AVR 240 (serv.man7) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 240 (serv.man7) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Per selezionare il modo che verrà usato come
default iniziale per un dato ingresso, per prima
cosa premete i tasti 
/
¤
D sino a che il cur-
sore "on-screen" non si trovi in prossimità del
nome della categoria principale di modo desidera-
ta. Quindi premete il tasto Set
F per osservare
i sotto-menù. Premete i tasti 
/
E per
scorrere le scelte disponibili e quindi premete il
tasto
¤
D così che il cursore si posizioni vicino
BACK T O MASTER MENU
per continuare
il processo di settaggio.
Nel menù 
DOLBY SURROUND
(Figura 4), la
scelta di selezioni comprende Dolby Digital, Dolby
Pro Logic II e IIx Music, Dolby Pro Logic II e IIx
Cinema, Dolby Pro Logic II e Dolby 3 Stereo. I modi
Dolby Digital EX e Dolby Pro Logic IIx sono dispo-
nibili solo quando il sistema è configurato per il
funzionamento a 6.1/7.1 canali impostando i dif-
fusori surround posteriore su “Small” o “Large”
come descritto a pagina 23. Quando viene ripro-
dotto un disco che contiene uno speciale segnale
a “bandierina” nel data stream audio digitale, il
modo EX verrà impostato automaticamente. Tale
modo può anche essere selezionato usando que-
sto menù o mediante i controlli sul pannello fron-
tale o sul telecomando, come descritto a pagina
33. Una spiegazione esaustiva di questi modi è a
pag. 30-31. Notare che quando viene selezionato
il modo Dolby Digital compaiono ulteriori settaggi
disponibili per il Night Mode (Modalità Notturna)
che sono associati direttamente ai modi surround
e non agli specifici ingressi. Ecco perché tali set-
taggi vanno effettuati una sola volta e non per i
differenti ingressi. La descrizione delle procedure
verrà discussa nel prossimo capitolo (vedi sotto).
Figura 5
Quando il cursore 
➞ è a fianco della linea
MODE
, premere il pulsante 
/
Nagazione
E
per selezionare la modalità surround desiderata,
ricordando che la scelta della modalità deve avve-
nire in funzione del tipo di programma riprodotto
e del numero di altoparlanti connessi al sistema.
Quando viene selezionata la modalità di ascolto
Dolby Pro Logic II Music o Dolby Pro Logic IIx
Music sono disponibili tre configurazioni partico-
lari per adattare il campo di ascolto al vostro am-
biente e ai vostri gusti (quando sono selezionate
altre modalità Dolby Surround le linee a punti
indicano che questi settaggi non sono attivi).
• Profondità centrale: questa regolazione adatta il
bilanciamento delle informazioni vocali nella
scena frontale tra il canale centrale e i due late-
rali. Regolazioni più basse inviano il segnale
sonoro del canale centrale verso i due laterali.
Valori più alti (sino a "7") producono una pre-
sentazione centrale più stretta e focalizzata.
• Dimensione: questa regolazione altera la
profondità percepita del campo surround crean-
do una rappresentazione più leggera, con l'im-
pressione di muovere il suono verso la parte
frontale dell'ambiente, o una rappresentazione
più profonda, che sposta il baricentro del suono
verso la parte posteriore dell'ambiente. La rego-
lazione "0" è una impostazione neutra. "R-3"
sposta il fuoco del campo sonoro verso il poste-
riore, "F-3" sposta il fuoco del campo sonoro
verso la sezione frontale.
• Panorama: questo controllo può essere inserito
od escluso. Crea una presentazione avvolgente
che incrementa a sensazione di ariosità del
suono sui due fronti laterali.
Per cambiare questi parametri premere il pulsante
di 
/
¤
Navigazione
D mentre il menu
DOLBY SURROUND
è sullo schermo sino a
che il cursore 
➞ si trova a fianco la linea del
menu che contiene i parametri da cambiare. Pre-
mere poi il pulsante di 
/
navigazione
E
per modificare i parametri secondo gusto.
Notare che quando viene selezionato il modo
Dolby Digital compaiono ulteriori settaggi disponi-
bili per il Modalità Notturna che sono associati
direttamente ai modi surround e non agli specifici
ingressi. Ecco perché tali settaggi vanno effettuati
una sola volta e non per i differenti ingressi.
