AVR 2500 (serv.man12) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 26

Read Harman Kardon AVR 2500 (serv.man12) User Guide / Operation Manual online

26 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Cortesemente fate attenzione al fatto che alcuni
DVD Player vengono spediti dalla fabbrica con le
uscite già settate per il solo Dolby Digital, . Alfine
di assicurarvi che i dati DTS vengano inviati
all’AVR, controllate il menu di settaggio del
vostro DVD Player affinché l’uscita dati DTS sia
abilitata.
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation - modulazione del
codice ad impulsi) è il sistema audio digitale non
compresso utilizzato per i compact disc e per i
laser disc non codificati Dolby Digital/DTS nonché
alcuni DVD codificati specificamente PCM. I cir-
cuiti digitali di AVR 2500 sono in grado di effet-
tuare una decodifica d’alta qualità da digitale ad
analogica e possono essere connessi direttamente
all’uscita audio digitale del lettore CD o LD (LD
soltanto per i programmi PCM o DTS, per i dischi
Dolby Digital occorre un adattatore RF, vedere
”Dolby Digital” above).
Si possono effettuare le connessioni sia agli
ingressi Ottico Coassiale del pannello poste-
riore 
N9 o agli Ingressi Digitali # e $ del
pannello frontale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, seleziona-
re innanzi tutto la sorgente desiderata (p.e. CD) per
trasmettere il relativo segnale video (se presente)
al monitor del televisore e per fornire il segnale
audio analogico per la registrazione. Quindi preme-
re il selettore dell’ingresso digitale Ò
F e
pulsanti 
/
¤
C sul telecomando oppure i
pulsanti di selezione 5 sul pannello frontale
per scegliere gli ingressi ottici oppure coassiali,
OPTICAL
o COAXIAL, come appaiono
sul display d’informazione principale M.
Premere il pulsante Set Ó
E per confermare
l’opzione desiderata.
Se viene riprodotta una sorgente PCM, l’indicato-
re PCM A si illumina. Durante la riproduzione
PCM potete selezionare qualsiasi modo Surround,
come descritto alle pagine 24 e 25, eccetto il
Dolby Digital e il DTS.
Riproduzione audio MP3
L’AVR 2500 è uno dei pochi ricevitori a possedere
un decoder MP3 incorporato usato per i file audio
su computers e riproduttori/registratori portatili
per MP3. Inoltre alcuni nuovi lettori CD o DVD
sono in grado di riprodurre dischi ottici registrati
col sistema MP3 invece che con le informazioni
standard dei CD audio. Tramite il decodificatore
MP3 l’AVR 2500 offre maggiore precisione di
conversione del segnale di formato digitale verso
un’uscita analogica, oltre al vantaggio di poter
amplificare il segnale e ascoltarlo sui diffusori del
vostro sistema surround, anziché sui piccoli diffu-
sori, alimentati da deboli amplificatori, che nor-
malmente si usano con i computer.
Per usufruire appieno delle possibilità dell’AVR
2500, collegate l’uscita digitale SPDIF ad una
sound card per computer capace di inviare il for-
mato MP3 alla sua uscita digitale, oppure quella
di un CD o DVD MP3 compatibile, o di un MP3
Player portatile capace di inviare il formato MP3
alla sua uscita digitale, ad uno degli ingressi digi-
tali 
N9 sul panello posteriore o a quelli del
pannello frontale #$. Quando si seleziona il
segnale digitale MP3, l’indicatore Bitstream A si
illumina e la riproduzione audio ha inizio.
Note:
• L’AVR 2500 può riprodurre solo segnali MP3
(MPEG 1/LAYER 3) e non é compatibile con altri
codecs audio per computer.
• La modalità MP3 DSP presente nell’AVR 2500
richiede uno stream MP3 SPDIF, che al momento
é presente solo su pochi apparecchi, ma che in
futuro, con le nuove schede madri e sistema ope-
rativi sarà sempre più presente in quanto SPDIF é
lo standard per l’hardware audio e video.
• Il segnale audio di ingresso digitale può essere
ottico o coassiale, ma il segnale deve essere in
formato MP3 SPDIF. Non é possibile la connessio-
ne diretta USB o tramite porta seriale, anche se i
segnali sono in formato MP3. Per chiarimenti sul
formato del segnale in uscita dal vostro computer
o dalla scheda audio, consultate il manuale di
istruzioni dell’apparecchio o contattate l’assisten-
za tecnica del produttore.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe le modalità digitali occor-
re una sorgente digitale collegata correttamente
ad AVR 2500. Collegare le uscite digitali del letto-
re DVD, dei ricevitori HDTV, sistemi satellitari dei
lettori CD agli ingressi ottici e coassiali sul
pannello 
N9#$.Per fornire un segnale di
riserva ed una sorgente di registrazione stereo
analogica, le uscite analogiche presenti sull’appa-
recchiatura della sorgente digitale dovrebbero
essere connesse ai corretti ingressi sul pannello
posteriore di AVR 2500 (p.e. collegare l’uscita
audio stereo analogica del DVD agli ingressi DVD
5 sul pannello posteriore quando si collegano le
uscite digitali della sorgente).
