AVR 635 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 25

Read Harman Kardon AVR 635 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA  25
Configurazione del sistema
re automatiche dell’EzSet/EQ per la calibrazione di
tutte le altre funzioni, premete il Tasto di Navi-
gazione
¤
E per puntare il cursore su 
BACK
T O MASTER MENU
quindi premete il Tasto
Set 
F. Alla schermata Master Menu, premete
nuovamente il Tasto di Navigazione
¤
E
così che il cursore punti su MANUALSETUP dun-
que premete il Tasto Set 
F. Una volta che
appare il menù 
MANUAL SETUP
(Fig. 8),
seguite le istruzioni a pagina 28 per inserire le
vostre regolazioni preferite per le Frequenze di
Crossover e quindi tornate al menù
EZSET/EQ MODE
. Premete ancora il Tasto
di Navigazione
¤
E in maniera tale che il
cursore punti su MANUAL e quindi premete il
Tasto Set 
F. Quando apparirà sullo schermo
un messaggio, a ricordarvi che dovete impostare i
crossover, assicuratevi che il cursore sia puntato su
CONTINUE
e premete nuovamente il Tasto
Set 
F dal momento che avete già impostato i
crossover.
Passo 3. La schermata 
FAR FIELD MEA-
SURE
(MISURA IN CAMPO LONTANO) (Figura
7a) apparirà, assieme all’istruzione di posizionare
il microfono, se già non lo avete fatto. Questa
schermata è anche quella in cui selezionare il
livello del volume master. Come illustrato nella
schermata, impiegate il Controllo di Volume
Control 
ı
) per regolare il livello del volume
a –28dB, come mostrato nella linea che appare
sul fondo del menù. Premete il Tasto Set 
F
una volta che il volume sia al suo corretto livello.
Figura 7a
Passo 4. La schermata finale del menù, appena
precedente alla partenza del processo EzSet/EQ , è
una schermata di avvertimento (Figura 7b) che
serve a ricordare di mantenere l’ambiente d’ascol-
to il più possibile silenzioso mentre il sistema è in
funzione. Rumori indesiderati di qualsiasi tipo pos-
sono compromettere l’accuratezza dei risultati del
procedimento. Evitate di parlare mentre i toni-test
stanno circolando, e se possibile, spegnete qual-
siasi sistema di ventilazione se il rumore di questi
è sufficientemente forte da essere avvertibile. Ove
vi sia l’interferenza di un rumore esterno, per
esempio lo squillare del telefono nel corso del
processo-test, vi raccomandiamo di ricominciare il
procedimento EzSet/EQ. Questa schermata funzio-
na anche da promemoria per rammentarvi che i
toni impiegati dall’EzSet/EQ hanno un livello piut-
tosto alto. Chiunque abbia problemi di particolare
sensibilità del sistema uditivo dovrebbe indossare
delle protezioni prima di passare al passo succes-
sivo. Se non intendete iniziare la procedura in
questo momento, premete il Tasto di Naviga-
zione
/
¤
E per tornare al menù EzSet/EQ o
al Master Menu, quindi premete il Tasto Set
F. Per iniziare le misurazioni EzSet/EQ Near
Field (campo vicino), premete il Tasto di Naviga-
zione
/
E così che venga selezionato ON, e
quindi premete il Tasto Set
F.
NOTA: Una volta iniziato il processo EzSet/EQ, il
controllo di volume e i commutatori Standby/Off
risulteranno temporaneamente disabilitati. Non
tentate di regolare il volume o di spegnere l’unità
sino a che il messaggio su schermo non sia cam-
biato, ad indicare che il processo EzSet/EQ è ter-
minato.
Figura 7b
NOTA IMPORTANTE: Chiunque abbia orecchie
particolarmente sensibili ai rumori di forte inten-
sità farebbe bene, a questo punto, ad abbandona-
re la stanza o a impiegare protezioni per le orec-
chie sufficienti ad abbattere il livello di rumore.
Tappi per orecchie in gomma porosa sono disponi-
bili a poco prezzo presso qualsiasi farmacia e
molti supermercati e possono essere conveniente-
mente impiegati per ridurre il livello sonoro a
pressioni accettabili. Se siete intolleranti a questo
tipo di protezioni o non gradite suoni di forte
intensità e non intendete usare alcuna forma di
protezione per le orecchie, vi raccomandiamo cal-
damente di abbandonare la stanza e di chidere a
qualcun altro di eseguire il processo EzSet/Eq, o di
non impiegare tale processo ed inserire manual-
mente le regolazioni di configurazione, come
descritto alle pagine da 26 a 31.
Passo 5. A questo punto inizierete a sentire una
serie di toni-test circolare tra i diffusori del vostro
sistema. Mentre ciò accade, l’AVR 635 sta leggen-
do il segnale per determinare quali posizioni diffu-
sori siano attive, quale tipo di diffusore è presente
in ciascuna posizione attiva, qualìè la distanza tra
il punto d’ascolto e ciascun diffusore e inizierà ad
elaborare un profilo dell’impatto  dell’acustica del-
l’ambiente sulla qualità della riproduzione audio.
