AVR 1550 (serv.man11) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 16

Read Harman Kardon AVR 1550 (serv.man11) User Guide / Operation Manual online

16 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni
le icone negli Indicatori degli ingressi di 
diffusori/canali 
P cambiano mentre viene
selezionato il tipo di diffusore per ogni posizione.
Quando é accesa solo la casella interna é accesa,
il diffusore é impostato su SMALL.Se la casella
interna e le due esterne con i cerchi all’interno
sono accese, il diffusore è impostato su “Large”.
Quando non compare nessun indicatore sulla
posizione del diffusore, tale posizione è impostata
su “None” oppure “No”, cioè nessun diffusore.
Ad esempio nella figura sottostante i diffusori
frontali sinistro e destro sono impostati su
“Large”, i diffusori centrale, surround di sinistra,
surround di destra sono impostati ”small”, ed é
impostato un subwoofer.
Una volta che la configurazione diffusori e’ stata
completata con un ingresso, selzionare l’ingresso
successivo e ripetere la configurazione come
sopra descritto. In genere la configurazione scelta
puo’ essere rapidamente selezionata per tutti gli
ingressi, ma, con alcuni di essi, potreste desidera-
re un set privo del difusore centrale, specie se
impiegate un centrale piccolo, non perfettamente
equilibrato con i diffusori frontali. Ripetete a que-
sto proposito la procedura di cui sopra per gli
ingressi desiderati in tale configurazione, selezio-
nando  NONE alla richiesta per il canale centrale.
Ogni qualvolta selezionerete quel dato ingresso, il
canale centrale verra’ automaticamente eliminato.
Una volta completata la configurazione ripeterla
per ciascun ingresso. La modalita’ surround
potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento.
La memoria dell’AVR 1550 manterra’ tale sele-
zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Installazione Surround
Una volta completate le procedure appena
descritte dovrete selezionare la modalita’ sur-
round preferenziale per ciascun ingresso. Poiché
le modalità Surround dipendono da gusti perso-
nali, è possibile scegliere liberamente la modalità
preferita come pure modificarla successivamente.
La tabella delle modalità surround a pag. 20 può
essere díaiuto a selezionare la modalità più adat-
ta alla fonte di ingresso selezionata. Comunque
per semplificare l’azione di stabilire i parametri
iniziali per l’AVR 1550, risulta conveniente impie-
gare uno dei modi Dolby ProLogic II per la mag-
gior parte degli ingressi analogici, e Dolby Digital
per gli ingressi collegati a sorgenti digitali. Per gli
ingressi quali il lettore CD, la piastra di 
registrazione o il sintonizzatore si può impostare
la modalità Stereo, se questa è la modalità 
d’ascolto preferita per le sorgenti stereo 
standard, quando è improbabile l’uso di 
materiale codificato Surround.
Per selezionare le modalita’ surround premere il
tasti Surround Mode sul frontale 7 o sul tele-
comando 
9 e quindi i tasti 
/
¤
C sino a che
non appaia sul display la modalita’ desiderata.
Notare che il Dolby Digital e il DTS appariranno
come opzione solo con un’ingresso digitale 
selezionato.
Una volta completata la configurazione ripeterla
per ciascun ingresso. La modalita’ surround
potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento.
La memoria dell’AVR 1550 manterra’ tale sele-
zione sino all’eventuale successivo cambiamento.
Effettuare delle impostazioni 
indipendenti dall’ingresso
selezionato.
Dopo aver effettuato le regolazioni descritte in
precedenza per tutti gli ingressi del vostro siste-
ma, le impostazioni descritte di seguito, per 
ogni ingresso, avranno effetto a prescindere 
dall’ingresso selezionato.
Impostazioni del Ritardo.
Solamente per le modalità Dolby Digital e Dolby
Pro Logic II dovrete impostare i tempi di ritardo.
Notare che i tempo di ritardo non possono 
essere modificati in nessun’altra modalità.
Nota importante: Una volta che sia stato impo-
stato il ritardo con un ingresso, quell’impostazione
sarà valida anche per tutti gli altri ingressi. In più,
l’impostazione del ritardo del surround deve
essere fatta solamente o per la modalità Dolby
Pro Logic II o per quella Dolby Digital: l’altra
modalità verrà impostata automaticamente.
A causa della diversa distanza dalla posizione
díascolto tra gli altoparlanti frontali e quelli del
sistema surround, il tempo impiegato dal suono
per arrivare all’ascoltatore é diverso e per com-
pensare questa differenza si utilizzano le impo-
stazioni di ritardo in base alla disposizione degli
altoparlanti e alle condizioni acustiche della stan-
za o dell’home theatre.
Le impostazioni di fabbrica (see Surround Mode
Chart page 20) sono adatte alla maggior parte
dei locali, ma alcune installazioni possono creare
una distanza poco comune tra i diffusori frontali
e Surround, che potrebbe provocare una scon-
nessione tra l’arrivo del suono dai canali frontali
e da quelli Surround.
Per ri-sincronizzare i canali frontali, centrale e
posteriori, seguite questi passi:
1. Misurare la distanza in metri tra la posizione di
visione e ascolto e i diffusori frontali.
2. Misurare la distanza tra la posizione di visione
e ascolto e i diffusori Surround.
3. Sottrarre la distanza dei diffusori Surround da
quella dei diffusori frontali e moltiplicare il risul-
tato per 3.
a. Se si imposta il ritardo per le modalità Dolby
Digital Surround, il ritardo ottimale è il risulta-
to di tale sottrazione. Ad esempio se i diffusori
frontali distano 3 m e i diffusori Surround
distano 1 m, il ritardo ottimale risulta 
(3 –1) x 3 = 6. Quindi, nel caso specifico, il
ritardo per la modalità Dolby Digital dovrebbe
essere impostato a sei millesimi di secondo.
b. Quando selezionate il tempo di ritardo (Delay)
per il Dolby ProLogic II ricordate il risultato del
precedente calcolo e ad esso aggiungete 15
per ottenere il tempo di ritardo ottimale. Ad
esempio se i diffusori dista no 3 m e i diffusori
Surround distano 1 m, il ritardo ottimale risulta
(3 –1) x 3 + 15 = 21. Quindi, nel caso specifi-
co, il ritardo per la modalità Pro Logic II
dovrebbe essere impostato a venti millesimi di
secondo.
L
R
C
SL
SR
LFE
Page of 30
Display

Click on the first or last page to see other AVR 1550 (serv.man11) service manuals if exist.