AVR 635 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 40

Read Harman Kardon AVR 635 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

40 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
NOTA:
• Le uscite digitali sono attive solo quando è pre-
sente un segnale digitale, e non convertono un
ingresso analogico in segnale digitale o modificano
il formato del segnale digitale (es. da Dolby Digital
a PCM o viceversa, ma i segnali coassiali digitali
sono convertiti in segnali ottici e viceversa). Inoltre,
il registratore digitale deve essere compatibile con
il segnale di uscita. Per esempio l’uscita digitale
uscita digitale PCM di un lettore CD può essere
registrata su un CD-R o MiniDisc, diversamente da
un segnale Dolby Digital o DTS.
• Effettuare una registrazione analogica da una sor-
gente digitale è possibile, ma solo con sorgenti PCM
(dunque non con  Dolby Digital o DTS) e, corretta-
mente, solo in modalità"Surround Off" (con qualsia-
si modo Surround inserito solamente i segnali fron-
tali L/R verrebbero inviati alle uscite "Record").
Regolazione del Livello di Uscita con
Segnali di Sorgente
La regolazione normale del livello d’uscita di AVR
viene stabilita per mezzo del tono di prova, come
descritto a pagina 26. In alcuni casi, tuttavia, è pre-
feribile regolare i livelli d’uscita utilizzando un mate-
riale programmato come un disco di prova o una
selezione ben conosciuta. Inoltre, il livello d’uscita
del subwoofer e quelli dei modi Stereo, possono
essere regolati unicamente mediante questa pro-
cedura. Notare che tutte le regolazioni effettuate per
un ingresso saranno effettive per tutti gli ingressi
selezionati, proprio come avviene per le regolazioni
effettuate con l’ausilio del tono-test.
Per regolare i livelli d’uscita utilizzando un materiale
programmato, innanzi tutto selezionare la modalità
Surround per cui si desidera regolare i diffusori
(vedere la NOTA seguente) ed impostare il volume
di riferimento dei canali frontali sinistro e destro
usando il Controllo del volume 
)î.
Una volta impostato il livello di riferimento, premere
il pulsante di selezione dei canali Channel Select
CÙ e notare che la scritta 
FRONT LEVEL
apparirà sulla Linea Inferiore del Display ˜. Per
modificare il livello, premere prima il pulsante Set
F@ ed utilizzare poi i pulsanti di selezione
7$ oppure i pulsanti di selezione
/
¤
E
per alzare o per abbassare il livello. NON utilizzare il
controllo del volume, perché modificherebbe l’impo-
stazione di riferimento.
Una volta effettuata la modifica, premere prima
pulsante d’impostazione (Set
F @ e successi-
vamente utilizzare i pulsanti di selezione 7$
oppure i pulsanti di selezione 
/
¤
E per sele-
zionare la successiva posizione del canale d’uscita
che si desidera regolare. Per regolare il livello del
subwoofer premere i pulsanti di selezione
7$ oppure i pulsanti di selezione 
/
¤
E
sino a che non appaia la scritta 
WOOFER
LEVEL
sul display d’informazione principa-
le ˜ o sulla visualizzazione su schermo (OSD)
(disponibile solo se il subwoofer è acceso).
Premere il pulsante d’impostazione (Set
F @
quando compare il nome del canale desiderato sul
display d’informazione principale ˜ e
seguire le istruzioni descritte in precedenza per
regolare il livello.
Ripetete la procedura fino a che tutti i canali che
richiedono aggiustamenti non siano stati regolati.
Quando tutti gli aggiustamenti sono stati effettuato
e per cinque secondi non vengono effettuate ulterio-
ri regolazioni, l’AVR tornerà alla normale operatività.
L’uscita del canale di ogni ingresso può essere rego-
lata utilizzando il sistema OSD completo con menu
su schermo. Innanzi tutto impostare il volume ad un
livello d’ascolto piacevole utilizzando il controllo
del volume 
ı
)î. Quindi premere il pulsante
OSD
L per far comparire il menu principale
MANUAL SETUP
(Figura 1). Premete i tasti
/
E quattro volte, sino a che il cursore su
schermo 
→ si trovi in prossimità della linea
MANUAL SETUP
. Premete il Tasto Set
F,
selezionate la linea 
CHANNEL ADJUST
e
premete ancora il Tasto Set
F per attivare il
menù 
CHANNEL ADJUST
(Figura 12).
Figura 12
Quando il menù apparirà, il tono-test interno verrà
spento. Ciò vi consente di usare un disco esterno o
altro materiale di sorgente come segnale-test. A que-
sto punto usate i tasti 
/
¤
E per selezionare i
canali da regolare. Per ciascuna posizione di canale
usatez i tasti 
/
E per variare il livello di uscita.
Ricordate, quando state impiegando un disco con-
