AVR 3500 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 20

Read Harman Kardon AVR 3500 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Quando viene selezionato NONE, nessun
segnale verrà inviato al canale centrale. Il
Receiver opererà in modalità "Phantom" e le
informazioni e il modo del canale centrale verran-
no inviate ai canali frontali destro e sinistro, men-
tre la gamma bassa del medesimo centrale verrà
inviata all’uscita subwoofer purché sia seleziona-
ta la modalità SUB L/R+LFE nella linea
SUBWOOFER
in questo menù (vedi sotto) .
Tale Modo è utile se non si dispone di un altopar-
lante per il canale centrale. Notare che l’impiego
del modo Logic 7 Surround prevede un altopar-
lante centrale, ma al contempo il Logic 7 può fun-
zionare bene anche senza di esso.
5. Completata la selezione del canale centrale, pre-
mere il pulsante 
¤
D sul telecomando per spo-
stare il cursore sul messaggio SURROUND.
6. Premere i pulsanti di selezione 
/
E sul
telecomando per selezionare l’opzione più adatta ai
diffusori Surround in base alle definizioni dei diffu-
sori Surround illustrate in questa pagina.
Quando è SMALL ad essere selezionato, per
ciascun modo surround digitale, le basse frequen-
ze surround verranno inviate agli altoparlanti ove
non vi sia un Sub o sia stato escluso, e invece
all’uscita Subwoofer, quando questo sia in uso.
Con i modi surround analogici, l’invio dei segnali
bassi posteriori avviene in funzione del modo sur-
round selezionato e dai settaggi del sub stesso e
dei frontali.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite
del canale Surround (con tutte le modalità
Surround digitali ed analogiche) ed eccetto che
nelle modalità Hall e Theater nessun segnale del
canale bass Surround verrà inviato all’uscita del
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE, il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del diffu-
sore frontale sinistro e quelle del diffusore fronta-
le destro. Notare che, se non si usano i diffusori
Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà
utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo invece di
quella Dolby Pro Logic II.
7. Completata la selezione del canale Surround,
premere il pulsante 
¤
D sul telecomando per
spostare il cursore sul messaggio
SUBWOOFER
.
8. Premere i pulsanti di selezione 
/
E
sul telecomando per selezionare l’opzione più
adatta al sistema.
Le scelte disponibili per la posizione del subwoo-
fer dipendono dalle impostazioni degli altri alto-
parlanti, soprattutto dalla posizione dei frontali
destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono
impostati a SMALL, il subwoofer sarà auto-
maticamente impostato a SUB, che rappresenta
la posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
LARGE
, ci sono tre opzioni disponibili:
Non c’é subwoofer collegato all’AVR 3500: pre-
mete i pulsanti 
E e  sul telecomando (frec-
ce a destra/sinistra) fino a far apparire NONE
sul menu sullo schermo. Quando questa opzione
é selezionata tutte le informazioni della gamma
dei bassi saranno instradate agli altoparlanti prin-
cipali destro e sinistro.
• Se un subwoofer è collegato all’AVR 3500
avete l’opzione di far riprodurre le basse frequen-
ze sempre agli altoparlanti principali, destro e
sinistro, facendo funzionare il subwoofer solo
quando l’AVR 3500 funziona con una fonte digi-
tale che contiene una colonna sonora LFE (Low
frequency effects). Questo permette di sfruttare il
subwoofer e gli altoparlanti principali per ascolta-
re bassi speciali creati per alcuni film. Per selezio-
nare questa opzione premere i tasti 
E o 
frecce a destra/sinistra sul telecomando , fino a
che appaia SUB (LFE) sul menu principale.
• Se un subwoofer è collegato e volete usarlo per
la riproduzione dei bassi, insieme agli altoparlanti
principali, a prescindere dal tipo di fonte o di
modalità surround che state utilizzando: premete
i pulsanti 
E o  sul telecomando fintanto
che SUB L/R+LFE appare sul menu
dello schermo. Quando viene selezionata questa
opzione, la gamma sonora completa viene inviata
agli altoparlanti principali destro e sinistro e il
subwoofer riceve le basse frequenze selezionate,
come da istruzioni descritte sotto, dagli altopar-
lanti principali destro e sinistro.
9. Quando tutte le selezioni dei diffusori sono
state effettuate, premere il pulsante 
¤
D, quin-
di il pulsante d’impostazione (Set
F per tor-
nare al menu principale.
10. La configurazione del diffusore può essere
modificata in qualsiasi momento utilizzando il
sistema a menu su schermo della modalità OSD
completa premendo il pulsante Selettore del
diffusore 
Ù sul pannello frontale o 
  sul
telecomando. Dopo aver premuto il pulsante
compare il messaggio F N T S P K R nella terza
sezione inferiore dello schermo di visualizzazione
e nel display principale d’informazione N.
Entro cinque secondi premere i pulsanti di
selezione
/
5 sul pannello frontale oppure i
pulsanti 
/
¤
D sul telecomando per selezio-
nare una posizione diversa del diffusore oppure
premere il pulsante d’impostazione (Set) Ó
F
per avviare il processo di regolazione dei diffusori
frontali sinistro e destro.
Quando il pulsante di impostazione Ó
F é
stato premuto e il sistema é pronto per un cam-
biamento dell’impostazione degli altoparlanti
frontali, sull’On Screen Display (OSD) e sul
display principale d’informazione N com-
pare il messaggio F-LARGE oppure F-
SMALL
a seconda dell’attuale impostazione.
Premere i pulsanti di selezione
/
5 sul pan-
nello frontale oppure i pulsanti 
/
¤
D sul
telecomando per selezionare una posizione diver-
sa del diffusore, quindi premere il pulsante d’im-
postazione (Set) Ó
F , successivamente pre-
mere i pulsanti di selezione
/
5 sul pannel-
lo frontale oppure i pulsanti 
/
¤
D sul tele-
comando finché viene indicata l’impostazione
corretta del diffusore, quindi premere il pulsante
d’impostazione (Set) Ó
F di nuovo per con-
fermare la selezione.
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni le
icone negli Indicatori degli ingressi di diffu-
sori/canali 
Q cambiano mentre viene selezio-
nato il tipo di diffusore per ogni posizione. Quan-
do é accesa solo la casella interna é accesa, il dif-
fusore é impostato su SMALL.Se la casella interna
e le due esterne con i cerchi all’interno sono
accese, il diffusore è impostato su “Large”.
Quando non compare nessun indicatore sulla posi-
zione del diffusore, tale posizione è impostata su
“None” oppure “No”, cioè nessun diffusore.
Nota: queste icone non sono visibili quando si
effettuano cambiamenti del settaggio mediante il
Menù di Set-Up Diffusori Completo OSD.
Ad esempio nella seguente Figura 4 i diffusori
frontali sinistro e destro sono impostati su
“Large”, i diffusori centrale, surround di sinistra,
surround di destra sono impostati ”small”, ed é
impostato un subwoofer.
Figura 4
Installazione Surround
Ua volta che il settaggio dei diffusori sia stato
effettuato, il passo successivo riguarda il modo di
surround che intendete impiegare con l’ingresso
che state regolando. Poiché le modalità Surround
dipendono da gusti personali, è possibile sceglie-
re liberamente la modalità preferita come pure
modificarla successivamente. La tabella delle
modalità surround a pag. 26 può essere díaiuto a
selezionare la modalità più adatta alla fonte di
ingresso selezionata. Tuttavia, per facilitare la
determinazione dei parametri iniziali di AVR
3500, è meglio selezionare la modalità Dolby Pro
L
R
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 3500 (serv.man4) service manuals if exist.