Impostazioni della modalità Night 
(ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che utilizza un procedimento spe-
ciale per mantenere la gamma dinamica e la com-
pleta intelligibilità di una colonna sonora cinemato-
grafica riducendo il livello di picco. Questo limita il
disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni
con volumi improvvisi troppo elevati, senza ridurre
l’impatto sonoro della sorgente digitale. La moda-
lità Night è disponibile soltanto quando si riprodu-
cono i segnali Dolby Digital.
Per regolare la modalità Night dal menù, premete
il tasto OSD
L così che appaia il menù
MASTER
. Quindi premete il tasto 
¤
D per
accedere ad 
AUDIO SETUP
e poi premete
Set
F per selezionare il menù 
SURROUND
SETUP
Premete Set
F per selezionare il
menù 
DOLBY
menù (vedi fig. 6).
Figura 6
Per regolare la modalità Night assicuratevi che il
cursore 
➞ sia sulla linea 
NIGHT
del menù
DOLBY
. Quindi premete i tasti
/
E per
scegliere tra le seguenti regolazioni:
OFF
: se nella sezione evidenziata del video c’è
OFF la modalità Night non funziona.
MID
: se nella sezione evidenziata del video c’è
MID si applica una lieve compressione.
MAX
: se nella sezione evidenziata del video c’è
MAX si applica un algoritmo di compressione
maggiore.
Quando intendente avvalervi della modalità not-
turna, vi raccomandiamo di selezionare la regola-
zione Mid come punto di partenza e cambiate in
settaggio the MAX più tardi ove desiderato.
Notare che la modalità Night può essere regolata
direttamente in qualsiasi momento in cui sta suo-
nando una sorgente Dolby Digital premendo il pul-
sante Night
B. Quando è stato premuto tale pul-
sante compare il messaggio 
D-RANGE
nella parte
inferiore dello schermo di visualizzazione e sul
display principale d’informazione Ò. Premere
i pulsanti 
/
¤
D entro tre secondi per seleziona-
re l’impostazione desiderata, quindi premere pul-
sante d’impostazione Set
F per confermarla.
L’ultima linea opzioni in questo menù riguarda
l’impostazione per attivare o escludere la caratteri-
stica di sovracampionamento (upsampling) con-
sentita da quest’unità. Nel normale utilizzo questa
opzione è esclusa, il che significa che le sorgenti
digitali sono processate alla loro frequenza di cam-
pionamento nativa. Per esempio, una sorgente
digitale a 48 KHz verrà processata a 48kHz.
Comunque, l’AVR 240 vi consente di sovracampio-
nare il segnale a 48kHz in ingresso sino a 96kHz
per ottenere ulteriore risoluzione.
Onde avvalersi di questa caratteristica, premete il
Tasto di Navigazione 
/
¤
n in maniera tale
che il cursore si trovi in prossimità della linea 
UP-
SAMPLING
e premete quindi il Tasto di Navi-
gazione
/
E così da selezionare 
ON
.
Notare che questa caratteristica è disponibile sola-
mente per i modi Dolby ProLogic II-Music, Dolby Pro
Logic II-Movie, Dolby Pro Logic e Dolby 3 Stereo.
Nel Menù 
DTS
le scelte di selezione fatte con i
tasti
/
E sul telecomando, sono deter-
minate dalla combinazione tra il tipo di materiale
in uso e le configurazioni degli altoparlanti. Indi-
pendentemente dalla configurazione altoparlanti
  * DOLBY SURROUND *
MODE:DOLBY DIGITAL
CENTER WIDTH:----
DIMENSION   :----
PANORAMA    :----
NIGHT       :OFF
UPSAMPLING  :---- 
BACK TO SURROUND SELECT
  * DOLBY SURROUND *
MODE:DOLBY PLIIx MUSIC
CENTER WIDTH:3
DIMENSION   :0
PANORAMA    :OFF
NIGHT       :----
UPSAMPLING  :OFF 
BACK TO SURROUND SELECT
Configurazione del sistema
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 240 (serv.man7) service manuals if exist.