AVR 335 (serv.man11) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 34

Read Harman Kardon AVR 335 (serv.man11) User Guide / Operation Manual online

34 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Indicatori Digitali di Bitstream
Quando viene riprodotta una sorgente digitale,
l’unità AVR individua automaticamente il flusso di
dati (bitstream) presente. In base a questa informa-
zione viene selezionata automaticamente la moda-
lità Surround corretta. Ad esempio i flussi di dati DTS
provocano la commutazione dell’unità nella decodifi-
ca DTS, mentre con il flusso di dati Dolby Digital s’at-
tiva la decodifica Dolby Digital. Ogni volta che l’ap-
parecchio rileva dati PCM, da CD, LD, da DVD musi-
cali o da alcune tracce su normali DVD, perrmette la
selezione manuale della modalità surround più
appropriata. Considerando che la gamma delle
modalità Surround disponibili dipende dal tipo di
dati digitali presenti, AVR utilizza una serie di indica-
tori per segnalare quale tipo di segnale è presente.
Ciò contribuisce a comprendere la scelta della moda-
lità e i canali d’ingresso registrati sul disco.
Ove vi sia in riproduzione una sorgente digitale, l’
AVR mostrerà una serie di messaggi ad indicare il
tipo di bitstream ricevuto. Questi messaggi appa-
riranno brevemente subito dopo che il modo in
uso sia stato cambiato, e rimarranno nel Display
Informativo Principale 
˜ per circa cinque
secondi, prima che il display torni alla normale
indicazione del modo surround.
Tipologie di Modo Surround
Per le sorgenti Dolby Digital e DTS sources, appa-
rirà un’indicazione a tre cifre, a mostrare il nume-
ro dei canali presenti nel programma. Per esempio
3/2/.1.
Il primo numero sta ad indicare quanti canali
discreti frontali sono presenti.
• Un 3 sta a significare che sono disponibili seg-
nali separati per i canali frontali sinistro, cen-
trale e destro. Un 2 sta a significare che sono
disponibili segnali separati per i canali frontali
sinistro e destro. Tale indicazione verrà mostrata
con i programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1.
• Un 2 sta a significare che sono disponibili seg-
nali separati per i canali frontali sinistro e
destro, ma non è presente un canale centrale
discreto. Tale indicazione verrà mostrata per i
bitstream Dolby Digital con materiali di pro-
gramma stereo.
• Un 1 sta a significare che è disponibile solo un
canale mono nel bitstream Dolby Digital.
Il numero al centro della sequenza, indica quanti
canali discreti surround sono presenti.
• Un 2 sta a significare che sono disponibili seg-
nali separati per i canali surround sinistro e
destro. Tale indicazione verrà mostrata con i
programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1.
• Un 1 sta a significare che è disponibile solo un
singolo canale codificato surround., sur-round
encoded surround channel. Tale indicazione verrà
mostrata per i bitstream Dolby Digital con codifica
matriciale.
• Uno 0 sta a significare che non vi sono canali
surround disponibili. Tale indicazione verrà
mostrata per i programmi stereo a due canali.
L’ultimo numero sta ad indicare la presenza o
meno di un canale Effetti a Bassa Frequenza (LFE)
discreto. Ovvero il“.1” nella comune dizione di
suono “5.1” e questo è un canale speciale che
contiene solo basse frequenze
• Un 1 sta a significare che è disponibile un
canale LFE.
Tale indicazione verrà mostrata con i programmi
Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1 ove disponibile.
• Uno 0 sta a significare che non  c’è un canale
disponibile per le informazioni LFE. Comunque,
anche se non è presente un canale dedicato
LFE, le frequenze più basse verranno inviate al
subwoofer quando questo sia stato selezionato
nella configurazione diffusori.s
• L'informazione presente nella parte destra del
display indica se i dati audio digitali contengono
uno speciale segnale che attiva automaticamen-
te l'appropriata modalità 6.1 o 7.1.
Quest'ultima verrà mostrata come 
EX-ON
o
EX-OFF
per il flusso Dolby Digital, ed 
ES-ON
ES-OFF
per flusso DTS.
