AVR 505 (serv.man8) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 505 (serv.man8) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Configurazione del sistema
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte
fondamentale del processo di configurazione di
qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è par-
ticolarmente importante per un ricevitore Dolby
Digital come l’AVR, poiché la corretta configura-
zione delle uscite garantisce l’ascolto delle trac-
ce musicali con la collocazione, la direzionalità e
l’intensità corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi
dal funzionamento dei canali Surround. Mentre
alcuni sostengono che il suono dovrebbe prove-
nire sempre da tutti i diffusori, la maggior parte
del tempo i canali Surround produrranno pochis-
simi suoni oppure nessun suono. Questo avviene
perché essi vengono utilizzati soltanto quando il
regista o il tecnico del suono generano specifica-
mente un effetto sonoro per creare un’atmosfe-
ra, un effetto speciale oppure per continuare l’a-
zione dalla parte anteriore del locale a quella
posteriore. Se i livelli d’uscita sono regolati cor-
rettamente, è nomale che i canali Surround fun-
zionino solo occasionalmente. Se si aumenta
artificialmente il volume dei diffusori posteriori si
potrebbe distruggere l’illusione di un campo
sonoro avvolgente che simula le modalità d’a-
scolto della colonna sonora in una sala cinema-
tografica o in una sala da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve
essere regolato separatamente per ogni moda-
lità Surround analogica e digitale. Ciò compensa
anche le differenze di livello fra diffusori che
possono variare con la modalità Surround sele-
zionata oppure aumentare o diminuire intenzio-
nalmente il livello di determinati diffusori, in
base alla modalità Surround selezionata. Notare
che tutte le regolazioni effettuate per qualsiasi
modo surround sono effettive per tutti gli ingres-
si associati al medesimo modo surround.
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita
accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori
siano stati effettuati correttamente. Il volume del
sistema dovrebbe essere inizialmente azzerato.
Infine accertarsi che il controllo Balance & sia
impostato sulla posizione centrale (ore 12.00).
Per aggiustare e calibrare i livelli di uscita, segui-
te questa procedura. Per una calibrazione accu-
rata e’ bene effettuare questa regolazione men-
tre siete seduti nel punto d’ascolto preferenziale,
procedete regolando la modalita’ Dolby Pro
Logic II degli ingressi ad essa associati e poi pro-
cedere con ciascun ingresso e ciascuna modali-
ta’ assegnata, e procedere ancora con qualsivo-
glia modalita’ surround appaia e che non sia
stata ancora messa a punto.
1. Selezionte un ingresso associato alla modali-
ta’ Dolby Pro Logic II premendo il Selettore
della Sorgente in Ingresso 
!
4 sino a
che non appaia l’Indicatore di Modo Pro Logic II
$ sul pannello frontale.
2. Premete il tasto Tono Test
7# sul tele-
comando. remote. Nel Display Informativo
Principale Ú appariranno le parole 
TEST
-
T
F L 0 B
.
3. Il segnale test iniziera’ immediatamente a cir-
colare tra gli altoparlanti in senso orario, ferman-
dosi due secondi in ciascuna posizione. All’inizia-
re del "giro" del tono test, ciascuna posizione
altoparlanti,
FL
,
C
,
FR
,
SR
,
SL
(Frontale
destro, Canale centrale, Frontale sinistro, Poste-
riore destro, Posteriore sinistro e Subwoofer)
verra’ indicata sul Display Ú, come ulteriore
aiuto , durante la rotazione del segnale, la sua
influenza sui singoli diffusori verra’ indicata negli
Indicatori Altoparlante/Canale ¯ con una
lettera lampeggiante indicante il canale che sta
eseguendo il test. Alzate il volume sino ad udire
chiaramente il segnale test.
NOTA IMPORTANTE: poiché il tono di prova
avrà un livello molto inferiore a quello della
musica normale occorre rammentarsi di diminui-
re il volume dopo aver effettuato la regolazione
di tutti i canali, Ma prima disattivate il tono-test.
NOTA: questa rappresenta un’ottima occasione
per verificare che i diffusori siano stati collegati
correttamente. Mentre il tono di prova sta circo-
lando nel sistema, ascoltare attentamente per
controllare che il suono provenga dalla posizione
del diffusore visualizzata sul display d’informa-
zione principale. Se il suono della posizione del
diffusore non corrisponde a quella visualizzata
sul display spegnere l’unità 
AVR utilizzando l’in-
terruttore principale 1 e controllare il
cablaggio del diffusore per accertare che ogni
diffusore sia collegato al terminale d’uscita cor-
retto.
