AVR 500 (serv.man2) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 25

Read Harman Kardon AVR 500 (serv.man2) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONAMENTO  25
Funzionamento
(segue da pag. 23)
modalità desiderata ( Ó Ô  Ò Ú Û.
Per selezionare la modalità Surround utilizzando il
telecomando, premere il selettore della moda-
lità Surround 
¤
  e i pulsanti 
/
¤
6 per
cambiare la modalità. Premendo questi pulsanti il
nome della modalità Surround viene visualizzato
sul display d’informazione principale V ed un
singolo indicatore della modalità F G H I
J K s’illumina.
Notare che Dolby Digital o DTS possono essere
selezionati soltanto se si usa un ingresso digitale.
Per maggiori informazioni sulla selezione delle
sorgenti digitali vedere la sezione seguente del
presente manuale d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bica-
nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif-
fusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configura-
to), premere il pulsante Surround Off Ù sul
pannello frontale oppure seguire le istruzioni
sopra riportate per l’utilizzo del telecomando sino
a visualizzare sul display d’informazione prin-
cipale 
V il messaggio SURR OFF. Quando i
circuiti Surround di AVR 500 RDS sono disattivati,
l’unità è in modalità Stereo e l’indicatore L
SURR OFF
si illumina sul display d’infor-
mazione
.
Riproduzione audio digitale
L’audio digitale rappresentato da sistemi come
Dolby Digital e DTS è uno dei principali progressi
rispetto al passato. Esso dispone di cinque canali
discreti: frontale sinistro, centrale, frontale destro,
sinistro Surround e destro Surround. Ogni canale
rappresenta una gamma completa ed offre una
dinamica ottimale nonché miglioramenti significa-
tivi del rapporto segnale/rumore. Inoltre entrambi i
sistemi digitali sono in grado di fornire un canale
supplementare, dedicato in particolare alla codifi-
ca delle basse frequenze. Tale canale viene gene-
ralmente definito canale “.1” per i sistemi descritti
con la sigla “5.1”. Il canale delle basse frequenze
è completamente separato, ma poiché dispone di
una larghezza di banda intenzionalmente limitata,
i tecnici di progettazione audio hanno creato una
definizione unica.
Dolby Digital
Dolby Digital, (originariamente conosciuta come
AC-3
®
) è disponibile sui dischi DVD e LD ed ora
anche sui ricevitori televisivi digitali e tempora-
neamente fa parte del nuovo sistema televisivo
ad alta definizione (HDTV).
Notare che occorre un demodulatore RF opziona-
le esterno per usare AVR 500 RDS per ascoltare le
tracce sonore in Dolby Digital disponibili sui laser
disc. Collegare l’uscita RF del lettore LD al demo-
dulatore e poi collegare l’uscita digitale del
demodulatore agli ingressi ottici coassiali
d e di AVR 500 RDS.
Per l’uso con dischi DTS codificati non è necessa-
rio alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado di
fornire audio 5.1. Sebbene sia DTS che Dolby
Digital siano digitali, questi utilizzano diversi
metodi di codifica dei segnali e quindi richiedono
diversi circuiti di decodifica per riconvertire i
segnali digitali in segnali analogici.
Le tracce sonore codificate DTS sono disponibili su
dischi LD e DVD selezionati, nonché su speciali
dischi DTS solo audio. Con AVR 500 RDS è possibi-
le utilizzare qualsiasi lettore LD o CD/DVD dotato
di un’uscita digitale per riprodurre dischi LD codifi-
cati DTS o solo audio. Basta semplicemente colle-
gare l’uscita del lettore all’ingresso ottico coas-
siale 
sul pannello posteriore d e.
