AVR 4500 (serv.man6) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 23

Read Harman Kardon AVR 4500 (serv.man6) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA   23
9. quando avrete completato le selezioni per il
subwoofer, premete il pulsante n (freccia in
basso) sul telecomando per portare il cursore su
SUBX-OVER FREQ
. La regolazione del
crossover del subwoofer può essere effettuata
unicamente attraverso il display "on-screen".
Su questa linea selezionerete la frequenza al di
sotto della quale l’informazione in gamma bassa
viene diretta all’ Uscita Subwoofer ∞. Il
segnale restante, al di sopra di questa frequenza,
viene diretto a tutti gli altoparlanti che sono set-
tati su SMALL. Le scelte disponibili dipendono
dalle regolazioni effettuate precedentemente per
gli altoparlanti frontali. Quando effettuate queste
selezioni, scegliete una frequenza di crossover
che sia  il più possibile vicina alla frequenza limi-
te riproducibile in basso dai vostri diffusori fron-
tali. Questi dati possono essere dedotti dalle spe-
cifiche tecniche dei vostri altoparlanti o consul-
tando il produttore.
• Quando si configurano gli altoparlanti frontali
in modalità LARGE le scelte di crossover
sono 4 0 H Z o 6 0 H Z che sono i valori
tipici di crossover degli altoparlanti ad ampia
gamma di riproduzione sonora. Quando impie-
gate dei grossi diffusori frontali a gamma inte-
ra capaci di riprodurre frequenze basse al di
sotto dei 40 Hz con sufficiente autorevolezza,
scegliete la frequenza 40 Hz, altrimenti 60 Hz.
• Nel caso di configurazione SMALL, le opzioni
di crossover sono 80 HZ o 100HZ, valori
comuni in altoparlanti di dimensioni ridotte
usati in sistemi di altoparlanti satelliti. Scegliete
il valore più vicino a quello dei vostri altopar-
lanti.
10. Quando tutte le selezioni dei diffusori sono
state effettuate, premere il pulsante 
¤
D,
quindi il pulsante d’impostazione (Set
F per
tornare al menu principale.
11. La configurazione del diffusore può essere
modificata in qualsiasi momento utilizzando il
sistema a menu su schermo della modalità OSD
completa premendo il pulsante Selettore del
diffusore
&. Dopo aver premuto il pulsante
compare il messaggio F N T SPEAKER
nella terza sezione inferiore dello schermo di
visualizzazione e nel display principale
d’informazione 
Y.
Entro cinque secondi i pulsanti 
/
¤
D sul
telecomando per selezionare una posizione diver-
sa del diffusore oppure premere il pulsante d’im-
postazione (Set) @
F per avviare il processo
di regolazione dei diffusori frontali sinistro e
destro.
Quando il pulsante di impostazione @
F é
stato premuto e il sistema é pronto per un cam-
biamento dell’impostazione degli altoparlanti
frontali, sull’On Screen Display (OSD) e sul
display principale d’informazione Y com-
pare il messaggio FNT LARGE oppure FNT
SMALL
a seconda dell’attuale impostazione. I
pulsanti 
/
¤
D sul telecomando per selezio-
nare una posizione diversa del diffusore, quindi
premere il pulsante d’impostazione (Set)
@
F.
Successivamente premere i pulsanti di 
/
¤
D sul telecomando per selezionare una posi-
zione diversa del diffusore, quindi premere il pul-
sante d’impostazione (Set) Ô
F e quindi i
tasti 
/
¤
D sul telecomando finché viene
indicata l’impostazione corretta del diffusore,
quindi premere il pulsante d’impostazione (Set)
Ô
F di nuovo per confermare la selezione.
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni
le icone negli Indicatori degli ingressi di dif-
fusori/canali 
Q cambiano mentre viene sele-
zionato il tipo di diffusore per ogni posizione.
Quando é accesa solo la casella interna é accesa,
il diffusore é impostato su SMALL.Se la casella
interna e le due esterne con i cerchi all’interno
sono accese, il diffusore è impostato su “Large”.
Nota: queste icone non sono visibili quando si
effettuano cambiamenti del settaggio mediante il
Menù di Set-Up Diffusori Completo OSD.
Come esempio, nella Figura qui sotto, tutti gli
altoparlanti sono settati su "large" con la pre-
senza del subwoofer.
