AVR 3550 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 20

Read Harman Kardon AVR 3550 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Effettuare delle impostazioni 
indipendenti dall’ingresso
selezionato.
Dopo aver effettuato le regolazioni descritte in
precedenza per tutti gli ingressi del vostro siste-
ma, le impostazioni descritte di seguito, per 
ogni ingresso, avranno effetto a prescindere 
dall’ingresso selezionato.
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR che tipo di altopar-
lanti viene utilizzato. Ciò è importante perché con-
sente di regolare le impostazioni che determinano
quali diffusori ricevono le basse frequenze (Bass).
Per ognuna di queste regolazioni utilizzare l’impo-
stazione LARGE (larga) se i diffusori per una
particolare posizione sono altoparlanti tradizionali
a banda completa, capaci di riprodurre il suono
sotto i 100 Hz. Utilizzare invece l’impostazione
SMALL
(stretta) per i diffusori satellite più pic-
coli a frequenze limitate, che non sono in grado di
riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Notare che
quando si utilizzano i diffusori “Small” frontali
(destro e sinistro), occorre un subwoofer per ripro-
durre suono delle basse frequenze. In caso di dub-
bio nella scelta delle categorie in cui rientrano i dif-
fusori, consultare le specifiche tecniche riportate
nel manuale d’uso del diffusore oppure rivolgersi
al rivenditore.
Consigliamo di selezionare il modo Dolby
ProLogic II per effettuare il settaggio altoparlanti.
Per far ciò premete il Selettore Modo
Surround 
7 sul pannello frontale sino a che
non vedrete illuminarsi il corrispondente indi-
catore nel Display, o premete il Selettore di
Modo Surround
A e selezionate qualsiasi
modo ProLogic II con (+-) i tasti di selezione
D. Notare che per l’ingresso in quel momento
selezionato, i settaggi altoparlanti verranno auto-
maticamente copiati per gli altri modi surround e
non avranno bisogno di essere regolati per cia-
scun modo, bensì, come detto, per gli altri ingres-
si in uso.
1. È più semplice inserire le impostazioni per l’in-
stallazione degli altoparlanti tramite il menu
SPEAKER SETUP
(installazione degli
altoparlanti) (figura 5). Se il menu non é già sullo
schermo dalle precedenti impostazioni, premere il
pulsante OSD
L per mostrare il menu prin-
cipale (figura 1) quindi premere il pulsante 
D
(freccia in basso) due volte, cosìcché il cursore si
posizioni sulla linea SPEAKER SETUP, a
questo punto premere il pulsante 
F (tasto di
impostazione Set) per mostrare il menu
SPEAKER SETUP
(figura 5).
Figura 5
2. Quando il suddetto menu appare per la prima
volta, il cursore sarà posizionato in alto sulla
linea LEFT/RIGHT, che corrisponde alla
configurazione degli altoparlanti frontali destro e
sinistro. Se volete cambiare la configurazione
degli altoparlanti frontali, premete i bottoni 
E
  per far apparire le scritte SMALL o
LARGE
, a seconda delle descrizioni fatte in
precedenza.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle
basse frequenze del canale frontale verranno
inviati soltanto all’uscita del subwoofer. Notare
che se si sceglie questa opzione e non c’è alcun
subwoofer collegato, non si sentiranno i suoni
alle basse frequenze dai canali frontali. Questo
settaggio non è disponibile in modo Stereo, cosìc-
ché, bypassando il crossover del DSP, la riprodu-
zione stereofonica avvenga con la massima
purezza possibile.
Se é stato selezionato LARGE, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite degli
altoparlanti frontali destro e sinistro. A seconda
della scelta fatta in questo menu alla linea
SUBWOOFER
, le informazioni inviate agli
altoparlanti frontali destro e sinistro possono
anche essere inviate ad un subwoofer.
Nota importante: se viene utilizzato un set di
diffusori con due diffusori satelliti frontali e un
subwoofer passivo, collegati alle uscite del diffu-
sore frontale 
, i canali frontali devono essere
impostati come LARGE.
3. Completata la selezione del canale frontale, pre-
mere il pulsante 
¤
D sul telecomando per spo-
stare il cursore su CENTER (diffusore centrale).
4. Premere i pulsanti di selezione 
/
E  sul
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
meglio il diffusore centrale in base alle definizioni
