AVR 430 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 30

Read Harman Kardon AVR 430 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

30 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Tabella Modi Surround
MODO
CARATTERISTICA 
GAMMA TEMPI DI RITARDO
completa di un campo sonoro che include gli altoparlanti posteriori. Il modo Logic 7 C (o Cinema) può 
essere impiegato  e può essere impiegato con qualsiasi registrazione che contenga Dolby Surround o 
codifiche a matrice similari. consentendo una maggior intellegibilità del canale centrale ed una migliore 
collocazione dei suoni nello spazio, con effetti realistici come mai prima ottenibili da alcuna altra 
decodifica, che si muovono credibilmente nell’ambiente senza mai apparire fastidiosi o artificiosi. Il 
Logic 7 M (o Music) dovrebbe essere usato con sorgenti stereo analogiche o PCM di cui esalta 
l’esperienza d’ascolto presentando una scena acustica decisamente più ampia e ricrea la spazialità 
posteriore. Entrambi questi modi Logic 7 dirigono le informazioni a bassa frequenza al subwoofer 
(ove installato e configurato) per fornire il massimo impatto della gamma bassa. Il Logic 7 E (o Enhance) 
rappresenta un’estensione dei modi Logic 7 da impiegare principalmente con programmi musicali, ed 
è disponibile unicamente quando è selezionata l’opzione 5.1. Il Logic 7 E dirige verso i diffusori principali 
e surround una parte delle basse frequenze nell’arco 40-120Hz per fornire un soundstage meno localizzato,
più ampio e profondo che non con il subwoofer quale unica sorgente di energia a bassa frequenza.
DTS Neo:6 Cinema
Questi due modi sono in grado di estrarre una scena sonora surround a cinque o sette canali 
Tempo di Ritardo non regolabile
DTS Neo:6 Music
da programmi di sorgente a due canali (da sorgenti PCM o segnali analogici) codificate a matrice  
o tradizionali. Selezionate la versione Cinema del DTS Neo:6  per qualsivoglia programma 
codificato con matrice analogica surround, e Music per le normali registrazioni stereo.
DOLBY 3 STEREO 
Utilizza le informazioni contenute in un programma stereo bicanale codificato Surround 
Nessun canale Surround 
per produrre informazioni per il canale centrale. Inoltre l’informazione normalmente 
inviata ai diffusori Surround del canale posteriore viene mixata nei canali frontali sinistro 
e destro per un maggiore realismo. Usare questa modalità quando si ha un diffusore del 
canale centrale e nessun diffusore Surround.
THEATER 
Questa modalità Surround utilizza la decodifica della matrice Surround per simulare un 
Ritardo non regolabile.
film standard o l’effetto del palcoscenico o con fonti stereo e persino semplici fonti mono.
HALL 1 o HALL 2
Le due modalità Hall offrono scelte di decodifica della matrice surround per simulare 
Ritardo non regolabile.
una sala da concerti di medie dimensioni o un teatro d’opera con fonti stereo o fonti mono.
VMAx Near (Vicino)
Quando sono utilizzati solamente i due altoparlanti frontali, la modalità VMAx,
Nessun ritardo disponibile
VMAx Far (Lontano)
esclusiva Harman, offre un suono spaziale tridimensionale creando l’illusione di’altoparlanti
con questo modo.
fantasma” al centro e nelle posizioni surround. Il VMAx N ”campo vicino” deve essere usato
quando la posizione d’ascolto é inferiore ai 150 cm di distanza dagli altoparlanti. Il VMAx F
”campo lontano” al contrario, deve essere selezionato per distanze superiori ai 150 cm.
I modi VMAx sono disponibili anche quando si utilizza la cuffia 4, il modo Far Field 
allontanerà il campo sonoro dalle vostre orecchie, riducendo l’innaturale sensazione di 
"riproduzione all’interno della testa" che siete abituati a percepire ascoltando in cuffia.
Dolby Virtual Speaker
La tecnologia Dolby Virtual Speaker impiega un avanzato algoritmo di ultimissima generazione,
Nessun canale Surround.
Reference
per riprodurre la dinamica e posizionare con precisione gli effetti di un sistema 5.1 perfettamente
Wide
calibrato i due soli diffusori. In modalità Reference, la larghezza apparente del suono lungo 
l’immagine frontale viene definita dalla distanza tra i due diffusori. La modalità Wide offre 
un’immagine frontale più spaziosa, quando vi è becessità di mantenere i due altoparlanti più 
ravvicinati tra loro.
5CH Stereo/7CH Stereo
Questo modo si avvantaggia della presenza di più diffusori per posizionare un segnale 
Nessun ritardo disponibile
stereo frontalmente e posteriormente all’ambiente, mentre il canale centrale e’ il risultato di 
con questo modo.
una somma, mono, tra i canali destro e sinistro. A seconda della configurazione, per 
5.1 o 6.1/7.1 Canali dell’AVR, uno di questi modi (mai entrambi) è disponibile. Ideale per 
riprodurre musica in situazioni particolari, come una festa o un evento pubblico.
SURROUND OFF 
Questa modalità disattiva l’elaborazione Surround e fornisce la riproduzione pura dei 
Nessun canale Surround.
(STEREO)
canali sinistro e destro di programmi stereo bicanali.
Dolby Headphone 
La modalità Dolby Headphone consente alle comuni cuffie stereofoniche di supportare un suono 
Nessun canale Surround.
a cinque canali.
DH1 
La modalità DH-1 crea una presentazione in cuffia che ricorda l’acustica di un 
piccolo e ben smorzato ambiente d’ascolto e ben si attaglia sia all’ascolto delle 
colonne sonore dei film che all’ascolto puramente musicale.
DH2 
La modalità DH2 crea un’ambiente acusticamente più vivo ed è particolarmente adatta alla 
riproduzione musicale.
DH3 
La modalità DH3 ricrea un ambiente particolarmente ampio, approssimabile ad un auditorium o 
ad una sala cinematografica.
21093 AVR430_SV2 Italiensk  13/08/04  14:26  Side 30
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 430 (serv.man3) service manuals if exist.