AVR 505 (serv.man8) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 22

Read Harman Kardon AVR 505 (serv.man8) User Guide / Operation Manual online

22 FUNZIONAMENTO
Notare che quando un segnale Dolby Digital 2.0
(es.: le tracce D.D. 2.0 dei DVD), che è codificato
con informazioni Dolby Pro Logic, viene ricevuto
attraverso qualsivoglia ingresso digitale, il modo
Dolby Pro Logic II Movie verrà selezionato auto-
maticamente (in aggiunta al Dolby Digital) e sarà
in grado di decodificare un segnale a larga banda
a 5.1 canali persino da quella registrazione (vedi
anche "Dolby Digital" a pag. 26).
Onde poter ricreare un campo sonoro, ampio, av-
volgente, definito nella spazialità e nelle dimen-
sioni, con qualsiasi registrazione stereo analogica,
selezionate il modo Dolby Pro Logic II Music o
Emulator o impiegate il sofisticato modo Logic 7
Music esclusivo Harman Kardon. Ciò che percepi-
rete è un drammatico miglioramento nei confronti
del Dolby Pro Logic di qualche tempo fa.
NOTA: una volta che il programma è stato codifica-
to con l’informazione Surround, esso conserva la
matrice Surround fintanto che il programma viene
trasmesso in stereo. Quindi i film con colonne sono-
re Surround mantengono l’informazione Surround
quando vengono decodificati mediante una qual-
siasi modalità Surround, quali Dolby Pro Logic II o
Logic 7, quando sono trasmesse da emittenti televi-
sive convenzionali, emittenti TV via cavo o trasmis-
sioni satellitari. Inoltre un numero sempre maggiore
di programmi televisivi e radiofonici, trasmissioni
sportive e CD musicali sono registrati in modalità
Surround. È possibile vedere l’elenco di questi pro-
grammi visitando il sito Web della Dolby Laborato-
ries a www.dolby.com.
Anche quando un programma non sembra avere
codifiche surround in partenza, utilizzando le
modalità Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Logic
7, si possono ricreare effetti sonori particolarmente
avvolgenti, sfruttando le naturali informazioni
”surround” di qualsiasi registrazione stereo.
Comunque per quei programmi stereo senza infor-
mazioni ”surround” suggeriamo di usare le moda-
lità Theater, Hall e 5 Channel Stereo (quest’ultimo
particolarmente efficace con vecchie registrazioni
stereo ”estreme”). Per i programmi mono sugge-
riamo le modalità Hall o Theater. Quando si usano
solo due altoparlanti frontali, si può selezionare la
modalità esclusiva Harman VMAx, che ricrea uno
spazio sonoro virtualmente tridimensionale con
solo due altoparlanti.
I modi surround possono essere selezionati sia dal
pannello frontale che tramite il telecomando. Per
selezionare un modo surround dal pannello fron-
tale, premete il Selettore di Modo Gruppi
Surround 
7 per scorrere la lista dei gruppi sur-
round disponibili (per esempio qualsiasi modo
Dolby o Logic 7). Quindi premete il Selettore di
Modo Surround 
# per selezionare il modo
specifico all’interno del suo gruppo (per esempio
all’interno del gruppo modo Dolby le opzioni sono
Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic II Music, Dolby
Pro Logic II Movies and Dolby 3 Stereo). Per sele-
zionare un modo surround tramite telecomando,
premete uno dei tasti selettori di modo surround
9%&'() sino a veder apparire il
nome del modo selezionato nel Display
Informativo Principale Ú. Ogni volta che
viene modificato il modo surround, accanto al suo
nome, sul gruppo degli Indicatori di Modo
Surround 
$ si accende un LED blù. As the sur-
round mode changes, a blue LED. Ricordate che
ogni volta che si modifica un modo surround, que-
sto rimane associato all’ingresso selezionato, sino
a che non si effettui un’ulteriore scelta.
NOTA: Il nome di ciascun modo Surround sfilerà
sul fondo del display su schermo e attraverso il
Display Informativo Principale Ú mentre
state selezionando i modi. Per evitare di uscire
improvvisamente dal processo di selezione del
modo surround, accertatevi di premere i pulsanti
(
/
¤
C mentre un nome di modo è ancora
visibile.
Notare che le modalità Dolby Digital o DTS possono
essere selezionate soltanto se si usa un ingresso
digitale. Inoltre, quando è presente una sorgente
digitale, l’unità AVR seleziona e commuta automati-
camente la modalità corretta (Dolby Digital o DTS)
indipendentemente dalla modalità precedentemen-
te selezionata. Per maggiori informazioni sulla sele-
zione delle sorgenti digitali vedere la sezione
seguente del presente manuale d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bica-
nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif-
fusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configura-
to), seguire le istruzioni sopra riportate per l’utiliz-