del diffusore centrale illustrate in questa pagina.
Se viene selezionato il messaggio SMALL, i
suoni alle basse frequenze del canale centrale ver-
ranno inviati soltanto ai canali frontali, se sono
impostati su LARGE e il subwoofer è spento. Se il
subwoofer è acceso, i suoni alle basse frequenze
del canale centrale saranno inviati soltanto al
subwoofer.
Quando viene selezionato LARGE, un segnale
in uscita a gamma intera verrà  inviato al canale
centrale, e con i modi surround sia digitali che
analogici (eccetto con il modo Music del ProLogic
II) NESSUN segnale destinato al canale centrale
verrà inviato all’uscita del subwoofer.
Quando viene selezionato NONE, nessun
segnale verrà inviato al canale centrale. Il
Receiver opererà in modalità "Phantom" e le
informazioni e il modo del canale centrale verran-
no inviate ai canali frontali destro e sinistro, men-
tre la gamma bassa del medesimo centrale verrà
inviata all’uscita subwoofer purché sia seleziona-
ta la modalità S WL/R+LFE nella linea
SUBWOOFER
in questo menù (vedi sotto).
Tale Modo è utile se non si dispone di un altopar-
lante per il canale centrale. Notare che l’impiego
del modo Logic 7 Surround prevede un altopar-
lante centrale, ma al contempo il Logic 7 può fun-
zionare bene anche senza di esso.
5. Completata la selezione del canale centrale, pre-
mere il pulsante 
¤
D sul telecomando per spo-
stare il cursore sul messaggio SURROUND.
6. Premere i pulsanti di selezione 
/
E  sul
telecomando per selezionare l’opzione più adatta ai
diffusori Surround in base alle definizioni dei diffu-
sori Surround illustrate in questa pagina.
Quando è SMALL ad essere selezionato, per
ciascun modo surround digitale, le basse frequenze
surround verranno inviate agli altoparlanti ove non
vi sia un Sub o sia stato escluso, e invece all’uscita
Subwoofer, quando questo sia in uso. Con i modi
surround analogici, l’invio dei segnali bassi poste-
riori avviene in funzione del modo surround sele-
zionato e dai settaggi del sub stesso e dei frontali.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite
del canale Surround (con tutte le modalità
Surround digitali ed analogiche) ed eccetto che
nelle modalità Hall e Theater nessun segnale del
canale bass Surround verrà inviato all’uscita del
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE, il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del diffu-
sore frontale sinistro e quelle del diffusore fronta-
le destro. Notare che, se non si usano i diffusori
Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà
utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo invece di
quella Dolby Pro Logic II.
7. Completata la selezione del canale Surround,
premere il pulsante 
¤
D sul telecomando per
spostare il cursore sul messaggio
SUBWOOFER
.
8. Premere i pulsanti di selezione 
/
sul telecomando per selezionare l’opzione più
adatta al sistema.
Le scelte disponibili per la posizione del subwoo-
fer dipendono dalle impostazioni degli altri alto-
parlanti, soprattutto dalla posizione dei frontali
destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono
impostati a SMALL, il subwoofer sarà auto-
maticamente impostato a SUB, che rappresenta
la posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
LARGE
, ci sono tre opzioni disponibili:
Non c’é subwoofer collegato all’AVR: premete i
pulsanti 
E e   sul telecomando (frecce a
destra/sinistra) fino a far apparire NONE sul
menu sullo schermo. Quando questa opzione é
selezionata tutte le informazioni della gamma dei
bassi saranno instradate agli altoparlanti princi-
pali destro e sinistro.
• Se un subwoofer è collegato all’AVR avete l’op-
zione di far riprodurre le basse frequenze sempre
agli altoparlanti principali, destro e sinistro,
facendo funzionare il subwoofer solo quando
l’AVR funziona con una fonte digitale che contie-
ne una colonna sonora LFE (Low frequency
effects). Questo permette di sfruttare il subwoofer
*   S P E A K E R   S E T U P   *
L E F T / R I G H T :  
S M A L L
           
C E N T E R         :  
S M A L L
S U R R O U N D     :  
S M A L L
S U B W O O F E R   :  
S U B
R E T U R N   T O   M E N U
Page of 42
Display

Click on the first or last page to see other AVR 3550 (serv.man4) service manuals if exist.