AVR 2500 (serv.man12) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 25

Read Harman Kardon AVR 2500 (serv.man12) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONAMENTO  25
Funzionamento
Selezione delle modalità Surround
Una delle caratteristiche più importanti dell’AVR
2500 é la possibilità di riprodurre un campo
sonoro surround multicanale completo da: fonti
digitali, programmi codificati a matrice surround
analogica, programmi stereo standard e persino
programmi mono. Sull’AVR 2500 sono disponibili
un totale di 15 modalità di ascolto diverse.
La scelta di un particolare modo surround non può
che avvenire in base al proprio gusto personale,
così come rispetto ai programmi e ai materiali di
sorgente che vengono impiegati. Per esempio, i
film, i CD o i programmi TV caratterizzati dal logo
di uno dei sistemi di processamento del suono più
famosi del mondo, il Dolby Surround, possono
essere riprodotti sia in Dolbly Pro Logic II Movies (i
Film) o in modo Music (appunto i programmi musi-
cali) o con l’esclusivo Harman Kardon modo Logic
7 Movie per creare un segnale surround discreto a
larga banda a 5.1 canali da programmi codificati
surround con segnale stereofonico originario,per
essere ascoltati così come sono stati registrati nella
realtà (es.: se un suono è stato registrato a destra,
alle vostre spalle, verrà riprodotto solo dal diffuso-
re posteriore destro etc., maggiori dettagli nella
tabella a pag. 24).
Quando non vengono impiegati altoparlanti
posteriori, può essere selezionato il modo Dolby 3
Stereo.
Notare che quando un segnale Dolby Digital 2.0
(es.: le tracce D.D. 2.0 dei DVD) , che è codificato
con informazioni Dolby Pro Logic, viene ricevuto
attraverso qualsivoglia ingresso digitale, il modo
Dolby Pro Logic II Movie verrà selezionato auto-
maticamente (in aggiunta al Dolby Digital) e sarà
in grado di decodificare un segnale a larga banda
a 5.1 canali persino da quella registrazione (vedi
anche "Dolby Digital" a pag. 26).
Onde poter ricreare un campo sonoro, ampio, av-
volgente, definito nella spazialità e nelle dimen-
sioni, con qualsiasi registrazione stereo analogi-
ca, selezionate il modo Dolby Pro Logic II Music o
Emulator o impiegate il sofisticato modo Logic 7
Music esclusivo Harman Kardon. Ciò che percepi-
rete è un drammatico miglioramento nei confron-
ti del Dolby Pro Logic di qualche tempo fa.
NOTA: una volta che il programma è stato codifi-
cato con l’informazione Surround, esso conserva
la matrice Surround fintanto che il programma
viene trasmesso in stereo. Quindi i film con colon-
ne sonore Surround mantengono l’informazione
Surround quando vengono decodificati mediante
una qualsiasi modalità Surround, quali Dolby Pro
Logic II o Logic 7, quando sono trasmesse da
emittenti televisive convenzionali, emittenti TV via
cavo o trasmissioni satellitari. Inoltre un numero
sempre maggiore di programmi televisivi e
radiofonici, trasmissioni sportive e CD musicali
sono registrati in modalità Surround. È possibile
vedere l’elenco di questi programmi visitando il
sito Web della Dolby Laboratories a
www.dolby.com.
Anche quando un programma non sembra avere
codifiche surround in partenza, utilizzando le
modalità Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o
Logic 7, si possono ricreare effetti sonori partico-
larmente avvolgenti, sfruttando le naturali infor-
mazioni ”surround” di qualsiasi registrazione ste-
reo. Comunque per quei programmi stereo senza
informazioni ”surround” suggeriamo di usare le
modalità Theater, Hall e 5 Channel Stereo (que-
st’ultimo particolarmente efficace con vecchie
registrazioni stereo ”estreme”). Per i programmi
mono suggeriamo le modalità Hall o Theater.
Quando si usano solo due altoparlanti frontali, si
può selezionare la modalità esclusiva Harman
VMAx, che ricrea uno spazio sonoro virtualmente
tridimensionale con solo due altoparlanti.
Le modalità Surround vengono selezionate utiliz-
zando sia i controlli del pannello frontale, sia il
telecomando. Per selezionare la modalità
Surround sul pannello frontale, premere sempli-
cemente il pulsante selettore della modalità
Surround 
7 per visualizzare l’elenco delle
modalità disponibili. Per selezionare la modalità
Surround utilizzando il telecomando, premere il
selettore della modalità Surround
9 e i
pulsanti 
/
¤
C per cambiare la modalità.
