic 7 abilità l’esclusivo
sistema di processamento Harman Kardon Logic
7, atto a creare un surround multicanali fortemen-
te avvolgente sia da registrazioni due canali ste-
reo, che da programmi a codifica matriciale come
le cassette VHS, i laser-disc o i programmi TV
trasmessi in Dolby Surround.
Nella configurazione 5.1 potete selezionare i modi
Logic 7/5.1 Music, Cinema o Enhanched. Essi
lavorano al meglio, rispettivamente, con registra-
zioni musicali a due canali e programmi codificati
surround o registrazioni a due canali standard.
Quando viene selezionato il modo 6.1/7.1 i modi
Logic7 Music e Cinema sono comunque disponibi-
li ma l’uscita sarà per un campo sonoro a 8 canali.
Notare che il Logic 7 non è disponibile né con
materiale Dolby Digital né con DTS.
Nel Menù 
DSP(SURR)
le selezioni effettuate
mediante i tasti tasti
/
E del telecomando
scelgono tra uno dei modi surround DSP pensati per
la riproduzione dei programmi stereo a due canali,
allo scopo di creare una varietà di presentazioni
della scena sonora. Le scelte disponibili sono Hall1,
Hall2, Theater, VMAx Near e VMAx Far. I modi Hall e
Theater sono stati pensati per installazioni multica-
nali, mentre i due modi VMAx sono stati ottimizzati
per l’ottenimento di un credibile surround con l’im-
piego dei soli diffusori frontali. Vedere alle pagine
30-31 per una spiegazione completa dei modi sur-
round DSP. Notare che i modi Hall e Theater non
sono disponibili quando vengono riprodotte colonne
Dolby Digital o DTS.
Nel Menù 
STEREO
le selezioni effettuate
mediante i tasti
/
E del telecomando
possono sia eliminare il surround per una presen-
tazione tradizionale a due canali, sia scegliere tra
5 C H Stereo
7 C H Stereo
a seconda
che vi sia in uso una configurazione 5.1 o 6.1/7.1.
Quest’ultima modalità Si avvantaggia della pre-
senza di più diffusori per posizionare un segnale
stereo frontalmente e posteriormente all’ambien-
te, mentre il canale centrale e’ il risultato della
una somma monofonica, tra i canali destro e
sinistro. Vedere a pagina 30-31 per una spiegazio-
ne completa dei modi 5 CH Stereo e 7 CH Stereo.
Dopo aver effettuato le selezioni nei menù Dolby,
DTS, Logic 7, DSP (Surround) o Stereo, premete i
tasti
/
¤
D così che il cursore si sposti sulla
linea 
BACK TO SURR SLECT
, quindi 
premete il Tasto Set
F.
Configurare i Modi Surround Off
(Stereo) 
Per una riproduzione di qualità superiore dei pro-
grammi a due canali, l’AVR 240 offre due modi
Stereo: un modo Stereo-Direct analogico, che salta
completamente la circuitazione di processamento
digitale, per un percorso del segnale completa-
mente analogico che preserva la purezza dei
segnali oroginali, ed un modo digitale che è in
grado di offrire la funzione di bass-management,
per un’ottimale distribuzione delle basse frequen-
ze tra piccoli diffusori e subwoofer.
Modo Stereo-Direct (Bypass) 
Quando viene selezionato il modo analogico
Stereo-Direct, mediante la pressione del Selet-
tore di Modo Stereo
 sino all’apparire della
scritta 
SURROUNDOFF
nel Display Infor-
mativo Principale Ò e all’illuminazione
dell’Indicatore di Modo ( per Surround Off,
l’AVR girerà i materiali analogici direttamente ai
diffusori frontali, bypassando la circuitazione di
processamento digitale.
In questa modalità i diffusori frontali verranno
automaticamente configurati come 
LARGE
; non
è possibile configurarli come 
SMALL
.
Quando l’ AVR è in modalità Stereo Bypass potete
ancora configurare l’uscita del subwoofer in
maniera tale che esso venga escluso in presenza
di un segnale a gamma intera che va ai diffusori
frontali, o potete configurarla in maniera tale che
il sub rimanga attivo. L’impostazione di fabbrica
prevede l’esclusione del subwoofer ma potete
cambiare questa impostazione procedendo con i
seguenti passi.
1. Premete il Tasto Diffusori 6
.
2. Premete il Tasto Set
F@ per attivare il
menù di configurazione.
3. Premete i tasti 
/
¤
D sul telecomando o i
tasti 
/
7 sul pannello frontale, per selezionare
l’opzione desiderata. Il messaggio 
SUBNONE
sta ad indicare che il subwoofer è disattivato,
mentre 
SUB<L+R>
significa che è attivato.
4. Una volta inserite le impostazioni desiderate
premete il Tasto Set
F@ per tornare alla nor-
male operatività.
Modo Stereo-Digital 
Quando è in uso il modo Stereo-Direct (Bypass) ai
diffusori viene inviato un segnale a gamma intera.
Per sua natura questa opzione non prevede il pas-
saggio attraverso il sistema di processamento digita-
le dell’AVR. Se i vostri diffusori frontali sono limitati
in banda, come accade per i diffusori “satellite”, vi
raccomandiamo di NON usare il modo Bypass, ma
invece il modo
DSPSURROUNDOFF
Per ascoltare programmi in stereo a due canali
avvantaggiandosi comunque del sistema di bass
management, premete il Selettore di Modo
Stereo
 sino all’apparire della scritta 
SURROUNDOFF
nel Display Informativo
Principale Ò e all’illuminazione contemporanea
degli Indicatori di Modo (
SURR
.
OFF
e DSP Se
si accende solo l’Indicatore di Modo Surround
SURR
.
OFF
, allora siete in modalità Stereo-Direct
(Bypass).
Quando è in uso questo modo, i diffusori frontali
sinistro/destro e il subwoofer possono essere confi-
gurati in modo da assecondare le specifiche dei
vostri diffusori, impiegando i passi descritti nella
sezione Impostazione Diffusori di seguito descritta.
Messa a Punto Automatizzata dei
Diffusori Mediante EzSet+
L’ AVR 240 è uno die primissimi sintoamplificatori
nella sua classe ad offrire la messa a punto dei
diffusori e la calibrazione automatica del sistema.
Tale processo semplifica enormemente l’installa-
zione del vostro nuovo sintoamplificatore attraver-
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 240 (serv.man7) service manuals if exist.