Quando il test sarà stato completato, udrete i toni
fermarsi, e il sistema si porrà in pausa per circa un
minuto, mentre il processore elabora i suoi calcoli.
Non vi allarmate se il messaggio “WARNING”
resta sullo schermo una volta esaurito il ciclo dei
toni, sino all’apparire di un messaggio con i risul-
tati del test, come descritto nei passi 6 e 7, più
sotto.
NOTA: Benché questo test sia in grado di deter-
minare quale diffusore è collegato a quale usci-
ta,non può, ovviamente determinare se il diffusore
è nella corretta posizione (Per esempio può indica-
re se c’è un diffusore è collegato all’uscita Sur-
round Destro, ma non determinare se poi tale dif-
fusore sia stato posizionato sul lato destro o sini-
stro della stanza) Per tale ragione vi raccomandia-
mo assolutamente di ascoltare con attensione,
mentre il suono circola tra i canali, e di notare se il
nome mostrato per ciascun canale corrisponda al
punto di provenienza del suono. Se un tono pro-
viene da una posizione di un diffusore che non
corrisponde al messaggio sullo schermo, prendete
nota della posizione non corretta di tale diffusore.
Una volta che il processo si sia fermato, osservere-
te un messaggio ad indicare che le misure in
campo lontano sono state completate ma se avete
rilevato un errore di collegamento, premete il
Tasto di Navigazione
¤
E in maniera tale
che il cursore su schermo punti su 
RETURN T O
MASTER MENU
quindi premete il Tasto Set
F. A questo punto, uscite dai menù, spegnete il
vostro sintoamplificatore e controllate la correttez-
za dei collegamenti ai diffusori sul pannello poste-
riore prima di ripristinare il processo di messa a
punto.
Passo 6. Quando i test Far Field (in campo lonta-
no) sono stati completati, apparirà un messaggio
su schermo a segnalare se la procedura è stata
eseguita con successo o meno. Nella gran parte
dei casi non vi saranno problemi di sorta e vedrete
il messaggio mostrato in Figura 7c sul vostro
schermo. Se le posizioni altoparlanti mostrate cor-
rispondono alla reale configurazione diffusori nel
vostro sistema, premete il Tasto Set 
F per
completare il processo EzSet/EQ eseguendo le
misurazioni in Campo Vicino. Proseguite il proces-
so EzSet/EQ, premendo il Tasto Set 
F per ese-
guire le misure dagli altoparlanti frontali sinistro,
centrale e destro. Una volta eseguito questo set di
misure separate, l’AVR 635 sarà in grado di com-
pletare la propria “osservazione” delle caratteristi-
che sonore della stanza e di applicare l’equalizza-
zione necessaria per correggere picchi e avvalla-
menti nella risposta del sistema. Continuate que-
sto procedimento facendo riferimento al Passo 8.
Figura 7c
Passo 7a. Se il processo di misurazione non è
stato coronato da successo, a causa di diffusori
mancanti o malfunzionanti, sullo schermo appa-
rirà il messaggio 
FAR FIELD E Q ERROR
come mostrato in Figura 7d. L’ EzSet/EQ è stato
programmato per riconoscere coppie di diffusori
nelle posizioni front. Sx/Dx, Surround SX/Dx/sur-
round post.Dx/Sx.: Se il test di una di queste tre
coppie di canali indica che uno soltanto dei due
diffusori è presente, il menù fornirà l’indicazione
N O
in prossimità della posizione di quella deter-
minata coppia. Dal momento che il sistema non è
ingrado di segnalare qual è il singolo diffusore
    *   F A R   F I E L D   C O M P L E T E   *
D e t e c t e d   s p e a k e r   c o n f i g
F L     :   Y E S           S B R :   Y E S  
C E N   :   Y E S           S B L :   Y E S  
F R     :   Y E S           S L   :   Y E S  
S R     :   Y E S           S U B :   Y E S  
                       
    D O   N E A R   F I E L D
                           
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
   
       
 
              W A R N I N G   ! !
D u r i n g   m e a s u r e m e n t
P l e a s e   m a i n t a i n   s i l e n c e
W h i l e   s e v e r a l   l o u d   s o u n d
b u r s t s   a r e   h e a r d .
 
S T A R T   :  
O F F
  O N
B A C K   T O   E Z S E T / E Q   M E N U
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
       
 
  *   F A R   F I E L D   M E A S U R E   *  
P l a c e   m i c r o p h o n e   3 f t / 1 m
a b o v e   e a r   l e v e l   a t
l i s t e n i n g   p o s i t i o n ,   a t
l e a s t   3   f t / 1 m   a w a y   f r o m
t h e   c l o s e s t   s p e a k e r .  
S e t   v o l u m e   t o   - 2 8 d B
C O N T I N U E
B A C K   T O   E Z S E T / E Q   M O D E
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
      V O L U M E :   - 2 8 d B
Page of 58
Display

Click on the first or last page to see other AVR 635 (serv.man4) service manuals if exist.