AVR 3500 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 18

Read Harman Kardon AVR 3500 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

18 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Prima accensione e uso dell’OSD
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed aver-
li collegati, le restanti fasi del processo d’instal-
lazione riguardano la programmazione delle
memorie di configurazione del sistema. AVR
3500 utilizza due tipi di memorie, quelle asso-
ciate individualmente con l’ingresso selezionato,
vale a dire le modalità Surround e altre che fun-
zionano indipendentemente dall’ingresso sele-
zionato come i livelli d’uscita dei diffusori, le fre-
quenze di crossover o l’impostazione dei ritardi
utilizzati dal processore del suono Surround.
Ora è possibile alimentare l’unità AVR 3500 per
iniziare le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
H nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore principale 1 in
modo che scatti e sia allineato al pannello fronta-
le. Notare che l’indicatore di alimentazione
3 diventa orange ed indica che l’unità è in
modalità Stand-by.
3. Installare le tre batterie AAA fornite in dota-
zione nel telecomando come illustrato. Accertarsi
di rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–) sul
fondo del vano portabatterie.
4. Accendete l’AVR 3500 premendo o il Con-
trollo di alimentazione del Sistema 
2 o il
Selettore di Ingresso ! sul pannello fronta-
le, o tramite telecomando premendo il Seletto-
re AVR
5 o qualsiasi dei Selettori di
Ingresso
46. L’indicatore di funziona-
mento 3 diventerà verde per confermare che
l’apparecchio é acceso e anche il Display
Informativo Principale 
Ú si illuminerà.
Uso di On Screen Display 
(OSD - visualizzazione su schermo)
Nell’eseguire le seguenti impostazioni, potrebbe
risultare più facile utilizzare il sistema di visualiz-
zazione su schermo dell’unità. Queste informa-
zioni di facile lettura forniscono un’immagine
chiara dello stato corrente dell’unità e facilitano
le selezioni dei diffusori, del ritardo, degli ingressi
o le selezioni digitali che si stanno impostando.
Per visualizzare le informazioni sullo schermo
accertarsi di avere collegato i jack d’uscita
video del monitor TV
C sul pannello poste-
riore all’ingresso composito o S-Video del televi-
sore o del proiettore. Al fine di visualizzare le
informazioni di AVR occorre selezionare la sor-
gente video corretta sul display del video.
NOTA IMPORTANTE: quando si visualizzano le
informazioni su un videoproiettore è importante
che queste non rimangano sullo schermo per un
periodo prolungato di tempo. Come accade con
qualsiasi visualizzazione su schermo, ma in parti-
colare nel caso dei proiettori, la visualizzazione
costante di un’immagine statica come quella di
questi menu o di video-game può causare un
“trattenimento” permanente dell’immagine nel
CRT. Questo tipo di danno non è coperto dalla
garanzia di AVR 3500 e potrebbe non esserlo
nemmeno da quella dell’apparecchio TV del
proiettore.
AVR 3500 è dotato di due modalità di visualizza-
zione su schermo: “Semi-OSD” e “OSD completa”.
Durante le impostazioni di configurazione si racco-
manda di utilizzare la modalità “OSD completa”
che consente di visualizzare un rapporto di stato
dettagliato o un elenco di opzioni, facilitando l’i-
dentificazione di quelle disponibili e la regolazione
delle impostazioni sullo schermo. La modalità
“Semi-OSD” utilizza solo visualizzazioni su una
riga.
Notare che quando si usa la modalità “OSD
completa”, le selezioni del menu non sono
visualizzate sul display d’informazione Ú
N. Quando si usa il sistema a menu OSD com-
pleto, appare il messaggio O SD O N nel
display principale d’informazione N e
l’indicatore OSD M s’illumina per rammenta-
re che è necessario usare uno schermo di visua-
lizzazione.
Quando la modalità Semi-OSD è combinata ai