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate
con DTS, il lettore DVD deve essere compatibile
con il segnale DTS come indicato dal logo DTS sul
pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD
potrebbero non essere in grado di riprodurre DVD
codificati DTS. Ciò non rappresenta un problema
per AVR 500 RDS, in quanto alcuni lettori non
possano trasmettere il segnale DTS alle uscite
digitali. In caso di dubbi sulla capacità del proprio
lettore DVD di gestire DVD DTS si consiglia di
consultare il manuale d’uso del lettore.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe la modalità digitali occor-
re una sorgente digitale collegata correttamente
ad AVR 500 RDS. Collegare le uscite digitali del
lettore DVD, dei video ricevitori e dei lettori CD
agli ingressi ottici e coassiali sul pannello
posteriore de.Per fornire un segnale di riserva
ed una sorgente di registrazione stereo analogica,
le uscite analogiche presenti sull’apparecchiatura
della sorgente digitale dovrebbero essere connes-
se ai corretti ingressi sul pannello posteriore di
AVR 500 RDS (p.e. collegare l’uscita audio stereo
analogica del DVD agli ingressi DVD ∞ sul pan-
nello posteriore quando si collegano le uscite
digitali della sorgente).
Se viene riprodotta una sorgente digitale, come il
DVD, occorre innanzi tutto selezionare l’ingresso
analogico (DVD) utilizzando il telecomando oppu-
re i controlli del pannello frontale per trasmettere
il segnale video al monitor del televisore e fornire
il relativo segnale audio analogico per la registra-
zione. Selezionare poi l’ingresso digitale collegato
con il lettore DVD premendo il corretto pulsante
Selettore dell’ingresso digitale
A ˘, poi i
pulsanti di selezione
/
¤
6 sul telecoman-
do oppure i pulsanti di selezione
 sul pan-
nello frontale per scegliere gli ingressi ottici o gli
ingressi coassiali, OPTICAL o COAXIAL
come appaiono sul display d’informazione
principale 
V. Premere il pulsante Set
8 ˘
per confermare l’opzione desiderata. Notare che
una sorgente digitale (p.e. coassiale) resta colle-
gata a qualsiasi ingresso analogico (p.e. DVD)
non appena viene selezionata, quindi non occorre
riselezionare l’ingresso digitale ogni volta che
viene effettuata la corretta scelta dell’ingresso
digitale (p.e. DVD).
Stato digitale
Quando viene riprodotta una sorgente digitale,
l’unità AVR 500 RDS individua automaticamente
se si tratta di un segnale di una sorgente Dolby
Digital multicanale oppure di un segnale PCM
convenzionale, che è la riproduzione standard dei
lettori CD. Con sorgenti Dolby Digital l’unità AVR
500 RDS si commuta automaticamente nella
modalità Dolby Digital e non è possibile selezio-
nare nessun’altra modalità, a meno che non sia
decodificata la modalità del canale 2/0, vedi
sotto. Tuttavia è importante notare che non tutte
le sorgenti Dolby Digital o DTS sono codificate per
tutti i cinque canali più LFE. Se viene riprodotta
una sorgente digitale, il display d’informazio-
ne principale 
V cambierà per indicare il nome
della sorgente d’ingresso (p.e. DVD), seguito da
un codice numerico che indica il tipo e il numero
di canali decodificati nel modo seguente:
3/2.1: 
Questo messaggio compare
quando tutti i segnali Dolby Digital o DTS
sono presenti: 3 canali frontali (sinistro, cen-
trale e destro), 2 canali Surround (Surround
sinistro e Surround destro) e il canale “1”
dedicato agli effetti alle basse frequenze 
(LFE – low frequency effects).
3/1:
Questo messaggio indica che il siste-
ma sta decodificando un segnale con i canali
frontale sinistro, centrale e frontale destro ed
un singolo canale mono Surround.
2/0:
Questo messaggio indica che il siste-
ma sta decodificando un segnale stereo bica-
nale tradizionale. Questo codice si usa fre-
quentemente con i lettori DVD Dolby Digital,
in particolare per le trasmissioni in lingua non
originale. Poiché questi due canali possono
contenere i dati Surround Pro Logic l’unità
AVR 500 RDS si commuta automaticamente
nella modalità Pro Logic, ma è comunque
possibile commutarla manualmente nella
modalità Dolby Digital per ascoltare soltanto
il canale frontale sinistro o quello destro
senza alcun effetto Surround.
1/0:
Questo è un segnale monofonico che
passa soltanto attraverso il diffusore del
canale centrale. Dai diffusori frontale sinistro,
frontale destro e Surround non proviene
alcun suono.
Page of 44
Display

Click on the first or last page to see other AVR 500 (serv.man2) service manuals if exist.