AVR 240 (serv.man7) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 18

Read Harman Kardon AVR 240 (serv.man7) User Guide / Operation Manual online

18 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
pale Ò e nel terzo inferiore del display del video
connesso all’AVR. Quindi premere il tasto Set
F
per inserire il nuovo ingresso digitale selezionato.
Alcune sorgenti in ingresso di video digitale, come
digitale terrestre o HDTV possono variare il flusso in
uscita da digitale ad analogico, a seconda del cana-
le in uso. La funzione di miscelazione automatica
del AVR vi permette in questi di evitare di perdere il
segnale audio, inserendo sia l'uscita digitale che
quella analogica nello stesso sorgente in ingresso.
L'impostazione di base è l'audio digitale, l'unità
selezionerà automaticamente l'audio analogico
quando quello digitale dovesse fermarsi.
Nei casi in cui si avesse a disposizione una unica
uscita digitale è possibile disabilitare la funzione di
miscelazione automatica per evitare che l’AVR attivi
la ricerca dell'audio analogico in caso di arresto del
flusso digitale. Per disabilitare la funzione di misce-
lazione automatica per tutti gli ingressi assicuratevi
innanzitutto che che il cursore 
➞ sia rivolto verso la
linea 
AUTO POLL
nello schermo del menu. Pre-
mere il pulsante 
/
Navigation Button
E
per evidenziare 
OFF
nel video. Ripetere la proce-
dura ogni volta, ed evidenziare 
ON
per ripristinare
la funzione miscelazione automatica.
Una volta selezionato il DMP 
come
ingresso sorgente, in questo menu compare un’al-
tra riga che permette all’utente di selezionare se
desidera consentire all’iPod in uso di continuare a
caricare mentre è inserito nel dispositivo 
quando l’AVR 240 è spento e posto in modalità di
attesa (Standby). Per eseguire la selezione deside-
rata, premere i Pulsanti
/
¤
D sino a portare
il cursore 
accanto alla riga che indica
RECHARGE I N ST-BY
. Premere i pulsanti
/
E sino a fare apparire la parola 
YES
se si desidera che la carica prosegua e la luce blu
sul dispositivo The Bridge rimanga accesa quando
l’AVR 240 è in modalità Standby per indicare che
la carica è in corso. L’impostazione predefinita è
N O
, nella quale l’iPod inserito non continua a
caricare con l’AVR 240 spento, anche se il disposi-
tivo 
rimane collegato all’AVR.
Terminate tutte le regolazioni necessarie, premere
il Pulsante
¤
D sino a portare il cursore 
accanto all’indicazione 
BACK T O MASTER
MENU
per continuare con la configurazione del
sistema.
Regolazioni Audio (Audio Setup)
Questo menù vi consente di configurare i controlli
di tono e di attivare o disattivare la funzione di
upsampling (innalzamento della campionatura di
registrazione del segnale). Se non intendete effet-
tuare alcuna modifica a queste impostazioni, in
questo momento, procedete verso la prossima
schermata di menù. Se invece intendete effettuare
modifiche a questi parametri, accertatevi prima di
tutto che sul menù compaia 
MASTER MENU
(il
menù principale) e che il 
➞ cursore sia puntato
sulla linea 
AUDIO SETUP
. Premete a questo
punto il Tasto Set
F. Sullo schermi comparirà il
menù 
AUDIO SETUP
.
Figura 3
Sulla prima linea del menù potete controllare se i
controlli dei bassi e degli acuti siano o meno pre-
senti sul percorso del segnale. L’impostazione di
fabbrica li prevede, ma se desiderate eliminarli dal
circuito per ottenere una risposta “piatta” e la mas-
sima purezza di riproduzione dei segnali analogici,
accertatevi che il 
➞ cursore sia puntato sulla linea
TONE del menù e premete il Tasto di Navigazio-
ne
/
E così che venga evidenziata la scritta
O U T
. Se desiderate lasciare i controlli di tono sul
percorso del segnale, la quantità dell’incremento o
del decremento dei bassi e degli acuti può essere
regolata premendo il Tasto di Navigazione
/
¤
E, così che il cursore si vada a trovare in
prossimità della linea relativa alla regolazione che
intendete effettuare. A questo punto premete il
Tasto di Navigazione
/
E sino a che la
regolazione desiderata non venga mostrata.
