AVR 335 (serv.man11) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 33

Read Harman Kardon AVR 335 (serv.man11) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONAMENTO 
33
Funzionamento
I modi Dolby Pro Logic IIx sono disponibili solo
quando l’AVR sia stato  configurato per operazio-
ni a 6.1/7.1 canali, impostando i diffusori sur-
round posteriori sia come  “Large” che come
“Small” come descritto a pagina 24. Tali modi
forniscono una presentazione matriciale 6.1-
canali per le sorgenti analogiche. Vedere a pagi-
na 29 per ulteriori informazioni.
Quando sono in funzione gli ingressi diretti 6-
Canali/8- Canali non avviene alcun processamen-
to surround , dal momento che tali ingressi prele-
vano il segnale analogico in uscita da un lettore
DVD-Audio o SACD esterni, o da altro dispositivo
di sorgente, e li portano direttamente al poten-
ziometro del volume, senza ulteriori processa-
menti digitali.
Per ascoltare un programma nella modalità bica-
nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif-
fusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configura-
to), sino a che S U R R O F F non appaia sul
Display Principale ˜.
Riproduzione audio digitale
L’audio digitale rappresenta un passo in avanti
fondamentale rispetto ai vecchi sistemi di proces-
samento surround analogici come il Dolby Pro
Logic. Consente di ottenere cinque o sei canali
discreti: frontale sinistro, centrale, frontale destro,
surround sinistro e destro e, con il DTS ES (vedi
sotto) persino un surround posteriore (con
segnali identici per i canali destro e sinistro).
Ogni canale riproduce una gamma di frequenza
completa (da 20Hz a 20kHz) ed offre una dina-
mica ottimale nonché miglioramenti significativi
del rapporto segnale/rumore. Inoltre i sistemi
digitali sono in grado di fornire un canale supple-
mentare, dedicato in particolare alla codifica
delle basse frequenze. Tale canale viene general-
mente definito canale “.1” per i sistemi descritti
con la sigla “5.1”, “6.1” or “7.1”. Il canale delle
basse frequenze è completamente separato, ma
poiché dispone di una larghezza di banda inten-
zionalmente limitata, i tecnici di progettazione
audio hanno creato una definizione unica.
Dolby Digital 
Dolby Digital (inizialmente conosciuto come
AC3
®
) é componente standard di DVD, ed é
disponibile su dischi LD con codifiche particolari
e su trasmissioni via satellite ed é parte del
nuovo sistema televisivo ad alta definizione
(HDTV).
Notare che occorre un demodulatore RF opziona-
le esterno per usare AVR per ascoltare le tracce
sonore in Dolby Digital disponibili sui laser disc.
Collegare l’uscita RF del lettore LD al demodula-
tore e poi collegare l’uscita digitale del demodu-
latore agli ingressi ottici coassiali
!"*Ó di AVR. Per l’uso dei lettori DVD e
dei laser disc codificati DTS non è 
necessario alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado
di fornire audio 5.1, 6.1 or 7.1 Sebbene sia DTS
che Dolby Digital siano digitali, questi utilizzano
diversi metodi di codifica dei segnali e quindi
richiedono diversi circuiti di decodifica per ricon-
vertire i segnali digitali in segnali analogici.
Tracce sonore codificate DTS si trovano su partico-
lari DVD e LD, cosi come su speciali DTS audio CD.
Con l’AVR si può usare qualsiasi lettore LD, DVD o
CD equipaggiati di uscita digitale, per riprodurre
CD audio codificati DTS, ma per riprodurre LD codi-
ficati DTS serve un lettore LD, per riprodurre un
DVD codificato DTS serve un lettore DVD. Bisogna
connettere l’uscita del riproduttore agli ingressi
Ottico Coassiale del pannello posteriore 
!"
o agli ingressi * e Ó del pannello frontale.
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate
con DTS, il lettore DVD deve essere compatibile
con il segnale DTS come indicato dal logo DTS sul
pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD
prodotti potrebbero non essere in grado di ripro-
durre DVD codificati DTS. Ciò non rappresenta un
problema causato dall’AVR, in quanto alcuni letto-
ri non possono trasmettere il segnale DTS alle
uscite digitali. In caso di dubbi sulla capacità del
proprio lettore DVD di gestire DVD DTS si consiglia
di consultare il manuale d’uso del lettore.
