AVR 505 (serv.man8) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 24

Read Harman Kardon AVR 505 (serv.man8) User Guide / Operation Manual online

24 FUNZIONAMENTO
“2.0” è usata spesso con altre lingue. Quando si
riproduce un DVD accertarsi sempre di controllare il
tipo di materiale sul disco. La maggior parte dei
dischi presenta questa informazione sotto forma di
elenco o di icona sul retro della custodia. Quando
un disco offre delle opzioni multiple di colonna
sonora occorre eseguire alcune regolazioni sul let-
tore DVD, generalmente con il pulsante “ selezione
audio” oppure in un menu a schermo del disco)
per inviare il segnale completo “5.1” ad AVR oppu-
re per selezionare la traccia audio corretta e la rela-
tiva lingua.(le tracce audio "2.0" possono essere 
riprodotte mediante qualsiasi modo Dolby Pro
Logic II o Vmax, vedi "Dolby Digital" a pag. 26). È
anche possibile cambiare il tipo di alimentazione
del segnale durante la riproduzione DVD. In alcuni
casi l’anteprima del materiale speciale verrà regi-
strata soltanto con l’audio bicanale (“2.0”), mentre
la colonna sonora principale è disponibile con
audio a “5.1” canali. Finché il DVD è impostato
sull’uscita a 6 canali, l’AVR rileva automaticamen-
te le modifiche del flusso di dati e il conteggio dei
canali e li visualizza in questi indicatori.
Le lettere utilizzate negli Indicatori degli ingressi
di diffusori / canali 
¯ lampeggiano per indicare
quando viene interrotto un flusso di dati. Ciò acca-
de quando viene selezionata una sorgente d’ingres-
so digitale prima che inizi la riproduzione oppure
quando una sorgente digitale, come un DVD
passa nella modalità Pausa. Gli indicatori lampeg-
gianti rammentano che la riproduzione è stata
arrestata a causa dell’assenza di un segnale digi-
tale e non per un eventuale guasto dell’unità
AVR, che è normale e riprende la riproduzione
digitale non appena quest’ultima viene riavviata.
Modalità ore notturne 
(Night Mode)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che permette alle sorgenti d’ingres-
so Dolby Digital di essere riprodotte con la completa
intelligibilità digitale riducendo il livello di picco
massimo da 
1
/
4
ad 
1
/
3
. Questo limita il disturbo alle
altre persone dovuto a trasmissioni con volumi trop-
po elevati, senza ridurre l’impatto della sorgente
digitale. La modalità Night è disponibile soltanto
quando è selezionata la modalità Dolby Digital.
La modalità night può essere impiegata durante
la riproduzione di un DVD Dolby Digital, premen-
do il tasto NIGHT
A sul telecomando. Premere
quindi i pulsanti 
C freccia su/giu, per abilitare
la versione di compressione media o completa
della modalità ore notturne. Per disabilitare que-
sta modalità, premere i pulsanti 
C freccia
sù/giù, fino a visualizzare nel terzo inferiore del
display video e nel display d’informazione
principale 
Ú la scritta:
D-RANGE OFF
.
La modalità notturna (Night Mode) può anche
essere selezionata per essere sempre in funzione
al livello di compressione desiderato, ogni volta
che viene selezionato il modo Dolby Digital o uti-
lizzando le opzioni della regolazione della
Modalità Nottura ( Night Mode). Vedi pagina 20
per le informazioni sull’uso di questa opzione.
NOTE IMPORTANTI SULLA 
RIPRODUZIONE DIGITALE:
1. Quando la sorgente di riproduzione digitale
s’arresta, oppure è in pausa, l’avanzamento rapi-
do o la ricerca per capitoli e i dati audio digitali si
arrestano temporaneamente, e le lettere indicanti
la posizione dei canali lampeggiano all’interno
degli indicatori degli ingressi di diffusori /
canali 
¯. Ciò rientra nel normale funzionamen-
to e non indica alcuna anomalia dell’AVR o del-
l’apparecchio della sorgente. L’AVR tornerà alla
riproduzione digitale non appena i dati saranno
disponibili, se l’apparecchio è nella modalità
standard di riproduzione.
2. Sebbene l’AVR decodifichi virtualmente tutti i
film DVD e i CD e le sorgenti HDTV, è possibile
che alcune sorgenti digitali future non saranno
compatibili con l’AVR.
3. Notate che non tutti i programmi codificati
digitalmente nè tutte le tracce audio su un DVD
contengono audio a 5.1 canali completo.
Consultare la guida dei programmi compresa nel
DVD o nel disco LD per individuare il tipo di
audio registrato sul disco. L’ AVR avvertirà auto-
maticamente il tipo di codifica surround e si
autoregolerà per assecondarla.
4. Se viene riprodotta una sorgente Dolby Digital o