Installazione Surround
La fase successiva per l’ingresso considerato consi-
ste nell’impostare la modalità surround specifica
che si desidera utilizzare con il medesimo. Poiché le
modalità Surround dipendono da gusti personali, è
possibile scegliere liberamente la modalità preferita
come pure modificarla successivamente. La tabella
delle modalità surround a pag. 30 può essere di
aiuto a selezionare la modalità più adatta alla fonte
di ingresso selezionata. Per esempio potreste sele-
zionare il Dolby Pro Logic II o il Logic 7 per la mag-
gior parte degli ingressi analogici ed il Dolby Digital
per gli ingressi collegati alle sorgenti digitali. Per gli
ingressi quali il lettore CD, la piastra di registrazione
o il sintonizzatore si può impostare la modalità
Stereo, se questa è la modalità d’ascolto preferita
per le sorgenti stereo standard, quando è improba-
bile l’uso di materiale codificato Surround. In alter-
nativa, le modalità 5 Channel Stereo o Logic 7
music potrebbero rappresentare una buona scelta
per materiale da fonti solo stereo.
Risulta più facile completare le procedure di messa
a punto del surround quando si impiegano i menù
OSD (su schermo) completi. Dal menù 
MASTER
(Figura 1), premete i tasti 
/
¤
D sino a posi-
zionare il cursore in prossimità della linea
SURROUNDSELECT
. Premete il tasto Set
F
così da far apparire sullo schermo il menù
SURROUNDSELECT
(Figura 4).
Figura 4
Ciascuna delle linee di opzione in questo menù
(Figura 4) seleziona una categoria di modo sur-
round, ed all’interno di ciascuna di dette categorie
troverete una scelta di opzioni di modo specifiche.
La scelta dei modi varierà a seconda della configu-
razione dei difffusori nel vostro sistema.
Quando la linea 
SURR BACK
del menù
SPEAKER SETUP
(Figura 11) è selezionata
su NONE, l’ AVR verrà configurato per operazioni a
5.1-canali, ed appariranno solo i modi corrispon-
denti ad un sistema a cinque diffusori.
Quando la linea 
SURR BACK
del menu
SPEAKER SETUP
(Figura 11) è impostata su
SMALL
LARGE
, l’AVR verrà configurato per
lavorare a 6.1/7.1 canali, e appariranno modalità
addizionali come Dolby Digital EX e 7 STEREO o
Logic 7 7.1. Inoltre alcuni dei modi disponibili sull’
AVR non appariranno sinché non venga seleziona-
ta, e stia riproducendo il corretto flusso di dati
(bitstream) una sorgente digitale.
Inoltre alcuni dei modi disponibili nell’AVR 240 non
appariranno finché non vi sia una sorgente digitale
selezionata e in funzione che invii il corretto flusso
di dati (bitstream).
Ricordate che anche impiegano un solo diffusore
surround posteriore, sarete in grado di ottenere i
benefici di un sistema  6.1/7.1 installando una
sola cassa acustica posteriormente. L’indicatore di
modo mostrerà 7.1 nella gran parte dei casi, ma
non è necessaria alcuna ulteriore regolazione per
le operazioni 6.1. Ricordate, ancora, che l’AVR
miscela le informazioni dei canali surround poste-
riori sinistro e destro presenti nei modi 7.1, come il
Logic 7/7.1 e il 7-channel stereo e le invia in usci-
ta come singolo canale surround posteriore.
Nota: Quando viene selezionata ed è in riprodu-
zione una sorgente digitale Dolby Digital o DTS,
l’AVR seleziona automaticamente il corretto modo
surround, non importa quale modo surround sia
stato precedentemente selezionato come modo di
default per quel dato ingresso. A questo punto
non è disponibile nessun altro modo surround se
non il VMAx con le registrazioni Dolby Digital e il
ProLogic II per le registrazioni Dolby Digital a due
canali (2.0) (vedi a pag. 33).
*   S U R R O U N D   S E L E C T   *
D O L B Y   S U R R O U N D
D T S
L O G I C   7
D S P ( S U R R )
V M A x
S T E R E O
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
    *   A U D I O   S E T U P   *    
  T O N E               : I N
  B A S S               : 0
  T R E B L E           : 0
  B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 240 (serv.man7) service manuals if exist.