pulsanti di configurazione discreta, la visualizza-
zione su schermo (OSD) presenta un’unica riga di
testo con la selezione del menu corrente. Tale
selezione viene visualizzata nel display princi-
pale d’informazione 
N. Selezione di On
Screen Display (Visualizzazione su scher-
mo)
.
Il sistema OSD completo è sempre disponibile
premendo il pulsante OSD
L. Quando questo
pulsante viene premuto appare il menu principa-
le AUDIOSETUP (Figura 1) e le regolazioni
sono effettuate su singoli menu. Notare che i
menu restano visualizzati per 20 secondi dopo
l’ultima azione effettuata sul menu a schermo e
scompaiono trascorso l’intervallo di time out.
L’intervallo di time out può essere incrementato
fino a 50 secondi passando nel menu
ADVANCEDSELECT
(selezioni avanzate)
e modificando il campo intitolato FULLOSD
TIMEOUT
(vedi a pag. 35).
Il sistema Semi-OSD è anche disponibile come
sistema di default, sebbene possa essere disatti-
vato utilizzando il menu ADVANCED
SELECT
(selezioni avanzate) (vedere pag.
35). Con il sistema Semi-OSD potete effettuare
le regolazioni direttamente, premendo i tasti sul
pannello frontale o sul telecomando per gli spe-
cifici parametri da regolare, come attentamente
spiegato di seguito. Notare che tali regolazioni
possono essere effettuate solo quando il sistema
OSD completo è spento.
Figura 1
Configurazioni da effettuare per
ciascun ingresso usato.
AVR 3500 presenta un sistema di memoria avan-
zato che consente di instaurare configurazioni
diverse per la configurazione dei diffusori, l’in-
gresso digitale e la modalità Surround per ogni
sorgente d’ingresso. Questa flessibilità consente
di personalizzare l’ascolto di ogni sorgente e di
memorizzarlo su AVR 3500. Ciò significa, ad
esempio, che è possibile associare diverse moda-
lità Surround e ingressi analogici e digitali con
sorgenti diverse oppure impostare configurazioni
differenti dei diffusori con le conseguenti modifi-
che al sistema di gestione dei bassi. Dopo aver
effettuato le impostazioni, è possibile richiamarle
automaticamente quando si seleziona la sorgen-
te.
Le impostazioni di default di AVR 3500, predi-
sposte in fabbrica, presentano tutti gli ingressi
impostati per una sorgente analogica con la
modalità Surround stereo, i diffusori frontali sini-
stro e destro impostati su “large” (con le moda-
lità Surround degli altri diffusori impostati su
“small”) e un subwoofer collegato. Prima di uti-
lizzare l’unità si potrebbe desiderare di modifica-
re queste impostazioni per la maggior parte
degli ingressi, in modo da configurarli analoga-
mente all’uso degli ingressi digitali ed analogici,
Il tipo degli altoparlanti installato ed il modo
surround associato all’ingresso. Considerando
che il sistema di memoria di AVR 3500 mantiene
separate le impostazioni di ogni ingresso dagli
altri, occorre rammentare che potrebbe essere
necessario eseguire le impostazioni per ogni sin-
golo ingresso utilizzato. Tuttavia, una volta com-
pletata l’impostazione, è necessario effettuare la
regolazione soltanto quando si sostituiscono dei
componenti del sistema.
Per rendere questo processo il più rapido e sem-
plice possibile suggeriamo di utilizzare il sistema
OSD completo con i menu su schermo e di effet-
tuare le operazioni per ogni ingresso. Dopo aver
completato l’impostazione del primo ingresso è
possibile duplicare le impostazioni per gli ingres-
si rimasti. Inoltre è opportuno impostare i dati di
configurazione secondo l’ordine in cui sono
elencati nel menu d’installazione principale, poi-
ché alcune impostazioni richiedono un’immissio-
ne specifica del menu precedente.
    *   M A S T E R   M E N U   *
I N P U T   S E T U P
S U R R O U N D   S E T U P
S P E A K E R   S E T U P
O U T P U T   A D J U S T
C H A N N E L   A D J U S T
A D V A N C E D
E X I T
Page of 54
Display

Click on the first or last page to see other AVR 3500 (serv.man4) service manuals if exist.