AVR 1550 (serv.man11) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 14

Read Harman Kardon AVR 1550 (serv.man11) User Guide / Operation Manual online

14 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed 
averli collegati, le restanti fasi del processo 
d’installazione riguardano la programmazione
delle memorie di configurazione del sistema. AVR
1550 utilizza due tipi di memorie, quelle associa-
te individualmente con l’ingresso selezionato,
vale a dire le modalità Surround e altre che fun-
zionano indipendentemente dall’ingresso selezio-
nato come i livelli d’uscita dei diffusori, le fre-
quenze di crossover o l’impostazione dei ritardi
utilizzati dal processore del suono Surround.
Prima accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR 1550 per
iniziare le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
 nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore principale 1 in modo
che scatti e sia allineato al pannello frontale. Nota-
re che l’indicatore di alimentazione 3 diven-
ta arancio ed indica che l’unità è in modalità
Stand-by.
3. Rimuovete la pellicola protettiva dalla lente sul
pannello frontale. La presenza della pellicola sulla
lente del ricevitore IR potrebbe essere d’intralcio al
corretto funzionamento del telecomando.
4. Installare le tre batterie AAA fornite in dota-
zione nel telecomando come illustrato. Accertarsi
di rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–) sul
fondo del vano portabatterie.
5. Accendete l’AVR 1550 premendo o il 
Controllo di alimentazione del Sistema 2
o il Selettore di Ingresso ! sul pannello
frontale, o tramite telecomando premendo il
Selettore AVR
5 o qualsiasi dei Selettori di
Ingresso
46. L’indicatore di funziona-
mento 3 diventerà verde per confermare che
l’apparecchio é acceso e anche il Display Infor-
mativo Principale 
* si illuminerà.
Configurazioni da effettuare 
per ciascun ingresso usato.
Le possibilità operative dell’AVR 1550 insieme ad
una memoria di sistema estremamente avanzata
vi consentono di stabilire differenti set di confi-
gurazione per i diffusori, l’ingresso digitale e la
modalità Surround per ogni sorgente d’ingresso.
Questa flessibilità consente di personalizzare 
l’ascolto di ogni sorgente e di memorizzarlo su
AVR 1550. Ciò significa, ad esempio, che potreste
associare differenti modalita’ surround e differen-
ti ingressi analogici o digitali a differenti sorgen-
ti, o scegliere diverse configurazioni degli alto-
parlanti con i relativi cambiamenti al sistema di
distribuzione delle basse frequenze o all’impiego
del canale centrale. Dopo aver effettuato le impo-
stazioni, è possibile richiamarle automaticamente
quando si seleziona la sorgente.
Le configurazioni di default (regolazioni di fabbri-
ca) prevedono che tutti gli ingressi siano configu-
rati per l’accettazione di una sorgente analogica
(fatto salvo l’ingresso DVD, difatti l’ingresso di
default è il Coax 1, digitale
) con gli alto-
parlanti frontali, sia in stereo che in surround,
regolati su "Large" (nei sistemi surround i
restanti altoparlanti sono regolati su "small") e
prevedendo la presenza di un subwoofer. Prima
di cominciare ad utilizzare il ricevitore, con tutta
probabilità vorrete cambiare tali configurazioni
per un certo numero di ingressi, così che essi
rispettino le vostre scelte in fatto d’uso effettivo
di ingressi analogici e digitali, il tipo di altopar-
lanti collegati e i modi surround associati agli
ingressi. Considerando che il sistema di memoria
di AVR 1550 mantiene separate le impostazioni
di ogni ingresso dagli altri, occorre rammentare
che potrebbe essere necessario eseguire le impo-
stazioni per ogni singolo ingresso utilizzato.
Tuttavia, una volta completata l’impostazione, è
necessario effettuare la regolazione soltanto
quando si sostituiscono dei componenti del 
sistema.
Dopo aver completato l’impostazione del primo
ingresso è possibile duplicare le impostazioni per
gli ingressi rimasti.
Le voci seguenti descrivono le singole imposta-
zioni necessarie per ogni ingresso.
Installazione dell’ingresso
La prima operazione per la configurazione di 
AVR 1550 è la selezione di un ingresso. Ciò è pos-
sibile premendo il Selettore della sorgente
d’ingresso 
! sul pannello frontale finché com-
pare il nome dell’ingresso desiderato sul display
principale d’informazione 
M. L’ingresso può
essere selezionato premendo il corrispondente
Selettore dell’ingresso sul telecomando 
46.
Il secondo passo da compiere e’ quello di asso-
ciare uno degli ingressi digitali alla sergente  in
ingresso selezionata (se occorre, in caso contrario
rimarra’ selezionata  la sorgente analogica già
scelta). Premere il tasto Digital Imput Select
(Selezione Ingresso Digitale) Ô
F sul pannello
frontale o sul telecomando. Entro cinque secondi
effettuate la selezione della sorgente usando il
tasto Selettore & sul pannello frontale o i tasti
freccia 
/
¤
C sul telecomando, sino a che
l’ingresso analogico o digitale desiderato
compaia sul Display 
M. Premete ora il tasto
Enter
E per effettuare la nuova assegnazione
all’ingresso digitale.
Una volta che la procedura sia stata completata
con il primo ingresso, applicatela a tutti gli
ingressi in uso. Gli ingressi digitali associati agli
ingressi selezionati possono essere cambiati in
qualsiasi momento. La memoria dell’AVR 1550
manterra’ l’impostazione scelta sino alla prossi-
ma re-impostazione.
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR 1550 che tipo di
altoparlanti viene utilizzato. Questo punto e’
molto importante perche’ determina quali degli
altoparlanti riceveranno le informazioni della
gamma bassa e se il canale centrale debba esse-
re impiegato o no. Indipendentemente per cia-
scun ingresso. Per ognuna di queste regolazioni
utilizzare l’impostazione LARGE (larga) se i dif-
fusori per una particolare posizione sono altopar-
lanti tradizionali a banda completa, capaci di
riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Utilizzare invece
l’impostazione SMALL (stretta) per i diffusori
satellite più piccoli a frequenze limitate, che non
sono in grado di riprodurre il suono sotto i 100 Hz.
Notare che quando si utilizzano i diffusori “Small”
frontali (destro e sinistro), occorre un subwoofer
per riprodurre suono delle basse frequenze. In
caso di dubbio nella scelta delle categorie in cui
rientrano i diffusori, consultare le specifiche tecni-
che riportate nel manuale d’uso del diffusore
oppure rivolgersi al rivenditore. Ricordate che
qualsiasi configurazione degli altoparlanti diffe-
rente dall’impostazione di ‘default" (impostazio-
ne standard di fabbrica) dovra’ essere effettuata
individualmente per ciascun ingresso 
dell’AVR 1550. Ricordate che qualsiasi regolazio-
ne per gli altoparlanti che differisca da quella di
default va effettuata individualmente per ciascun
ingresso utilizzato.
Il modo Pro Logic II è il più comodo per effettua-
re le regolazioni degli altoparlanti. La regolazione
effettuata mediante tale modo verrà automatica-
mente riportata anche (sin dove possibile) agli
altri modi surround e la procedura non dovrà
dunque essere ripetuta.
Page of 30
Display

Click on the first or last page to see other AVR 1550 (serv.man11) service manuals if exist.