Dopo aver controllato la posizione del diffusore,
lasciar circolare il tono di prova ed ascoltare per
controllare quale canale suoni più forte degli
altri. Utilizzando il diffusore frontale sinistro
come riferimento, premere i pulsanti di selezione
/
¤
C sul telecomando per iniziare a regola-
re i diffusori allo stesso livello del volume. Nota-
re che, se è stato premuto uno dei pulsanti
/
¤
, la circolazione del tono di prova effettua
una pausa sul canale da regolare, per concedere
il tempo necessario alla regolazione.Continuare
a regolare i singoli diffusori finché non hanno
tutti lo stesso volume. Notare che le regolazioni
dovrebbero essere effettuate soltanto utilizzando
i pulsanti di selezione 
/
¤
C sul telecoman-
do, NON con il controllo principale del volume.
NOTA: il livello d’uscita del subwoofer non è
regolabile per mezzo del tono di prova. Per
modificare il livello del subwoofer seguire le
istruzioni di regolazione per la regolazione del
trim del livello di uscita a pagina 27.
Quando tutti i canali sono allo stesso livello díu-
scita, regolate il volume (
! a circa -40 dB
altrimenti il livello puoí essere troppo alto appe-
na la fonte sonora inizia la riproduzione. Quindi
premere il tasto # o 
Test Tone, per disat-
tivare il rumore test e completare l’operazione.
NOTA IMPORTANTE: la regolazione del livello
di Uscita sara’ effettiva per la modalita’ surround
selezionata e per gli ingressi ad essa associati.
Per regolare i livelli per altre modalita’ surround,
effettuate una sequenza di tutte le sorgenti
disponibili associte ai vari ingressi, premendo il
Selettore
4 sul telecomando. Ogni qual volta
l’indicatore di ciascuna modalita’ surround per la
quale non sia stata ancora effettuata lla regola-
zione dei livelli appare sul Display Ú o il corri-
spondente LED blù si illumina, nell Indicatore
di Modo Surround 
$ ripetete la regolazione
dei livelli come gia’ descritto. Inoltre ciò consen-
te di compensare le differenze di livello fra diffu-
sori che possono variare con la modalità Sur-
round selezionata oppure aumentare o diminuire
intenzionalmente il livello di determinati diffuso-
ri, in base alla modalità Surround selezionata.
Nota: la regolazione del livello d’uscita non è
disponibile nella modalità VMAx o Surround Off
(disattivazione della modalità Surround), poiché
non si utilizzano diffusori Surround (quindi non
si possono verificare delle differenze tra i diffu-
sori del locale). Per compensare le differenze di
livello fra le modalità stereo, VMAx e le altre
modalità Surround (indipendentemente dall’in-
gresso selezionato) le uscite possono essere
regolate adottando la regolazione del trim del
livello d’uscita, vedere pag. 27, anche per la
modalità Surround Off (Stereo) e VMAx.
Dopo aver eseguito le impostazioni descritte
nella pagina precedente l’unità AVR è pronta per
il funzionamento. Inoltre vi sono ulteriori impo-
stazioni da eseguire, che comunque è opportuno
effettuare dopo aver ascoltato un certo numero
di sorgenti e di materiale d’ascolto di genere
diverso. Queste funzioni avanzate sono descritte
nelle pagine 28 del presente manuale d’uso.
Inoltre alcune impostazioni effettuate durante la
configurazione iniziale dell’unità possono essere
modificate in qualsiasi momento. Ogni volta che
vengono aggiunte nuove fonti sonore o nuovi
altoparlanti, o se semplicemente si vogliono
cambiare le impostazioni per rispecchiare al
meglio il gusto personale, si possono ripetere le
operazioni sopradescritte per adattare i valori ai
parametri desiderati. Notare che i cambiamenti
effettuati rimangono memorizzati nell’AVR,
anche se viene spento, fino a che l’apparecchio
non venga resettato (vedere pag. 34).
L’installazione e la configurazione dell’AVR sono
state completate. Ora potete godere la migliore
riproduzione musicale e l’ascolto ottimale del
cinema in casa (Home Theater). Buon diverti-
mento!
Page of 34
Display

Click on the first or last page to see other AVR 505 (serv.man8) service manuals if exist.