zo del telecomando sino a visualizzare sul
display d’informazione principale Ú il mes-
saggio SURR OFF (disattivazione della moda-
lità Surround).
Riproduzione audio digitale
L’audio Digitale è un enorme avanzamento rispet-
to ai vecchi sistemi surround analogici matriciali.
Impiega infatti  cinque canali discreti: frontale
sinistro, centrale, frontale destro, sinistro Surround
e destro Surround. Ogni canale riproduce L’intera
banda di frequenze (da 20Hz a 20kHz) ed offre
una dinamica drasticamente superiore nonché
miglioramenti significativi del rapporto segnale/
rumore. Inoltre i sistemi digitali sono in grado di
fornire un canale supplementare, dedicato, per la
codifica delle basse frequenze. Tale canale viene
generalmente definito come canale ".1" per i
sistemi descritti con la sigla "5.1". Il canale delle
basse frequenze è completamente separato, ma
poiché dispone di una larghezza di banda inten-
zionalmente limitata, i tecnici che hanno sviluppa-
to il Dolby Digital audio hanno pensato per esso a
tale sotto-definizione.
Dolby Digital
Il Dolby Digital (inizialmente conosciuto come
AC3
®
) é una codifica standard nei dischi DVD, ed
é disponibile su taluni dischi Laser Disc e in parti-
colari trasmissioni satellitari, ed é parte integrante
del nuovo sistema televisivo ad alta definizione
(HDTV). Notare che per ascoltare le tracce Dolby
Digital eventualmente disponibili sui Laser Disc
con l’ AVR, occorre un demodulatore RF opzionale
esterno. Collegare l’uscita RF del lettore LD al
demodulatore quindi collegare l’uscita digitale del
demodulatore agli ingressi ottici coassiali
ıˆ dell’ AVR. Per l’ascolto dei dischi
DVD e Laser Disc codificati DTS non è necessario
alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado di
offrire una colonna audio a 5.1 canali. Sebbene
sia DTS che Dolby Digital siano sistemi di proces-
samento digitale del suono, impiegano differenti
sistemi di codifica dei segnali e quindi richiedono
differenti circuiti di decodifica per riconvertire i
segnali digitali in segnali analogici. Tracce sonore
codificate DTS si trovano su particolari DVD e LD,
cosi come su speciali CD audio. Con l’AVR è 
possibile impiegare qualsiasi lettore LD, DVD o CD
equipaggiato di uscita digitale, per riprodurre CD
audio codificati DTS, ma per riprodurre LD codifi-
cati DTS serve un lettore LD, per riprodurre un
DVD codificato DTS serve un lettore DVD. Bisogna
connettere l’uscita del riproduttore agli ingressi
Ottico o Coassiale del pannello posteriore 
 o
agli ingressi del pannello frontale ı ˆ.
Per riprodurre colonne sonore DVD codificate in
DTS, il lettore DVD deve essere compatibile con il
sistema DTS, tale compatibilità è rilevabile dalla
presenza o meno del logo DTS sul pannello fron-
tale. Si noti che i primi lettori DVD introdotti sul
mercato potrebbero non essere in grado di ripro-
durre DVD codificati DTS. Ove ciò avvenga la
causa non è comunque Imputabile all’ AVR, in
quanto taluni lettori non sono in grado di trasmet-
tere il segnale DTS alle uscite digitali. In caso di
dubbi sulla possibilità del proprio lettore DVD di
gestire DVD DTS si consiglia di consultare il
manuale d’uso del lettore. Cortesemente fate
attenzione al fatto che alcuni DVD Player vengono
spediti dalla fabbrica con le uscite già regolate per
il solo Dolby Digital. Al fine di assicurarvi che i dati
DTS vengano inviati all’AVR, controllate il menù
regolazioni del vostro DVD Player verificando che
l’uscita dati DTS sia abilitata.
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation - modulazione del
codice ad impulsi) è il sistema audio digitale non
compresso utilizzato per i compact disc e per i
laser disc non codificati Dolby Digital/DTS nonché
alcuni DVD codificati specificamente PCM. I circui-
ti digitali dell’AVR sono in grado di effettuare una
decodifica d’alta qualità da digitale ad analogica
e possono essere connessi direttamente all’uscita
audio digitale del lettore CD o LD (LD soltanto per
i programmi PCM o DTS, per i dischi Dolby Digital
occorre un adattatore RF, vedere ”Dolby Digital”
above).
I collegamenti possono essere effettuati attraverso
l’ingresso Ottico
 o quello Coassiale  sul
pannello posteriore o agli Ingressi Digitali ı e
ˆ del pannello frontale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, seleziona-
re innanzi tutto la sorgente desiderata (p.e. CD) per
trasmettere il relativo segnale video (se presente) al
monitor del televisore e per fornire il segnale audio
analogico per la registrazione. Quindi premere il
Funzionamento
Page of 34
Display

Click on the first or last page to see other AVR 505 (serv.man8) service manuals if exist.