DIGITAL LOUNGE (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 26

Read Harman Kardon DIGITAL LOUNGE (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

26 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Unità di Ritardo: Questa impostazione definisce
l’unità di misura per il tempo di ritardo, in Piedi
(Feet) o Metri.
Controllo Toni: Attiva o disattiva le regolazioni
di bassi e acuti. Una vota che le regolazioni per
Bassi o Acuti (Bass o Treble) siano state modifi-
cate, il Controllo Toni commuta automaticamente
su ON.
Livello Bassi: Definisce le impostazioni per il
livello di basse frequenze.
Livello Acuti: Definisce le impostazioni per il
livello di alte frequenze.
Modo Suono DVD: Imposta il formato audio del
DVD in riproduzione ( per le altre sorgenti vedi
Modo Surround in ciascun rispettivo capitolo). Una
volta impostato su stereo, qualunque formato su
un DVD sarà convertito in segnale puramente
sterofonico. Se impostato DPLII, tutti i segnali
stereo presenti su un DVD verranno “forzati” a 5.1,
mantenendo i segnali multicanale nel loro formato
originale. Questa è l’impostazione raccomandata.
Una volta impostate e personalizzate tutte le
impostazioni audio, spostare il cursore verso
sinistra fino a evidenziare AUDIO ADJUSTMENTS
(REGOLAZIONI AUDIO). Premere Enter
6 per
accedere al menu delle regolazioni audio.
Regolazioni Audio
Il sotto-menù Audio Adjustment (Regolazioni
Audio) contiene gli accessi al ritardo (delay) dei
diffusori e le regolazioni del livello di uscita del 
DVD receiver. Seguite le spiegazioni sulla Linea
Superiore del Menù, sul fondo del vostro schermo
video, per effettuare le regolazioni.
Ritardo
A causa della diversa distanza dalla posizione
d’ascolto dei diffusori frontali rispetto a quelli sur-
round, il tempo impiegato dal suono per giungere
all’ascoltatore é differente. Per compensare ques-
ta differenza si impiegano le impostazioni di ritar-
do in base alla disposizione degli altoparlanti e
alle condizioni acustiche dell’ambiente d’ascolto.
Misurate la distanza tra la posizione di ascolto e
ciascun singolo diffusore. Ora abbassate molto il
volume del sistema con i pulsanti Volume
Q
poiché potrebbe arrivare un segnale di prova
quando si seleziona Disc/Player come sorgente e il
cursore viene spostato sopra una regolazione del
livello di uscita dei diffusori. Quindi selezionate
per diffusore la distanza più vicina a quella
misurata.
Regolazione livello di uscita
La regolazione del Livello di Uscita è un punto
cardine del processo di configurazione di qualsiasi
apparecchiatura surround.
NOTA: Gli ascoltatori sono spesso confusi a
proposito delle operazioni effettuate dai canali sur-
round. Mentre qualcuno è convinto che il suono
debba sempre e comunque provenire da tutti i dif-
fusori, per la gran parte del tempo dai canali sur-
round sarà possibile ascoltare solo suoni molto
deboli o addirittura non si ascolterà alcun suono.
Ciò si spiega con il fatto che tali canali vengono
impiegati solamente quando un regista o un tecni-
co del suono posiziona specificamente delle
sonorità in quel dato punto per ricreare l’ambienza,
un effetto specuale o per far sì che l’azione venga
avvertita come continuata, ad esempio, dal fronte
al retro dell’ambiente in cui detta azione si svolge.
Quando i livelli d’uscita sono correttamente rego-
lati, è dunque normale che i diffusori surround
operino solo occasionalmente. Un incremento artifi-
cioso del volume dei diffusori posteriori può dis-
truggere l’illusione di un campo sonoro avvolgente
che cerca di riproporre quel tipo di ascolto a cui
siete abituati al cinema o ad un concerto dal vivo.
L’impostazione di fabbrica per il lettore sistema è
0 dB per tutti i canali. Nel caso avvertiate che
siano necessarie ulteriori regolazioni per la vostra
installazione. Se si desidera modificare l’im-
postazione del sistema, si consiglia di utilizzare il
generatore di tono-test interno.
Dopo aver selezionato il disco/lettore come
