HK 3470 (serv.man8) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 13

Read Harman Kardon HK 3470 (serv.man8) User Guide / Operation Manual online

INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO  
13
Installazione e collegamento
Collegamento dell’impianto e dell’alimen-
tazione
L’HK3470 è stato progettato per consentirne la
flessibilità di utilizzo con componenti di controllo
e amplificatori di potenza esterni. Questi colle-
gamenti sono semplici da effettuare sia durante
l’installazione iniziale che in seguito se si volesse
aggiornare il sistema.
Prolunga del telecomando
Superfici come sportelli in materiale solido o in
vetro affumicato posizionate davanti al sintoam-
plificatore potrebbero ostruire la ricezione dei
comandi da parte del sensore remoto dell’appa-
recchio. In questo caso si può utilizzare un
secondo sensore remoto esterno. Collegare l’u-
scita del sensore remoto al terminale Connet-
tore Telecomando IR
.
Se anche altri dispositivi non potessero ricevere i
comandi per via di ostruzioni è necessario un
solo sensore. Si può usare un sensore esterno o
il sensore integrato di tale apparecchio effet-
tuando il collegamento dall’Connettore Tele-
comando IR
 all’ingresso “Remote In” di
apparecchi Harman Kardon o compatibili.
Collegamenti di un amplificatore 
audio esterno
Se lo si desidera, è possibile utilizzare un amplifi-
catore esterno opzionale in luogo dell'amplifica-
tore di potenza interno dell'HK3470.
Per collegare un amplificatore esterno all'HK
3470, prima di tutto rimuovete i Ponticelli Pre-
Out/Main-In 
 sul pannello posteriore. Con-
servate i ponticelli in un luogo sicuro perché
potrebbero servirvi nuovamente in un secondo
tempo.
Servendosi di cavi di interconnessione audio di
alta qualità, collegare le prese Uscita Preamp
 alle prese di ingresso del proprio amplificato-
re di potenza. Assicurarsi di collegare l'uscita
destra all'ingresso destro e l'uscita sinistra all'in-
gresso sinistro.
Si tenga presente che se si utilizza un amplifica-
tore esterno non sono necessarie regolazioni
particolari. Tutte le regolazioni del volume o altro
vengono eseguite utilizzando il pannello frontale
o i telecomandi standard.
Se intendete impiegare un processore esterno,
ad esempio un equalizzatore, prima di tutto
rimuovete i Ponticelli Pre-Out/Main-In 
 e
collegate i connettori Preamp Out
 agli
ingressi del dispositivo esterno e le uscite di que-
st'ultimo ai connettori Main In
 del sintoam-
plificatore.
In alternativa potete collegare l'unità esterna al
loop di Tape Monitor. Collegate i connettori
Tape Monitor Record/Out
 agli ingressi
dell'unità esterna e le uscite di questa ai connet-
tori Tape Monitor Play/In
 del sintoamplifi-
catore.
Collegamento dell’alimentazione CA
La Presa di Corrente Accessoria
 é alimen-
tata quando il sintoamplificatore é acceso, men-
tre viene disconnessa quando il sintoamplificato-
re é in stand-by o quando l'Interruttore di
Accensione 
1 é in posizione "OFF".
L’HK3470 è dotato di una presa CA ausiliaria
che può essere utilizzata per alimentare disposi-
tivi accessori ma che non devono essere utilizza-
te con apparecchi ad alto assorbimento di cor-
rente come gli amplificatori di potenza. L’assor-
bimento di corrente totale non deve superare i
100 watt.
La corrente arriva all’uscita Commutata
 solo
quando il sintoamplificatore è acceso. Si racco-
manda l’uso di questa presa per i dispositivi che
non hanno alcun interruttore per l’accensione o
che sono dotati di un interruttore meccanico che
può essere lasciato costantemente acceso.
NOTA. I dispositivi con interruttore elettronico
dell’alimentazione se collegati a questa presa
possono solo passare in modalità Standby.
Quando tutti i collegamenti saranno stati com-
pletati, inserire la spina del cavo di alimentazio-
ne in una presa a muro non commutata da 220-
240 volt CA.
É quasi giunto il momento di godersi l’HK3470!
Posizionamento dei diffusori
I diffusori frontali dovrebbero essere collocati
alla stessa distanza l’uno dall’altro ed equidi-
stanti dalla posizione d’ascolto. Inoltre dovreb-
bero essere collocati alla stessa altezza dal pavi-
mento (preferibilmente all’altezza delle orecchie)
oppure orientati verso gli ascoltatori.
Collocare il diffusore centrale in posizione appe-
na arretrata rispetto a quello sinistro e destro e
non oltre 60 cm più in alto o più in basso dei
tweeter dei diffusori destro e sinistro.
Un buon punto di partenza per il posizionamento dei
diffusori consiste nel fare in modo che la distanza tra i
due diffusori e la distanza tra i singoli diffusori e l'a-
scoltatore sia identica.
Spesso conviene collocare il diffusore del canale
centrale sopra il televisore, come illustrato nella
figura. Utilizzare la base di supporto in dotazio-
ne per puntarlo verso l’ascoltatore, avvitando lo
stand di supporto per inclinare il diffusore verso
l’alto oppure svitando lo stand di supporto per
orientarlo verso il basso.
I due diffusori Surround dovrebbero essere collo-
cati in posizione appena arretrata rispetto alla
posizione d’ascolto e idealmente dovrebbero
essere collocati uno di fronte all’altro ad un livel-
lo appena rialzato rispetto all’altezza delle orec-
chie. Se ciò non fosse possibile, possono essere
installati a parete, dietro la posizione d’ascolto,
rivolti in avanti. I diffusori Surround non dovreb-
bero attirare l’attenzione. Suggeriamo di provare
la collocazione di tali diffusori finché non si
ottiene un ambiente sonoro diffuso, che accom-
pagna la riproduzione del programma musicale
principale dei diffusori frontali.
La riproduzione delle basse frequenze del
subwoofer è prevalentemente omnidirezionale e
questo diffusore può essere collocato nella posi-
zione più conveniente del locale. Tuttavia la
migliore riproduzione dei bassi si ottiene collo-
cando il subwoofer in un angolo della stessa
parete dei diffusori frontali. Suggeriamo di pro-
vare il posizionamento del subwoofer, collocan-
do temporaneamente il subwoofer nella posizio-
ne d’ascolto e poi muovendolo nella stanza per
determinare la riproduzione ottimale dei bassi,
quindi collocare il subwoofer in quella posizione.
Infine, quando tutti i collegamenti sono stati
completati, inserire il cavo di alimentazione in
una presa a muro non commutata da 220-240
volt c.a. A questo punto potete iniziare a godervi
il vostro HK3470!
Right Front
Speaker
Left Front
Speaker
Diffusore
sinistro
Diffusore
destro
Page of 22
Display

Click on the first or last page to see other HK 3470 (serv.man8) service manuals if exist.