AVR 500 (serv.man2) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 500 (serv.man2) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA  19
Configurazione del sistema
3. Premere il pulsante SET 
8 ˘ notando che il
puntatore 
in OSD smette di lampeggiare e
sullo schermo viene ora visualizzata la modalità
di diffusori frontali attualmente selezionata.
4. Premere i pulsanti di selezione 
/
¤
6 sul
telecomando oppure il Selettore
 sul pan-
nello frontale finché compare il messaggio
LARGE
(larga) o SMALL (stretta) corrispon-
dente al tipo di diffusore collocato nelle posi-
zioni frontali destra e sinistra, come descritto
nella pagina precedente.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle
basse frequenze del canale frontale verranno
inviati soltanto all’uscita del subwoofer. Notare
che se si sceglie questa opzione e non c’è alcun
subwoofer collegato, non si sentiranno i suoni
alle basse frequenze dai canali frontali.
Se è stato selezionato LARGE, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite dei dif-
fusori frontali sinistro e destro e (nei modi di
surround analogico) le basse frrequenze conte-
nute nei canali frontali verranno inviate 
all’uscita del subwoofer.
NOTA: se si utilizza la visualizzazione su scher-
mo l’opzione di diffusore selezionata viene evi-
denziata. La selezione cambia in relazione alle
operazioni descritte in queste pagine.
Nota importante: se viene utilizzato un set 
di diffusori con due satelliti frontali eo un sub-
woofer passivo, collega alle uscite del diffusore
frontale ‹ i canali frontali devono essere impo-
stati come LARGE.
5. Completata la selezione del canale frontale,
premere il pulsante Set
8˘ poi il pulsan-
te
¤
6 sul telecomando oppure il pulsante
di selezione
 sul pannello frontale in
modo che sul display appaia il messaggio
CEN SPEAKER
.
6. Premere di nuovo il pulsante Set
8 ˘ ed
utilizzare i pulsanti di selezione
/
¤
6
sul telecomando oppure i pulsanti di selezio-
ne
 sul pannello frontale per selezionare
l’opzione che descrive meglio il sistema in base
alle definizioni del diffusore centrale illustrate
nella pagina precedente.
Se viene selezionato il messaggio CEN SP
SMALL
, i suoni alle basse frequenze del
canale centrale verranno inviati soltanto ai
canali frontali (se sono impostati su LARGE) e
all’uscita del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio CEN SP
LARGE
, una gamma tonale completa verrà
inviata all’uscita del diffusore centrale e (nei
modi di surround analogico) le basse frequenze
del canale centrale verranno inviate all’uscita
del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio CEN SP
NONE
, nessun suono viene inviato all’uscita
del canale centrale. Il ricevitore attiva per il
canale centrale la modalità “Phantom” e le
informazioni del canale centrale verranno invia-
te soltanto alle uscite dei diffusori frontali sini-
stro e destro. Questa modalità è necessaria se
non è utilizzato alcun diffusore centrale.
7. Completata la selezione del canale centrale,
premere il pulsante Set 
8 ˘ e poi il pul-
sante
¤
6 sul telecomando oppure il pul-
sante di selezione 
fl 
 sul pannello
frontale in modo che sul display compaia il
messaggio SUR SPEAKER.
8. Premere di nuovo il pulsante Set 
8˘ poi i
pulsanti di selezione 
/
¤
6 sul telecoman-
do oppure i pulsanti di selezione 
 sul pan-
nello frontale per selezionare l’opzione più
adatta al sistema in base alle definizioni dei dif-
fusori Surround illustrate nella sezione prece-
dente.
Se viene selezionato il messaggio SUR SP
SMALL
, i suoni alle basse frequenze del
canale Surround verranno inviati soltanto ai
canali frontali (se sono impostati su LARGE) e
all’uscita del subwoofer, e DTS soltanto nella
modalità Dolby Digital. Nelle modalità Surround
analogiche non si sentiranno i toni delle basse
frequenze posteriori.