sorgente e aver spostato il cursore su un’icona di
livello di un diffusore, si udirà il rumore di prova in
uscita dal diffusore corrispondente. Se non viene
emesso alcun suono, verificare che il diffusore sia
collegato alla corretta uscita nel pannello
posteriore. Il livello dei diffusori può essere
regolato premendo INVIO e selezionando un
livello appropriato indicato nella riga di menu
inferiore. L’emissione del suono di test si
interrompe non appena il cursore viene spostato
dall’icona di livello diffusori.
Una volta impostate e personalizzate tutte le
regolazioni audio, spostare il cursore verso sinistra
fino a evidenziare VIDEO SETTINGS (IMPOSTA-
ZIONI VIDEO). Premere Enter
6 per accedere al
menu delle impostazioni video.
Impostazioni Video
Il sotto-menù Video Setting contiene le seguenti
impostazioni. Seguite le spiegazioni nella Linea
Superiore del Menù in basso sul vostro schermo,
per modificare le impostazioni.
Formato TV: Attraverso questo passo si selezione
il formato dell’aspetto TV, tra il convenzionale
aspetto TV (4:3) e il widescreen (16:9). Il Digital
Lounge dovrebbe essere impostato su 16:9.
TV Standard (Standard TV): imposta il formato
video di uscita, ossia NTSC o PAL, del ricevitore
DVD; si consiglia l’impostazione AUTO per una
qualità ottimale dell’immagine.
Scan Type (Tipo Scan): imposta l’uscita video
su interlacciato o progressivo. Data la connessione
HDMI digitale con lo schermo a un solo cavo, il
Digital Lounge system dovrebbe essere impostato
su Progressive.
Video Output (Uscita video): data la
connessione HDMI digitale con lo schermo a un
solo cavo, il Digital Lounge system dovrebbe
essere impostato su Component; in questo modo
l’impostazione Progressive diventa obbligatoria
per l’uscita HDMI.
Scart Output (Uscita Scart): data la
connessione HDMI digitale con lo schermo a un
solo cavo, il Digital Lounge system non richiede la
modifica di questa impostazione.
Video Mode (Modo Video): questa
impostazione influisce solo sul segnale video
nell’uscita HDMI e sui segnali Progressive nell’us-
cita Component video e controlla come i segnali
video vengono ottimizzati per la visualizzazione
Progressive scan. In molti casi, la modalità “auto-
matica” è l’impostazione migliore poiché rileva se
il disco che si sta riproducendo è stato originaria-
mente registrato dal video o ripreso dal film.
Tuttavia, in alcuni casi è possibile compensare gli
errori nell’authoring del disco che possono pro-
dursi se il ritardo di rilevamento del modo film
non è correttamente impostato quando i film
sono convertiti in video. Sono disponibili tre
opzioni per ridurre sensibilmente l’impatto della
sorgente digitale.
• Auto: questa è l’impostazione consigliata, in
quando permette al lettore DVD di analizzare i
segnali dal DVD e di regolare l’uscita di
conseguenza.
• Movie (Film): scegliere questa opzione per la
riproduzione ottimale di materiale che è stato
ripreso dal film, anche se lo si sta visualizzando
sullo schermo da un DVD.
• Video: scegliere questa opzione per la
riproduzione ottimale di materiale che è stato
registrato direttamente su video, come ad
esempio concerti e programmi sportivi.
Video Resolution (Risoluzione video):
selezionare la risoluzione dell’uscita video HDMI e
Component. Data la connessione HDMI digitale
con lo schermo a un solo cavo, il Cinema Lounge
system offre le prestazioni migliori con
l’impostazione 720p.
Nota importante:
le uscite TV SCART, Video a componenti, Video e
S-Video non sono necessarie per il corretto fun-
zionamento del sistema. Tuttavia possono essere
utilizzate per pilotare un secondo televisore,
quando vengono definite impostazioni appropri-
ate per "Video Output" o "Scart Output" nel
menu Video. Per il corretto funzionamento dell'us-
cita HDMI, comunque, l’impostazione Scan Type
Installazione del sistema
Page of 44
Display

Click on the first or last page to see other DIGITAL LOUNGE (serv.man4) service manuals if exist.