DTS, di solito non occorre selezionare nessuna delle
modalità Surround analogiche come Dolby Pro
Logic II, Dolby 3 Stereo, Hall, Theater, 5CH Stereo o
Logic 7, eccetto che con le tracce audio speciali 
5. Durante la riproduzione di una fonte Dolby Digi-
tal o DTS, non é possibile effettuare registrazioni
analogiche utilizzando le uscite Tape
Video
1
 , se la sorgente é collegata solamente ad
uno qualsiasi degli ingressi digitali dell’ AVR. Ma il
segnale analogico a due canali di quella sorgente,
il ”Downmix” a Stereo o Dolby Surround, può
essere registrato connettendo le sue uscite audio
analogiche agli ingressi analogici appropriati (es.
DVD) dell’ AVR, pur rimanendo selezionato l’in-
gresso digitale dell’ AVR. In aggiunta, i segnali
digitali saranno passati attraverso le Uscite
Audio Digitali
.
Registrazione su Nastro
Durante l’uso normale, il segnale audio o video
selezionato per l’ascolto con l’AVR0 viene inviato
alle uscite di registrazione. Questo significa che
qualsiasi programma stiate vedendo o ascoltan-
do, può essere registrato semplicemente metten-
do in modalità registrazione qualsiasi apparec-
chio collegato alle Uscite Registratore
 o
alle Uscite Video 1
.
Quando un registratore audio digitale é collegato
a qualsiasi Uscita Audio Digitale 
 é possibile
registrare il segnale digitale usando un CD-R un
MiniDisc o un altro sistema di registrazione digi-
tale. Notare che tutti i segnali digitali passano
attraverso entrambe le uscite digitali - ottica e
coassiale- simultaneamente, a prescindere 
dall’ingresso digitale selezionato.
NOTA:
• L’ AVR può convertire un segnale in ingresso
analogico in un segnale digitale. In questo modo
i segnali analogici o digitali possono essere regi-
strati da un CD-R attraverso l’uscita digitale.
Notare che il cambio di formato (ad es. da Dolby
Digital a PCM o viceversa) non è possibile.
Inoltre, il registratore digitale deve essere compa-
tibile con il segnale di uscita. Per esempio, il
segnale  digitale PCM in uscita di un CD Player
può essere registrata su un CD-R o su un
MiniDisc ma non i segnali Dolby Digital e DTS.
• Effettuare una registrazione analogica di una
sorgente Dolby Digital o DTS non sarà possibile
se la sorgente é connessa solamente ad un
ingresso digitale dell’ AVR. Il segnale a due canali
analogico di tale sorgente può invece essere
registrato (vedere il paragrafo 5 “Note importanti
di riproduzione digitale” suindicato).
Regolazione del trim 
del livello d’uscita
La regolazione normale del livello d’uscita dell’AVR
viene stabilita per mezzo del tono di prova, come
descritto a pagina 20-21. In alcuni casi, tuttavia,
è preferibile regolare i livelli d’uscita utilizzando
un materiale programmato come un disco di
prova o una selezione ben conosciuta. Oltre a
ciò, il livello d’uscita del subwoofer può essere
regolato solo seguendo questa procedura.
Per regolare i livelli di uscita impiegando un pro-
gramma musicale; prima di tutto selezionate il
modo surround per il quale intendete calibrare gli
altoparlanti (vedi NOTA più sotto), selezionando
l’ingresso appropriato associato al modo surround
desiderato. Iniziate a riprodurre il programma musi-
cale e regolate il volume di riferimento per i canali
frontali usando il Controllo di Volume (
#.
Una volta che il livello di riferimento sia stato
raggiunto, premere il tasto Selezione Canale
CÛ e noterete che la scritta 
FRONT L
LEVEL
apparirà nel Display Informativo
Principale Ú per cinque secondi. Per modifica-
re il livello, premere prima il pulsante Set
E Ó
ed utilizzare poi i pulsanti di selezione 5
oppure i pulsanti di selezione
/
¤
C per
alzare o per abbassare il livello. NON utilizzare il
controllo del volume, perché modificherebbe l’impo-
stazione di riferimento.
Una volta effettuata la modifica, premere prima
pulsante d’impostazione (Set
F Ó e succes-
sivamente utilizzare i pulsanti di selezione 5
oppure i pulsanti di selezione 
/
¤
C per sele-
zionare la successiva posizione del canale d’usci-
ta che si desidera regolare. Per regolare il livello
del subwoofer premete i tasto Selezione 5 o i
tasti (
/
¤
C) sino a che la scritta 
WOOFER LEVEL
, non appaia nel Display
Ú (ciò è possibile solo quando sia stata effet-
tuata la selezione della presenza subwoofer
durante la configurazione degli altoparlanti, vedi
pag. 17).
Funzionamento
Page of 34
Display

Click on the first or last page to see other AVR 505 (serv.man8) service manuals if exist.