AVR 3550 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 19

Read Harman Kardon AVR 3550 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Installazione dell’ingresso
La prima operazione per la configurazione di AVR
3550 è la selezione di un ingresso. Ciò è possibile
premendo il Selettore della sorgente d’in-
gresso 
! sul pannello frontale finché compare
il nome dell’ingresso desiderato sul display
principale d’informazione 
N e il LED verde
s’illumina accanto al nome dell’ingresso
sull’Indicatore dell’ingresso Ô sul pannello
frontale. L’ingresso può essere selezionato pre-
mendo il corrispondente Selettore dell’ingresso
sul telecomando 
46&.
Quando si usa la modalità “OSD completa” per
eseguire le impostazioni d’installazione premere
una volta il pulsante OSD
L per far comparire
il menu principale MASTER MENU (Figura 1).
Notare che il cursore 
si posiziona sulla riga
d’installazione dell’ingresso. Premere il pulsante
d’impostazione (Set
F per confermare il menu
e compare il menu INPUT SETUP (installa-
zione dell’ingresso) (Figura 2) sullo schermo.
Premere i pulsanti di selezione 
/
E  fin-
ché compare il nome dell’ingresso nel campo
selezionato come pure nell’Indicatore dell’in-
gresso 
Ô sul pannello frontale vicino al LED
verde accanto al nome dell’ingresso desiderato.
Se l’ingresso utilizza gli ingressi analogici sinistro /
destro standard non occorrono altre impostazioni.
Figura 2
Se si desidera associare uno degli ingressi digitali
con la sorgente d’ingresso selezionata, premere il
pulsante 
¤
D sul telecomando mentre il menu
INPUT SETUP
(installazione dell’ingresso)
(Figura 2) è visualizzato sullo schermo e notare
che il cursore scende nella riga DIGITAL
IN
(ingresso digitale). Premere i pulsanti di sele-
zione 
/
E  finché compare il nome del-
l’ingresso digitale desiderato. Per tornare all’in-
gresso ANALOG (analogico) premere tali pul-
santi finché compare di nuovo il messaggio
“ANALOG”. Quando appare l’ingresso corret-
to, premere il pulsante 
¤
D fino a che il curso-
re 
appare vicino all’indicazione RETUN
TO MENU
quindi premere il tasto Set
F.
Per cambiare l’ingresso digitale associato all’in-
gresso selezionato usando i pulsanti funzione e il
sistema semi-OSD, premere il pulsante Selettore
dell’Ingresso Digitale 
Ò
G sul pannello
frontale o sul telecomando. Entro cinque secondi
effettuate la vostra selezione dell’ingresso usando
il pulsante 5 selettore dell’ingresso sul pannello
frontale o il pulsante 
D freccia sù/giù sul tele-
comando fino a che l’ingresso desiderato, analo-
gico o digitale, appare sul Display d’informa-
zione principale 
N e nel terzo inferiore del
display del video connesso all’AVR 3550. Quindi
premere il tasto Set
F per inserire il nuovo
ingresso digitale selezionato.
Installazione Surround
Una volta completata l’impostazione dell’ingres-
so, il passo successivo è quello di impostare il
modo surround che intendete impiegare con
quell’ ingresso. Poiché le modalità Surround
dipendono da gusti personali, è possibile sceglie-
re liberamente la modalità preferita come pure
modificarla successivamente. La tabella delle
modalità surround a pag. 26 può essere díaiuto a
selezionare la modalità più adatta alla fonte di
ingresso selezionata. Tuttavia, per facilitare la
determinazione dei parametri iniziali di AVR, è
meglio selezionare la modalità Dolby Pro Logic II
per la maggior parte degli ingressi analogici e
Dolby Digital per gli ingressi collegati alle sorgenti
digitali. Per gli ingressi quali il lettore CD, la pia-
stra di registrazione o il sintonizzatore si può
impostare la modalità Stereo, se questa è la
modalità d’ascolto preferita per le sorgenti stereo
standard, quando è improbabile l’uso di materiale
codificato Surround. Notare che sono disponibili
due modalità stereo, il puro STEREO ed il
MODO A/D
. In modo STEREO, sia il pro-
cessamento surround che bass management ven-