tenente un segnale test (p.e. rumore rosa) o un
generatore esterno di segnale, l’obiettivo è quello di
ottenere il medesimo livello per tutti i canali dalla
posizione abituale di ascolto, con qualsiasi modo
surround venga selezionato. Se la vostra sorgente
test è un normale disco contenente segnali musica-
li, potete regolare il livello per ciascun canale e cia-
scun modo surround come preferite, p.e. potreste
voler abbassare il Canale Centrale o alzare il volu-
me dei posteriori se avvertire che è troppo basso
con determinati modi surround.
Se desideraste riportare tutti i livelli al default
originale di fabbrica, premete i tasti 
/
E così
che il cursore sia vicino alla linea 
LEVEL
RESET
e quindi premete i tasti 
/
¤
E in
maniera di selezionare la scritta ON. Dopo che
tutti i livelli sono stati resettati, seguite la procedu-
ra sopra descritta per riportare tutti i livelli alle
regolazioni desiderate. Dopo aver effettuato tutte
le regolazioni premere i pulsanti 
/
¤
E per
spostare il cursore 
su schermo in modo che si
posizioni accanto a 
BACK T O MANUAL
SETUP
(torna al menu), poi premere il pulsante
d’impostazione (Set
F se si desidera tornare al
menu principale per effettuare altre regolazioni.
Qualora non occorre eseguire altre regolazioni
premere il pulsante OSD
L per uscire dal menu.
NOTA: i trim dei livelli d’uscita possono essere rego-
lati separatamente per ogni modalità Surround ana-
logica e digitale. Se si desiderano livelli diversi per
una modalità specifica, selezionare la modalità e
seguire le istruzioni descritte in precedenza.
Con i modi Stereo la procedura di regolazione
sopra descritta è l’unica possibile per personalizza-
re il livello d’uscita, p.e. per adeguarlo a quello
degli altri modi.
Funzione Dim
Dal momento che l’ AVR  verrà impiegato spesso
per la visione di film o altri programmi video, in
condizioni di bassa luminosità ambiente, potreste
voler diminuire la luminosità del display del pan-
nello frontale e quella degli indicatori, in maniera
tale che questa non disturbi la visione. Potete
diminuire la luminosità del display impiegando il
sistema menù, come illustrato a pagina 41, o
potete controllarla direttamente dal telecomando.
Non dovete far altro che premere il Tasto Dim
D una prima volta per dimezzare la normale
luminosità del display, ed una seconda volta se
intendete spegnerlo del tutto. Notare che quando
la luminosità display viene  diminuita o eliminata,
la luce blù attorno all’Interruttore di Stanby/
Accensione 
3 rimane presente a ricordarvi che
l’AVR è acceso. L’alone di luce attorno al Control-
lo di Volume 
ı rimane alla sua normale inten-
sità anziché diminuire quando quella del display
del pannello frontale viene dimezzata
Notare che tutte le modifiche all’illuminazione del
pannello frontale sono temporanee; il display tor-
nerà alla sua piena luminosità non appena l’AVR
verrà spento e poi riacceso.
Per tornare alla normale luminosità del display, senza
bisogno di spegnere e riaccendere l’unità, premete il
Tasto Dim
D tante volte quanto necessario.
Oltre alla possibilità di diminuire o spegnere com-
pletamente l’intensità luminosa dei display, potete
scegliere di farli accendere ogni qual volta preme-
te un tasto del telecomando o sul pannello fronta-
le, per poi farli sfumare dopo un intervallo di
tempo prestabilito. Potete impostare questa moda-
lità effettuando le appropriate regolazioni nella
linea 
V F FADE TIME OUT
del menù
ADVANCED SELECT
come illustrato a pagi-
na 41.
Backup di memoria
Questo prodotto è provvisto di un sistema di backup
della memoria che conserva le impostazioni presele-
zionate e le informazioni relative alla configurazione
del sistema nel caso in cui l’unità venga accidental-
mente staccata dall’alimentazione oppure esposta
ad un’interruzione di corrente. Questa memoria dura
all’incirca due settimane, trascorse le quali occorre
reinserire tutte le informazioni.
          *   C H A N N E L   A D J U S T   *
→  FL :  0 dB   SBR:  0 dB
      C E N :     0   d B       S B L :     0   d B
      F R   :     0   d B       S L   :     0   d B
      S R   :     0   d B       S U B :     0   d B
      T E S T   T O N E     :   A U T O  
O F F
  M A N  
      L E V E L   R E S E T :  
O F F
    O N
      L E V E L   T R I M :  
G L O B A L  
       
      E Z S E T   S E T T I N G S :  
O F F
  O N
      B A C K   T O   M A N U A L   S E T U P        
Page of 58
Display

Click on the first or last page to see other AVR 635 (serv.man4) service manuals if exist.