Cortesemente fate attenzione al fatto che alcuni
DVD Player vengono spediti dalla fabbrica con le
uscite già settate per il solo Dolby Digital, . Alfine
di assicurarvi che i dati DTS vengano inviati
all’AVR, controllate il menu di settaggio del vostro
DVD Player affinché l’uscita dati DTS sia abilitata.
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation - modulazione del
codice ad impulsi) è il sistema audio digitale non
compresso utilizzato per i compact disc e per i
laser disc non codificati Dolby Digital/DTS nonché
alcuni DVD codificati specificamente PCM. I cir-
cuiti digitali di AVR sono in grado di effettuare
una decodifica d’alta qualità da digitale ad ana-
logica e possono essere connessi direttamente
all’uscita audio digitale del lettore CD o LD (LD
soltanto per i programmi PCM o DTS, per i dischi
Dolby Digital occorre un adattatore RF, vedere
”Dolby Digital” above).
Si possono effettuare le connessioni sia agli
ingressi Ottico Coassiale del pannello
posteriore 
!" o agli Ingressi Digitali * e Ó
del pannello frontale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, selezio-
nare innanzi tutto la sorgente desiderata (p.e. CD)
per trasmettere il relativo segnale video (se pre-
sente) al monitor del televisore e per fornire il
segnale audio analogico per la registrazione. Quin-
di premere il selettore dell’ingresso digitale
Û
G e i pulsanti 
/
¤
D sul telecomando
oppure i pulsanti di selezione 7 sul pannello
frontale per scegliere gli ingressi ottici oppure
coassiali,
OPTICAL
COAXIAL
, come
appaiono sulla display principale d’informa-
zione ˜. Premere il pulsante Set @
F per
confermare l’opzione desiderata.
Nel corso della riproduzione PCM l’unità si com-
muterà automaticamente nel modo surround
pre-impostato in fabbrica o in modalità 
LOGIC
7
, ma sarete comunque in grado di selezionare
qualsiasi modo surround, ad eccezione di Dolby
Digital e DTS.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe le modalità digitali occorre
una sorgente digitale collegata correttamente ad
AVR. Collegare le uscite digitali del lettore DVD,
dei ricevitori HDTV, sistemi satellitari dei lettori CD
agli ingressi ottici e coassiali sul pannello
!"*Ó.Per fornire un segnale di riserva ed
una sorgente di registrazione stereo analogica, le
uscite analogiche presenti sull’apparecchiatura
della sorgente digitale dovrebbero essere connes-
se ai corretti ingressi sul pannello posteriore di 
AVR (p.e. collegare l’uscita audio stereo analogica
del DVD agli ingressi Ingresso Audio DVD
sul pannello posteriore quando si collegano le
uscite digitali della sorgente).
Per selezionare una sorgente digitale, come ad
esempio il DVD, prima di tutto selezionate la sua
uscita usando il telecomando o il Selettore
Ingresso
4% sul pannello frontale onde
inviare il suo segnale video (se c’è n’è uno) al
monitor TV e per fornire il segnale analogico per
la registrazione. Quando l’ingresso digitale asso-
ciato all’ingresso selezionato (ad es. DVD) non
viene selezionato automaticamente (per via del
settaggio ingressi realizzato precedentemente
durante la configurazione del sistema, vedi pag.
18) selezionare la sorgente digitale premendo 
il pulsante
G Û Selettore ingresso digitale e
quindi usare i pulsanti 
D freccia alto/basso sul
telecomando, o i pulsanti 7 selezione ingressi
sul pannello frontale, per scegliere uno degli
ingressi 
DIGITAL
COAXIAL
, come appaio-
no sulla display principale d’informazione
˜ o sull’OSD.
Quando la sorgente digitale é in riproduzione,
L’AVR riconoscerà automaticamente se é un for-
mato Dolby Digital, DTS o PCM, che é il formato
di uscita standard dei lettori CD.
Notare che un ingresso digitale (es. coassiale)
rimane associato a qualsiasi ingresso analogico
(es. DVD) appena viene selezionato, quindi
l’ingresso digitale non deve essere nuovamente
selezionato ogni volta che viene selezionato
l’ingresso appropriato Dolby Digital, DTS o PCM.
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 335 (serv.man11) service manuals if exist.