DIGITAL LOUNGE (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 28

Read Harman Kardon DIGITAL LOUNGE (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

28 SCHERMO TEST
Schermo test
Schermo test
Quando attivate lo schermo test mediante l’OSD,
potete anche attivare un’immagine ferma per
provare tutte le impostazioni e le prestazioni
video del vostro televisore. Con le barre a colori
verticali potete verificare i seguenti parametri:
■ Intensità dei colori correttamente regolata sul
vostro TV.
■ il giusto colore di ogni barra, controllando cosi'
se e' stato selezionato lo standard video 
corretto: i colori dovrebbero essere: (da sinistra
a destra): nero, bianco, giallo, ciano (turchese),
verde, magenta (rosso carminio).
■ La giusta transizione tra i colori, vista come
una netta separazione tra le barre di colore:
l'S-video sara' migliore del Video (composito) 
e l'RGB/Scart e YUV saranno migliori di
connessioni analogiche, HDMI il migliore in
assoluto.
■ Le prestazioni del filtro colore nel vostro TV
(con segnali “Video composito”), i bordi delle
barre non dovrebbero mostrare alcuna punti-
natura verticale fluttuante. In genere qui tutti i
formati, eccetto Video composito, non danno
problemi.
Con la scala dei grigi e i campi bianco/nero sotto
le barre a colori la brillantezza e il contrasto del
vostro schermo possono essere regolati 
ottimamente, vedere il capitolo Regolazione
Immagine TV sotto.
Regolazione dell'immagine TV 
con lo schermo test
Queste regolazioni possono essere effettuate ora,
ma potete anche effettuarle dopo che il set-up sia
stato finalizzato.
Regolazione della luminosita':
1. Abbassate il controllo colore del vostro TV 
finche' le barre a colori non saranno visibili in
bianco e nero.
2. Regolate il contrasto al livello piu' basso dove
potete ancora vedere tutte le barre dentro la
scala dei grigi, nello schermo test,
separatamente e chiaramente.
3. Regolare la luminosita' cosicche' le barre nella
scala dei grigi siano tutte visibili. La barra piu'
a sinistra deve essere il piu' nera possibile ma
quella vicina deve essere chiaramente 
differente. Tutte le barre nella scala dei grigi
devono gradualmente cambiare dal nero al
bianco.
Regolazione del contrasto
1. Regolate il contrasto del vostro Tv finche' non
vedrete una barra molto bianca nell'angolo 
inferiore destro e una barra molto nera a 
sinistra. Il contrasto ottimale dipendera' dai
vostri gusti e dall'illuminazione di fondo 
dell'ambiente.
2. Se la luminosita' della barra bianca non
aumenta pur aumentando il contrasto o 
quando i bordi della scritta bianca 
"Harman Kardon" cominciano a sfocare nella
parte nera, allora il contrasto e' regolato
troppo forte. Riducete il contrasto finche'
questi effetti spariranno e il video tornera' ad
un aspetto realistico.
3. Se guardate la TV con una luminosita' ambien-
te "a giorno" regolate il contrasto in modo che
una scena video abbia lo stesso aspetto 
dell'ambiente. In questo modo l'occhio e' 
rilassato mentre guarda la TV. Questo contrasto
puo' essere ridotto se la luminosita' ambiente
diminuisce, cio' normalmente migliora la foca-
lizzazione della scena.
4. Nella scala dei grigi le singole barre devono
essere facilmente identificabili l'una dall'altra
come prima della regolazione del contrasto.
Se cosi' non fosse tornate indietro alla
regolazione della luminosita', ripetete il passo
3 e quindi nuovamente la regolazione del
contrasto facendo, ogni volta solo piccoli
aggiustamenti per ottimizzare.
Regolazione del colore
1. Quando la luminosita' e il contrasto sono stati
regolati perfettamente, alzate il controllo
colore fino al livello che ritenete ottimale.
Regolate fino al livello al quale i colori sono
vivi ma ancora naturali, non oltre. Se il livello
del colore e' troppo alto, dipende dal TV,
alcune barre sembreranno piu' larghe o
l'intensita' del colore non aumentera'
continuando ad agire sul comando di livello.
Quindi dovete ridurre ancora. Alla fine dovreste
verificare l'intensita' del colore anche con un
video dove siano visibili visi umani, fiori, frutti e
altri articoli naturali ben conosciuti che
possano risultare molto utili per una corretta
regolazione dell'intensita' del colore.
2. Se il vostro televisore dispone dell’opzione Tint
(tinta) (con molti TV europei tale opzione è
disponibile o utilizzabile solo con i segnali
NTSC) usate la grossa barra bianca sotto la
scala dei Grigi per regolare finemente il calore
dell’immagine. Ciascun osservatore ha
differenti preferenze rispetto al tono generale
dell’immagine:taluni preferiscono un’immagine
leggermente più fredda, altri leggermente più
calda. La funzione Tint del vostro televisore e la
barra bianca possono essere impiegati per
controllare queste sfumature. Regolate la
funzione Tint sino al livello in cui il bianco
abbia la tonalità da voi preferita.
barra colori
barra grigi
100% campi
bianco/nero
Regolazione della nitidezza (sul TV)
Diversamente da come si potrebbe pensare,
l’immagine apparirà più nitida e chiara con la
nitidezza non impostata al massimo. Diminuire
l’impostazione della nitidezza sul televisore, se
necessario, per ridurre la presenza di linee
bianche tra le bande nella porzione a scala di
grigi dello schermo test.
Convergenza e messa a fuoco dei bordi
Il motivo a griglia che circonda lo schermo test
può essere utilizzato per valutare la messa a
fuoco dei bordi e la convergenza nei display a
proiezione anteriore o posteriore. Tuttavia, i
comandi utilizzati per regolare questi parametri
spesso non sono accessibili agli utenti. In ogni
caso, si tratta di regolazioni molto complesse che
richiedono formazione ed esperienza adeguate
per non peggiorare la situazione. Di
conseguenza, se non siete in grado di migliorare
l’immagine con i comandi disponibili, vi
consigliamo di contattare il servizio di assistenza
autorizzato del produttore del display per
richiedere assistenza. Una volta effettuate tutte
le regolazioni di impostazione e configurazione,
utilizzate i 
KL
tasti di navigazione 
9 per
evidenziare “Done” in fondo al sottomenu Video
Adjustments. Premete il tasto Enter
6 per
selezionare l’opzione evidenziata e tornare al
menu. Quindi premete il tasto Setup 
8 per
chiudere il menu. L’unità ritornerà al normale
funzionamento e sarete pronti per godervi una
perfetta riproduzione del vostro DVD o CD!
Oltre allo schermo test incorporato, il Digital
Lounge system dispone di una serie completa di
strumenti di calibrazione per calibrare
correttamente lo schermo TV.
Per prima cosa, calibrare correttamente l'uscita
video del ricevitore DVD del Digital Lounge
utilizzando lo schermo test incorporato.
Al termine, è possibile utilizzare gli strumenti di
calibrazione in dotazione per calibrare
correttamente gli ingressi del video del Digital
Lounge.
Page of 44
Display

Click on the first or last page to see other DIGITAL LOUNGE (serv.man4) service manuals if exist.