gono esclusi. Usate questa configurazione per lo
stereo con i diffusori frontali impostati su Large.
Nella modalità A/D MODE, il processamento
surround è escluso, ma il bass management rima-
ne attivo. Usate questa configurazione quando i
diffusori frontali collegati alle uscite Front
Speaker
 sono selezionate su Small, in combi-
nazione con un subwoofer collegato alla relativa
uscita Subwoofer Output
 In alternativa, le
modalità 5 Channel Stereo o Logic 7 music
potrebbero rappresentare una buona scelta per
materiale da fonti solo stereo.
È più facile completare l’installazione Surround
utilizzando i menu su schermo della modalità
OSD completa. Dal menu principale AUDIO
SETUP
(Figura 1) premere i pulsanti 
/
¤
D
fin tanto che il cursore 
si posiziona sul menu
SURROUND SETUP
(installazione Sur-
round). Premere il pulsante d’impostazione (Set)
F, in modo che il menu SURROUND
SETUP
(installazione Surround) (Figura 3 o 4)
sia visualizzato sullo schermo.
Figura 3
Figura 4
Considerando che l’impostazione di default ese-
guita in fabbrica di tutti gli ingressi è stereo, il
messaggio S U R R O F F (Modalità Surround
disattivata) compare inizialmente nel video evi-
denziato (Figura 3) a meno che non sia stata scel-
ta un’altra modalità Surround con l’ingresso
appena selezionato. Per modificare la modalità
Surround mentre il cursore 
si posiziona sulla
riga Surround, premere i pulsanti di selezione 
/
E  finché compare il nome della modalità
Surround desiderata nel video evidenziato. Poiché
le modalità sono state cambiate, un LED verde
s’illumina accanto alla denominazione della
modalità negli indicatori della modalità
Surround 
$ sul pannello frontale.
Notare che le righe dei dati accanto alle voci sul
display presentano dei numeri o delle lineette, in
relazione al fatto che il parametro specifico sia
regolabile o meno. Ad esempio le voci Ritardo dif-
fusore centrale e Modalità Night (ore notturne)
sono regolabili soltanto nella modalità Dolby Digi-
tal e l’intervallo di ritardo (Delay time) può essere
regolato soltanto nelle modalità Dolby Digital e
Dolby Pro Logic II. La frequenza di crossover è
regolabile in tutte le modalità. Notare anche che
le modalità Dolby Digital e DTS compaiono soltan-
to come opzioni (Figura 4), quanto è stato selezio-
nato precedentemente un ingresso digitale. Que-
ste impostazioni del ritardo, della modalità Night
sono indipendenti da qualsiasi ingresso seleziona-
to. Verrà descritto nel prossimo capitolo del
manuale, in questa stessa pagina.
Per cambiare i modi Surround associati ai vari
ingressi, in qualsiasi momento, senza dover
impiegare il Menù Completo OSD su schermo,
premete il Selettore di Modo Surround 7 sul
pannello frontale, sino a che il modo desiderato
non venga segnalato sul Display, oppure premete
il Selettore Modo Surround
A sul teleco-
mando, e selezionate i modi surround con i
(
/
¤
Tasti di Selezione 
D.
Regolazioni degli altri ingressi
Dopo che un’ingresso sia stato configurato come
ingresso analogico o digitale e per il modo sur-
round, tornate alla linea INPUT SETUP del
MASTER MENU
ed inserite le impostazioni
per tutti gli ingressi che intendete usare.
*   S U R R O U N D   S E T U P   *
S U R R O U N D :  
D O L B Y  
                   
D I G I T A L
C E N T E R   D E L A Y :     0 M S
S U R R       D E L A Y :   0 0 M S
N I G H T :  
O F F
  M I D   M A X
R E T U R N   T O   M E N U
*   S U R R O U N D   S E T U P   *
S U R R O U N D :  
S U R R   O F F
C E N T E R   D E L A Y :     M S
S U R R       D E L A Y :     M S
N I G H T :     
  
  
R E T U R N   T O   M E N U
    *   I N P U T   S E T U P   *    
I N P U T           :
V I D E O   1
D I G I T A L   I N :
A N A L O G
R E T U R N   T O   M E N U
Configurazione del sistema
Page of 42
Display

Click on the first or last page to see other AVR 3550 (serv.man4) service manuals if exist.