Se viene selezionato il messaggio SUR SP
LARGE
, una gamma tonale completa verrà
inviata alle uscite del canale Surround (in
modalitá Dolby Digital e DTS) e nessun segnale
del canale Surround verrà inviato all’uscita del
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio SUR SP
NONE
, il suono Surround verrà diviso tra le
uscite del diffusore frontale sinistro e quelle del
diffusore frontale destro. Notare che, se non si
usano i diffusori Surround, per la riproduzione
ottimale si dovrà utilizzare la modalità Dolby 3
Stereo invece di quella Dolby Pro Logic.
9. Completata la selezione del canale Surround,
premere il pulsante Set
8˘ e poi il pul-
sante
¤
6 sul telecomando oppure il pul-
sante di selezione
 sul pannello
frontale in modo che sul display appaia il mes-
saggio S-W SPEAKER.
10. Premere il pulsante Set
8 ˘ poi i pulsan-
ti di selezione
/
¤
6 sul telecomando
oppure i pulsanti di selezione
 sul pan-
nello frontale per selezionare l’opzione più
adatta al sistema del subwoofer.
Selezionare S-W SP ON, se il subwoofer
è collegato all’uscita subwoofer ⁄.
Selezionare S-W SP OFF, se il subwoo-
fer NON è collegato al sistema. Notare che, se
nessun subwoofer è selezionato, i toni delle
basse frequenze sotto i 100 Hz verranno invia-
ti soltanto ai diffusori frontali sinistro e destro.
Questa opzione non è disponibile se i diffusori
frontali sono impostati su SMALL.
Se una serie di diffusori è costituita da satelliti
frontali e da un subwoofer, collegati 
alle uscite del diffusore frontale ‹ il
subwoofer deve essere impostato su 
S-W SP NO
.
11. Quando tutte le selezioni dei diffusori sono
state effettuate, premere due volte il pulsante
Set
8 ˘ per tornare al funzionamento
normale.
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte fon-
damentale del processo di configurazione di qual-
siasi prodotto audio Surround. Inoltre è particolar-
mente importante per un ricevitore Dolby Digital
come AVR 500 RDS, poiché la corretta configura-
zione delle uscite garantisce l’ascolto delle tracce
musicali con la collocazione, la direzionalità e l’in-
tensità corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi
dal funzionamento dei canali Surround. Mentre
alcuni sostengono che il suono dovrebbe proveni-
re sempre da tutti i diffusori, la maggior parte del
tempo i canali Surround produrranno pochissimi
suoni oppure nessun suono. Questo avviene per-
ché essi vengono utilizzati soltanto quando il regi-
sta o il tecnico del suono generano specificamen-
te un effetto sonoro per creare un’atmosfera, un
effetto speciale oppure per continuare l’azione
dalla parte anteriore del locale a quella posterio-
re. Se i livelli d’uscita sono regolati correttamente,
è nomale che i canali Surround funzionino solo
occasionalmente. Se si aumenta artificialmente il
volume dei diffusori posteriori si potrebbe distrug-
gere l’illusione di un campo sonoro avvolgente
che simula le modalità d’ascolto della colonna
sonora in una sala cinematografica o in una sala
da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve
essere regolato separatamente per ogni modalità
Surround analogica e digitale. Ciò compensa inol-
tre le differenze di livello fra diffusori che possono
variare con la modalità Surround selezionata
(vedere anche calibrazione dei livelli di uscita,
pag. 28).
Prima di iniziare le regolazioni accertarsi che tutti
i collegamenti dei diffusori siano stati effettuati
correttamente. Il volume del sistema dovrebbe
essere impostato ad un livello usato durante la
seduta d’ascolto tipica. Infine accertarsi che il
controllo Balance 7 sia impostato sulla posi-
zione centrale (ore 12.00).
Page of 44
Display

Click on the first or last page to see other AVR 500 (serv.man2) service manuals if exist.