AVR 3500 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 3500 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
I capitoli seguenti descrivono i settaggi individuali
richiesti per ciascun ingresso. Ricordate che una
volta che i settaggi sono stati effettuati  essi sono
effettivi per quel particolare ingresso e solo per
quello e dunque tali settaggi ( i medesimi o altri)
devono essere effettuati separatamente per cia-
scun ingresso in uso.
Installazione dell’ingresso
La prima operazione per la configurazione di AVR
3500 è la selezione di un ingresso. Ciò è possibile
premendo il Selettore della sorgente d’in-
gresso 
! sul pannello frontale finché compare
il nome dell’ingresso desiderato sul display
principale d’informazione 
N e il LED verde
s’illumina accanto al nome dell’ingresso
sull’Indicatore dell’ingresso Ô sul pannello
frontale. L’ingresso può essere selezionato pre-
mendo il corrispondente Selettore dell’ingresso
sul telecomando 
46%.
Quando si usa la modalità “OSD completa” per
eseguire le impostazioni d’installazione premere
una volta il pulsante OSD
L per far comparire
il menu principale MASTER MENU (Figura 1).
Notare che il cursore 
si posiziona sulla riga
d’installazione dell’ingresso. Premere il pulsante
d’impostazione (Set
F per confermare il menu
e compare il menu INPUT SETUP (installa-
zione dell’ingresso) (Figura 2) sullo schermo.
Premere i pulsanti di selezione 
/
E fin-
ché compare il nome dell’ingresso nel campo
selezionato come pure nell’Indicatore dell’in-
gresso 
Ô sul pannello frontale vicino al LED
verde accanto al nome dell’ingresso desiderato.
Se l’ingresso utilizza gli ingressi analogici sinistro /
destro standard non occorrono altre impostazioni.
Figura 2
Se si desidera associare uno degli ingressi digitali
con la sorgente d’ingresso selezionata, premere il
pulsante 
¤
D sul telecomando mentre il menu
INPUT SETUP
(installazione dell’ingresso)
(Figura 2) è visualizzato sullo schermo e notare
che il cursore scende nella riga DIGITAL
IN
(ingresso digitale). Premere i pulsanti di sele-
zione 
/
E finché compare il nome del-
l’ingresso digitale desiderato. Per tornare all’in-
gresso ANALOG (analogico) premere tali pul-
santi finché compare di nuovo il messaggio
“ANALOG”. Quando appare l’ingresso corret-
to, premere il pulsante 
¤
D fino a che il curso-
re 
appare vicino all’indicazione RETUN
TO MENU
quindi premere il tasto Set
F.
Per cambiare l’ingresso digitale associato all’in-
gresso selezionato usando i pulsanti funzione e il
sistema semi-OSD, premere il pulsante Selettore
dell’Ingresso Digitale 
Ò
G sul pannello
frontale o sul telecomando. Entro cinque secondi
effettuate la vostra selezione dell’ingresso usando
il pulsante 5 selettore dell’ingresso sul pannello
frontale o il pulsante 
D freccia sù/giù sul tele-
comando fino a che l’ingresso desiderato, analo-
gico o digitale, appare sul Display d’informa-
zione principale 
N e nel terzo inferiore del
display del video connesso all’AVR 3500. Quindi
premere il tasto Set
F per inserire il nuovo
ingresso digitale selezionato.
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR 3500 che tipo di
altoparlanti viene utilizzato. Ciò è importante per-
ché consente di regolare le impostazioni che deter-
minano quali diffusori ricevono le basse frequenze
(Bass). Per ognuna di queste regolazioni utilizzare
l’impostazione LARGE (larga) se i diffusori per
una particolare posizione sono altoparlanti tradi-
zionali a banda completa, capaci di riprodurre il
suono sotto i 100 Hz. Utilizzare invece l’imposta-
zione SMALL (stretta) per i diffusori satellite più
piccoli a frequenze limitate, che non sono in grado
di riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Notare che
quando si utilizzano i diffusori “Small” frontali
(destro e sinistro), occorre un subwoofer per ripro-
durre suono delle basse frequenze. In caso di dub-
bio nella scelta delle categorie in cui rientrano i dif-
fusori, consultare le specifiche tecniche riportate
nel manuale d’uso del diffusore oppure rivolgersi al
rivenditore. Ricordate che il settaggio degli alto-
parlanti deve essere effettuato individualmente
per ciascun ingresso in uso.