Installazione Surround
Dopo aver speaker completato l’installazione
degli ingressi, l’operazione successiva è quella di
impostare la modalità Surround desiderata con
tale ingresso. Poiché le modalità Surround dipen-
dono da gusti personali, è possibile scegliere libe-
ramente la modalità preferita come pure modifi-
carla successivamente. La tabella delle modalità
surround a pag. 28 può essere díaiuto a selezio-
nare la modalità più adatta alla fonte di ingresso
selezionata. Per esempio potreste selezionare il
Dolby Pro Logic II o il Logic 7 per la maggior
parte degli ingressi analogici ed il Dolby Digital
per gli ingressi collegati alle sorgenti digitali. Per
gli ingressi quali il lettore CD, la piastra di regi-
strazione o il sintonizzatore si può impostare la
modalità Stereo, se questa è la modalità d’ascolto
preferita per le sorgenti stereo standard, quando
è improbabile l’uso di materiale codificato Sur-
round. In alternativa, le modalità 5 Channel Ste-
reo o Logic 7 music potrebbero rappresentare una
buona scelta per materiale da fonti solo stereo.
È più facile completare l’installazione Surround
utilizzando i menu su schermo della modalità
OSD completa. Dal menu principale AUDIO
SETUP
(Figura 1) premere i pulsanti 
/
¤
D
fintanto che il cursore 
si posiziona sul menu
SURROUND SETUP
(installazione Sur-
round). Premere il pulsante d’impostazione (Set)
F, in modo che il menu SURROUND
SELECT
(installazione Surround) (Figura 3 o
4) sia visualizzato sullo schermo.
Figura 4
La prima linea sul menù SURROUND
SELECT
vi permette di configurare l’AVR per
il sistema standard 5.1 o per i nuovi 6.1/7.1. Con
il cursore 
sulla linea SURRMODE, premete
il Tasto Set
F e quindi premete i tasti
E% così che venga selezionato 5.1 se
non avete installato altoparlanti surround poste-
riori, o 6.1/7.1 se avete uno o due altopar-
lanti collegati alle Uscite Preamp Surround
Back
b mediante un amplificatore di potenza
esterno opzionale.
Effettuando questa selezione configurerete le
opzioni surround per l’AVR, così che solamente i
modi corretti per il numero di altoparlanti nel
vostro specifico sistema, possano essere disponi-
bili. Se doveste cambiare la configurazione del
vostro sistema aggiungendo ulteriori altoparlanti
è estremamente importante che modifichiate
questo settaggio così che i sistemi surround più
avanzati, come il 7 Channel Stereo, il Logic 7/7.1,
il DTS-ES 6.1 Discrete e Matrix, il DTS+NEO:6 e il
DTS NEO:6 si rendano disponiblili.
Nota Importante: Dal momento che detta con-
figurazione 5.1 o 6.1/7.1 è la configurazione di
base per il vostro sistema, essa sarà efficace con
tutti gli ingressi e non ci sarà necessità di ripeter-
la per gli altri ingressi utilizzati. In più questo set-
taggio è direttamente collegato alla selezione dei
Diffusori Surround Posteriori, spiegata a pagina
22. Entrambi i settaggi attiveranno ( 6.1/7.1) o
disattiveranno (5.1) i posteriori nella medesima
maniera.
Quando la selezione desiderata sia stata effet-
tuata, premete il Tasto Set
F per continuare
la messa a punto e le configurazioni.
Una volta che i settaggi per le operazioni 5.1 o
6.1/7.1 siano stati conclusi, occorre settare il
modo surround di default per un ingresso.
Ciascuna delle cinque restanti linee di questo
menù (Figura 4) contiene le varie categorie di sur-
roundn e attraverso questi menù potete scegliere
un modo secondario ( sub-mode). Notare che la
lista dei modi secondari specifici di certe categorie,
può variare a seconda che la configurazione sia
5.1 o 6.1/7.1, e il Dolby Digital apparirà solo
quando verrà selezionato un ingresso digitale. In
più, i modi DTS (eccetto il NEO:6) disponibili
nell’AVR 4500, non compariranno sino a che non
venga selezionata una sorgente digitale e che
questa non riproduca il corretto bistream.
*   S U R R O U N D   S E L E C T   *
S U R R   M O D E :  
5 . 1
  6 . 1 / 7 . 1
D O L B Y
D T S
L O G I C   7
D S P   ( S U R R )
S T E R E O
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
Configurazione del sistema
Page of 70
Display

Click on the first or last page to see other AVR 4500 (serv.man6) service manuals if exist.