Il messaggio 
UNLOCK
potrebbe apparire nella
linea LOWER DISPLAY LINE ˜ Questa è l'indi-
cazione che il flusso di dati audio digitale è stato
interrotto o non è più presente. Quando accade
questo, il processore digitale dell'unità non ha più
un segnale da controllare, e dunque diventa
"Unlocked". E' possibile vedere questo segnale
quando il DVD viene avviato, prima che il flusso
dati cominci a scorrere e venga riconsciuto dal
processore; oppure ogni volta che il flusso dati
venga messo in pausa o stoppato, ad esempio
quando viene richiamato il menu interno dei DVD
o quando il lettore sta passando tra diverse sezio-
ni del disco. E' inoltre possibile vedere questo
messaggio quando si utilizza il ricevitore satellita-
re o il tuner HDTV, quando l'audio digitale viene
momentaneamente sconnesso, quando si cambia-
no i canali o quando un dispositivo esterno passa
il segnale da un flusso digitale ad un altro analo-
gico. Il messaggio 
UNLOCK
è dunque normale,
e non indica alcun problema del vostro ricevitore.
Piuttosto, indica che il flusso dati digitale è stato
messo in pausa o non è più presente, per differen-
ti motivazioni.
Quando vengono riprodotti segnali Dolby Digital
3/2/.1 o DTS 3/2/.1 l’AVR si commuterà automati-
camente sul modo surround corrispondente, e non
potrà essere selezionato alcun altro tipo di pro-
cessamento. Quando viene rilevato un bitstream
Dolby Digital con segnali 3/1/0 o 2/0/0 potete
selezionare qualsiasi modo surround.
E’ sempre una buona idea quella di controllare le
letture dei dati dei canali, onde assicurarsi che
esse corrispondano alle informazioni sull’audio
del programma presenti sulla contro-copertina dei
DVD. In alcuni casi noterete indicazioni relative ad
un sistema canali “2/0/0” anche se il disco contie-
ne un segnale completo 5.1, o 3/2/.1 signal. Se
ciò accade controllate le impostazioni di uscita del
vostro lettore DVD o la selezione del menù audio
dello specifico disco, onde assicurarvi che il lettore
stia inviando il giusto segnale all’ AVR.
Indicazioni di Riproduzione PCM 
PCM è l’acronimo di Pulse Code Modulation
(Modulazione a Codice d’Impulsi) , che rappresen-
ta il tipo di segnale digitale impiegato per la ripro-
duzione dei normali CD, e per altre sorgenti non-
Dolby Digital e non-DTS come il Mini-Disc. Quan-
do viene rilevato un segnale PCM, il Display
Informativo Principale 
˜ mostrerà, per breve
tempo, un messaggio con le lettere PCM, oltre
alla lettura della frequenza di campionamento del
segnale digitale.
Nella maggior parte dei casi, tale frequenzasarà
48KHZ
, mentre in presenza di CD ad alta risolu-
zione, con speciale masterizzazione, osserverete
l’indicazione 
96KHZ
.
L’indicazione 
PCM 48KHZ
apparirà anche
quando verranno variati modi o ingressi per le
sorgenti analogiche. In questi casi il sistema vi
starà indicando la frequenza di campionamento,
usata internamente all’uscita dei convertitori ana-
logico/digitale che mutano il segnale in ingresso
da un VCR, da un registratore a cassette, dal  sin-
tonizzatore o da altra sorgente analogica.
Indicatori Diffusori/Canali
Oltre agli indicatori del flusso di dati Bitstream
Indicators 
AVR presenta una serie di indicatori
d’ingresso unici che segnalano quanti canali stanno
ricevendo i segnali digitali nonché eventuali interru-
zioni del segnale digitale.
Questi indicatori sono le lettere L/C/R/LFE/SL/
SR/SBL/SBR che stanno all’interno dei box dell’
indicatori degli ingressi di diffusori / canali
$ sul pannello frontale Display Informativo
Principale 
˜. Se si utilizza un segnale analogico
standard oppure un segnale codificato dalla matrice
Surround s’illuminano soltanto gli indicatori “L”
(sinistro) e “R” (destro), perché i segnali analogici
dispongono rispettivamente soltanto del canale sini-
stro e destro anche per le registrazioni Surround,
che inviano i segnali codificati Surround soltanto ai
canali sinistro e destro.
I segnali digitali, comunque, possono essere com-
posti da uno, due, cinque, sei o sette canali sepa-
rati, a seconda del materiale di programma, del
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 335 (serv.man11) service manuals if exist.