Consigliamo di selezionare il modo Dolby
ProLogic II per effettuare il settaggio altoparlanti.
Per far ciò premete il Selettore Modo
Surround 
7 sul pannello frontale sino a che
non vedrete illuminarsi il corrispondente indi-
catore nel Display, o premete il Selettore di
Modo Surround
A e selezionate qualsiasi
modo ProLogic II con (+-) i tasti di selezione
D. Notare che per l’ingresso in quel momento
selezionato, i settaggi altoparlanti verranno auto-
maticamente copiati per gli altri modi surround e
non avranno bisogno di essere regolati per cia-
scun modo, bensì, come detto, per gli altri ingressi
in uso.
1. È più semplice inserire le impostazioni per l’in-
stallazione degli altoparlanti tramite il menu
SPEAKER SETUP
(installazione degli
altoparlanti) (figura 3). Se il menu non é già sullo
schermo dalle precedenti impostazioni, premere il
pulsante OSD
L per mostrare il menu prin-
cipale (figura 1) quindi premere il pulsante 
D
(freccia in basso) due volte, cosìcché il cursore si
posizioni sulla linea SPEAKER SETUP, a
questo punto premere il pulsante 
F (tasto di
impostazione Set) per mostrare il menu
SPEAKER SETUP
(figura 3).
Figura 3
2. Quando il suddetto menu appare per la prima
volta, il cursore sarà posizionato in alto sulla linea
LEFT/RIGHT
, che corrisponde alla confi-
gurazione degli altoparlanti frontali destro e sini-
stro. Se volete cambiare la configurazione degli
altoparlanti frontali, premete i bottoni 
E o 
per far apparire le scritte SMALL o LARGE,
a seconda delle descrizioni fatte in precedenza.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle
basse frequenze del canale frontale verranno
inviati soltanto all’uscita del subwoofer. Notare
che se si sceglie questa opzione e non c’è alcun
subwoofer collegato, non si sentiranno i suoni
alle basse frequenze dai canali frontali. Questo
settaggio non è disponibile in modo Stereo, cosìc-
ché, bypassando il crossover del DSP, la riprodu-
zione stereofonica avvenga con la massima
purezza possibile.
Se é stato selezionato LARGE, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite degli
altoparlanti frontali destro e sinistro. A seconda
della scelta fatta in questo menu alla linea
SUBWOOFER
, le informazioni inviate agli
altoparlanti frontali destro e sinistro possono
anche essere inviate ad un subwoofer.
Nota importante: se viene utilizzato un set di
diffusori con due diffusori satelliti frontali e un
subwoofer passivo, collegati alle uscite del diffu-
sore frontale 
D, i canali frontali devono essere
impostati come LARGE.
3. Completata la selezione del canale frontale, pre-
mere il pulsante 
¤
D sul telecomando per spo-
stare il cursore su CENTER (diffusore centrale).
4. Premere i pulsanti di selezione 
/
E sul
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
meglio il diffusore centrale in base alle definizioni
del diffusore centrale illustrate in questa pagina.
Se viene selezionato il messaggio SMALL, i
suoni alle basse frequenze del canale centrale ver-
ranno inviati soltanto ai canali frontali, se sono
impostati su LARGE e il subwoofer è spento. Se il
subwoofer è acceso, i suoni alle basse frequenze
del canale centrale saranno inviati soltanto al
subwoofer.
Quando viene selezionato LARGE, un segnale
in uscita a gamma intera verrà  inviato al canale
centrale, e con i modi surround sia digitali che
analogici (eccetto con il modo Music del ProLogic
II) NESSUN segnale destinato al canale centrale
verrà inviato all’uscita del subwoofer.
*   S P E A K E R   S E T U P   *
L E F T / R I G H T :  
S M A L L
           
C E N T E R         :  
S M A L L
S U R R O U N D     :  
S M A L L
S U B W O O F E R   :  
S U B
R E T U R N   T O   M E N U
    *   I N P U T   S E T U P   *    
I N P U T           :
V I D E O   1
D I G I T A L   I N :
A N A L O G
R E T U R N   T O   M E N U
Configurazione del sistema
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 3500 (serv.man4) service manuals if exist.