AVR 100 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 18

Read Harman Kardon AVR 100 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA  17
Configurazione del sistema
Notare che, se è stato premuto uno dei
pulsanti, la circolazione del tono di prova
effettua una pausa sul canale da regolare,
per concedere il tempo necessario alla
regolazione.
5 Continuare a regolare i singoli diffusori
finché non hanno tutti lo stesso volume.
Notare che le regolazioni dovrebbero essere
effettuate soltanto utilizzando i pulsanti di
selezione
/
r sul telecomando
oppure i pulsanti di selezione 34 sul
pannello frontale, NON con il controllo
principale del volume.
NOTA: il livello d’uscita del subwoofer non è
regolabile per mezzo del tono di prova. Per
modificare il livello del subwoofer seguire le
istruzioni di regolazione del trim del livello
d’uscita a pagina 25.
6 Dopo aver regolato le uscite in modo che
tutti i canali siano allo stesso livello, premere
il pulsante del tono di prova s sul
telecomando per disattivare il tono di prova e
completare la regolazione.
Impostazioni del ritardo (Delay)
A causa delle diverse distanze tra i diffusori
frontali e la posizione d’ascolto rispetto ai
diffusori Surround e la stessa posizione d’ascolto
la quantità di tempo che il suono impiega per
raggiungere le orecchie dai diffusori frontali o da
quelli Surround è diversa. È possibile compensare
questa differenza utilizzando le impostazioni del
ritardo per regolare la sincronizzazione e per
perfezionare la collocazione del diffusore
specifico e le condizioni acustiche nel locale
d’ascolto o Home Theater.
Le impostazioni di fabbrica sono adatte alla
maggior parte dei locali, ma alcune installazioni
possono creare una distanza poco comune tra i
diffusori frontali e Surround, che potrebbe
provocare una sconnessione tra l’arrivo del
suono dai canali frontali e da quelli Surround.
Per risincronizzare i canali frontali e Surround
osservare le seguenti istruzioni:
1 Misurare la distanza in metri tra la posizione
di visione e ascolto e i diffusori frontali.
2 Misurare la distanza tra la posizione di
visione e ascolto e i diffusori Surround.
3 Sottrarre la distanza dei diffusori Surround da
quella dei diffusori frontali e moltiplicare il
risultato per 3 ed aggiungere 15. Ad esempio
se i diffusori distano 3 m e i diffusori
Surround distano 1 m, il ritardo ottimale
risulta (3-1) X+ 15 = 21. Quindi, nel caso
specifico, il ritardo per la modalità Pro Logic
dovrebbe essere impostato a venti millesimi
di secondo.
Per impostare i ritardi osservare le seguenti
istruzioni:
1 Mettere AVR 100RDS nella modalità Dolby
Pro Logic premendo il Selettore Dolby Pro
Logic 
Ô sul pannello frontale oppure
premendo il selettori della modalità
Surround
sul telecomando, finché
appare il messaggio PRO LOGIC sul
display d’informazione principale N e
s’illumina l’indicatore PRO LOGIC A.
2 Premere il pulsante Delay (ritardo)
y˜ sul telecomando o sul pannello
frontale. Il messaggio R DELAY TIME
compare sul display d’informazione
principale 
N.
3 Regolare il ritardo premendo i pulsanti di
selezione
/
r sul telecomando
oppure i pulsanti di selezione 33  sul
pannello frontale finché la cifra del ritardo,
calcolata con la formula suindicata per la
modalità Pro Logic (par. b) compare sul
display e premere il pulsante Set t ˘ per
inserire l’impostazione del ritardo Surround
nella memoria di AVR.
NOTA: le modalità Theater e Hall applicano un
ritardo fisso non regolabile.
L’installazione, l’impostazione e la calibratura di
AVR 100RDS sono state completate. Ora potete
godere la migliore riproduzione musicale e
l’ascolto ottimale del cinema in casa (Home
Theater).
33
Page of 28
Display

Click on the first or last page to see other AVR 100 (serv.man4) service manuals if exist.