AVR 335 (serv.man11) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 29

Read Harman Kardon AVR 335 (serv.man11) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONAMENTO 29
Funzionamento
Tabella della modalità Surround
MODALITÀ 
CARATTERISTICHE 
GAMMA DEI RITARDI 
DOLBY DIGITAL 
Disponibile soltanto con le sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati Dolby Digital.
Centrale: 0 ms – 9 ms
Questa modalità comprende fino a 5 canali audio principali separati ed un canale 
Impostazione iniziale: – 3,6 ms
speciale dedicato agli effetti delle basse frequenze.
Surround: 0 ms – 9 ms
Impostazione iniziale: – 3 ms
DOLBY DIGITAL EX
Disponibile quando il sintoamplificatore è settato per operazioni a 6.1/7.1 canali. operation, il Dolby 
Centrale: 0 ms – 9 ms
Digital EX è la pù recente versione del Dolby Digital. Quando impiegata con film o altro programma 
Impostazione Iniziale – 3,6 ms
che presenta questa speciale codifica, il Dolby Digital EX riproduce tali colonne sonore codificate in 
Surround: 0 ms – 9 ms
maniera tale da consentire il pieno dispiegamento di un surround a 6.1/7.1-canali. Quando il 
Impostazione Iniziale: – 3 ms
sintoamplificatore è impostato per operazioni a 6.1/7.1-canali ed è presente un segnale Dolby 
Surr. posteriore: 0 ms – 9 ms
Digital, il modo EX viene selezionato automatucamente. Anche se non è presente una specifica 
Impostazione Iniziale: – 3 ms
codifica EX, gli speciali algoritmi del sistema deriveranno un’uscita a 6.1/7.1-canali.
DTS 5.1
Disponibile solo con sorgenti digitali codificate con dati DTS. Disponibile su speciali DVD, LD e 
Tempo di ritardo non regolabile
dischi solo audio, il DTS consente di avere sino a 5 canali principali separati ed un canale 
speciale dedicato per gli effetti a bassa frequenza.
DTS-ES 6.1 Matrix
Quando la configurazione altoparlanti è selezionata per operazioni a 6.1/7.1 Canali, la riproduzione
Tempo di ritardo non regolabile
DTS-ES 6.1 Discrete
di un disco codificato DTS comporterà automaticamente la selezione di uno dei due modi DTS-ES.
La nuova versione del DTS disponibile sui dischi di più recente produzione consente avere sino a 5 
canali principali separati ed un canale speciale dedicato per gli effetti a bassa frequenza. I dischi 
DTS di più vecchia produzione verranno decodificati con il DTS-ES matriciale , in grado di ricreare 
una scena sonora a 6.1 canali da dischi 5.1.
DOLBY PRO LOGIC II L’ultima versione della tecnologia analogica Dolby Surround della Dolby Laboratory in grado di 
Centrale: 0 ms – 9 ms
MOVIE
decodificare canali discreti a larga banda da materiale con codifica matriciale o analogica o o sia 
Impostazione Iniziale – 3,6 ms
MUSIC
in uso un ingresso digitale con una registrazione PCM 2.0 in riproduwione. Il Dolby Pro Logic 2 è 
Surround: 0 ms – 9 ms
EMULATION
ottimizzato per la riproduzione di colonne sonore di film che sono registrate con sistema matriciale 
Impostazione iniziale: – 3 ms
per ricreare segnali separati per gli altoparlanti posteriori ed il canale centrale,mentre il Pro Logic II 
Music può essere impiegato per registrazioni musicali registrate con surround matriciale o in 
tradizionale stereo, ricreando comunque segnali separati per posteriori e centrale. Il modo Emulation 
ricrea un surround a cinque canali da normali sorgenti stereo.
DOLBY PRO LOGIC IIx Il dolby Pro Logic IIx è l'ultima versione della tecnologia Dolby Pro Logic II, che crea un campo sonoro  Centrale: 0 ms – 9 ms
MUSIC
a 6.1 e 7.1 canali da una matrice surround o stereo due canali in sistemi configurati per altoparlanti 
Impostazione Iniziale – 3,6 ms
MOVIE
posteriori di surround. Entrambe le versioni Musica e Film sono disponibili.
Surround: 0 ms – 9 ms
Impostazione iniziale: – 3 ms
Logic 7 Cinema
Questo esclusivo modo surround Harman Kardon per suoi i sintoamplificatori AV estrae il massimo 
Tempo di Ritardo non regolabile.
Logic 7 Music
delle informazioni surround da materiale codificato surround o stereo convenzionale. A seconda del 
Logic 7 Enhance
numero di altoparlanti utilizzati e della selezione effettuata nel menù SURROUND SELECT, è 
disponibile la versione 5.1 del Logic 7 e la versione 7.1 che è in grado di produrre una presentazione 
completa di un campo sonoro che include gli altoparlanti posteriori. Il modo Logic 7 C (o Cinema) può 
essere impiegato e può essere impiegato con qualsiasi registrazione che contenga Dolby Surround o 
codifiche a matrice similari , consentendo una maggior intellegibilità del canale centrale ed una migliore 
collocazione dei suoni nello spazio, con effetti realistici come mai prima ottenibili da alcuna altra 
decodifica, che si muovono credibilmente nell’ambiente senza mai apparire fastidiosi o artificiosi. Il 
Logic 7 M (o Music) dovrebbe essere usato con sorgenti stereo analogiche o PCM di cui esalta 
l’esperienza d’ascolto presentando una scena acustica decisamente più ampia e ricrea la spazialità 
posteriore. Entrambi questi modi Logic 7 dirigono le informazioni a bassa frequenza al subwoofer 
(ove installato e configurato) per fornire il massimo impatto della gamma bassa. Il Logic 7 E (o Enhance) 
rappresenta un’estensione dei modi Logic 7 da impiegare principalmente con programmi musicali, ed 
è disponibile unicamente quando è selezionata l’opzione 5.1. Il Logic 7 E dirige verso i diffusori principali 
e surround una parte delle basse frequenze nell’arco 40-120Hz per fornire un soundstage meno localizzato,
più ampio e profondo che non con il subwoofer quale unica sorgente di energia a bassa frequenza.
DTS Neo:6 Cinema
Questi due modi sono in grado di estrarre una scena sonora surround a cinque o sette canali 
Tempo di Ritardo non regolabile
DTS Neo:6 Music
da programmi di sorgente a due canali (da sorgenti PCM o segnali analogici) codificate a matrice 
o tradizionali. Selezionate la versione Cinema del DTS Neo:6 per qualsivoglia programma 
codificato con matrice analogica surround, e Music per le normali registrazioni stereo.
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 335 (serv.man11) service manuals if exist.