Durante la riproduzione di una sorgente digitale
quale ad es. un DVD, selezionare prima di tutto il
suo ingresso usando il telecomando o i controlli
sul pannello frontale, come indicato in questo
manuale, al fine di inviare il segnale video (se pre-
sente) al monitor, e per ricevere il segnale audio
per la registrazione. Quando l’ingresso digitale
appropriato al DVD non viene selezionato auto-
maticamente (a causa di configurazioni degli
ingressi fatte precedentemente durante la confi-
gurazione del sistema- vedi pag. 18) selezionare
la sorgente digitale premendo il pulsante
F Ò Selettore ingresso digitale e quindi usare
i pulsanti 
C freccia alto/basso sul telecomando,
o i pulsanti 5 selezione ingressi sul pannello
frontale, per scegliere uno degli ingressi
DIGITAL
o COAXIAL, Non appena essi
appaiano sul Display Informativo Principale
M e sugli indicatori del Display BE. Quando la
sorgente digitale é in riproduzione, l’AVR 2500
riconoscerà automaticamente se é una fonte
MP3, DTS Dolby Digital Multicanale, o se é un
segnale PCM, l’uscita standard dai riproduttori
CD. Un indicatore Bitstream A si accenderà
sul display di informazione principale Ú per
confermare che il segnale é Dolby Digital, DTS,
MP3 o PCM. Notare che un ingresso digitale (es.
coassiale) rimane associato a qualsiasi ingresso
analogico (es. DVD) appena viene selezionato,
quindi l’ingresso digitale non deve essere nuova-
mente selezionato ogni volta che viene seleziona-
to l’ingresso appropriato (es. DVD).
Indicatori di stato digitale
Quando viene riprodotta una sorgente digitale, l’u-
nità AVR 2500 individua automaticamente il flusso
di dati (bitstream) presente. In base a questa infor-
mazione viene selezionata automaticamente la
modalità Surround corretta. Ad esempio i flussi di
dati DTS provocano la commutazione dell’unità
nella decodifica DTS, mentre con il flusso di dati
Dolby Digital s’attiva la decodifica Dolby Digital.
Ogni volta che l’apparecchio rileva dati PCM, da
CD , LD, da DVD musicali o da alcune tracce su
normali DVD, perrmette la selezione manuale della
modalità surround più appropriata. Considerando
che la gamma delle modalità Surround disponibili
dipende dal tipo di dati digitali presenti, AVR 2500
utilizza una serie di indicatori per segnalare quale
tipo di segnale è presente. Ciò contribuisce a com-
prendere la scelta della modalità e i canali d’in-
gresso registrati sul disco.
Quando sta suonando una sorgente digitale l’indi-
catore del flusso di dati (Bitstream) A s’illumina
per indicare il tipo di segnale che sta riproducendo.
quando s’illumina l’indicatore DOLBY D*
si sta ricevendo un flusso di dati Dolby Digital. In
base alla traccia audio selezionata sul lettore della
sorgente e dal numero di canali sul disco sono pos-
sibili diverse modalità Surround. Notare che soltan-
to un canale senza subwoofer, chiamato canale
audio “1.0” oppure tutti i cinque canali con il
subwoofer (audio a “5.1” canali) oppure tutte le
fasi intermedie possono essere registrate sulle trac-
ce audio digitali codificate Surround (vedere la
NOTA seguente). Con tutte le tracce di questo tipo,
eccetto quelle audio bicanale (“2.0”), sono dispo-
nibili soltanto le modalità Dolby Digital e VMAx.
Quando il segnale Dolby Digital è soltanto bicanale
(“2.0”) questi due canali (L –sinistro e R –destro)
spesso contengono la codifica Surround Pro Logic.
on queste tracce l’AVR2500 seleziona automati-
camente il modo Dolby Pro Logic II Movie (in
aggiunta al Dolby Digital) ma potete, volendo,
selezionare anche il modo Vmax. Quando il
segnale D.D. 2.0 non contiene alcuna informazio-
ne Pro Logic, il modo Dolby Digital puro viene
selezionato automaticamente, ma potete, volen-
do, selezionare manualmente qualsiasi modo Pro
Logic II (anche se solo i modi Music e Emulation
dovrebbero venir impiegati in questo caso) o qua-
lunque modo Vmax.
DTS
: quando s’illumina l’indicatore DTS si sta
ricevendo un flusso di dati DTS. Quando l’unità
rileva questo tipo di dati si può usare soltanto la
modalità DTS.
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 2500 (serv.man12) service manuals if exist.