Premendo questi pulsanti il nome della modalità
Surround viene visualizzato sul display d’infor-
mazione principale 
M ed un singolo indicato-
re della modalità C D F H I J K s’illu-
mina. Mentre le modalità Surround cambiano, si
accende un LED verde accatto alla modalità
attuale nell’elenco degli indicatori della
modalità Surround 
ˆ sul pannello frontale.
Considerate che ogni volta che un modo sur-
round viene cambiato, esso rimane associato
all’ultimo ingresso scelto sino alla successiva
selezione.
NOTA: Il nome di ciascun modo Surround sfilerà
sul fondo del display su schermo e attraverso il
Display Informativo Principale M mentre
state selezionando i modi. Per evitare di uscire
improvvisamente dal processo di selezione del
modo surround, accertatevi di premere i pulsanti
(
/
¤
C mentre un nome di modo è ancora
visibile.
Notare che le modalità Dolby Digital o DTS posso-
no essere selezionate soltanto se si usa un ingres-
so digitale. Inoltre, quando è presente una sorgen-
te digitale, l’unità AVR 2500 seleziona e commuta
automaticamente la modalità corretta (Dolby Digi-
tal o DTS) indipendentemente dalla modalità pre-
cedentemente selezionata. Per maggiori informa-
zioni sulla selezione delle sorgenti digitali vedere la
sezione seguente del presente manuale d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bica-
nale stereo tradizionale utilizzando soltanto il dif-
fusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configura-
to), seguire le istruzioni sopra riportate per l’uti-
lizzo del telecomando sino a visualizzare sul
display d’informazione principale M il mes-
saggio SURR OFF (disattivazione della moda-
lità Surround).
Riproduzione audio digitale
"L’audio Digitale è un enorme avanzamento
rispetto ai vecchi sistemi surround analogici a
matrice. Esso dispone di cinque canali discreti: fron-
tale sinistro, centrale, frontale destro, sinistro
Surround e destro Surround. Ogni canale riproduce
una gamma di frequenza completa (da 20Hz a
20kHz) ed offre una dinamica ottimale nonché
miglioramenti significativi del rapporto segnale/
rumore. Inoltre i sistemi digitali sono in grado di for-
nire un canale supplementare, dedicato in particola-
re alla codifica delle basse frequenze. Tale canale
viene generalmente definito canale “.1” per i siste-
mi descritti con la sigla “5.1”. Il canale delle basse
frequenze è completamente separato, ma poiché
dispone di una larghezza di banda intenzionalmen-
te limitata, i tecnici di progettazione audio hanno
creato una definizione unica.
Dolby Digital 
Dolby Digital (inizialmente conosciuto come
AC3
®
) é componente standard di DVD, ed é
disponibile su dischi LD con codifiche particolari e
su trasmissioni via satellite ed é parte del nuovo
sistema televisivo ad alta definizione (HDTV).
Notare che occorre un demodulatore RF opziona-
le esterno per usare AVR 2500 per ascoltare le
tracce sonore in Dolby Digital disponibili sui laser
disc. Collegare l’uscita RF del lettore LD al demo-
dulatore e poi collegare l’uscita digitale del
demodulatore agli ingressi ottici coassiali
N9#$ di AVR 2500. Per l’uso dei lettori
DVD e dei laser disc codificati DTS non è necessa-
rio alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado
di fornire audio 5.1. Sebbene sia DTS che Dolby
Digital siano digitali, questi utilizzano diversi
metodi di codifica dei segnali e quindi richiedono
diversi circuiti di decodifica per riconvertire i
segnali digitali in segnali analogici.
Tracce sonore codificate DTS si trovano su parti-
colari DVD e LD, cosi come su speciali DTS audio
CD. Con l’AVR 2500 si può usare qualsiasi lettore
LD, DVD o CD equipaggiati di uscita digitale, per
riprodurre CD audio codificati DTS, ma per ripro-
durre LD codificati DTS serve un lettore LD, per
riprodurre un DVD codificato DTS serve un lettore
DVD. Bisogna connettere l’uscita del riproduttore
agli ingressi Ottico Coassiale del pannello
posteriore 
N9 o agli ingressi # e $ del
pannello frontale.
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate
con DTS, il lettore DVD deve essere compatibile
con il segnale DTS come indicato dal logo DTS sul
pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD
prodotti potrebbero non essere in grado di ripro-
durre DVD codificati DTS. Ciò non rappresenta un
problema causato dall’AVR 2500, in quanto alcuni
lettori non possono trasmettere il segnale DTS alle
uscite digitali. In caso di dubbi sulla capacità del
proprio lettore DVD di gestire DVD DTS si con-
siglia di consultare il manuale d’uso del lettore.
Page of 50
Display

Click on the first or last page to see other AVR 2500 (serv.man12) service manuals if exist.