AVR 635 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 22

Read Harman Kardon AVR 635 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

22 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
R/RW, registratori MD o altri registratori digitali.
Per farlo diventare uníuscita premere il pulsante
/
¤
E mentre il menu 
IN/OUT SETUP
é
sullo schermo, fino a posizionare il cursore su
COAXIAL 4
, quindi premere i tasti freccia a
/
E fino a che la parola 
OUT
sia evidenzia-
ta. Notare che l’indicatore di stato del jack
coassiale digitale 4 
( diventerà rosso, per
indicare che il jack adesso é diventato uní uscita
per la registrazione.
Nota: un segnale verrà inviato a questo jack solo
quando l’ingresso selezionato dall’AVR é di tipo
digitale. I segnali digitali passeranno a prescindere
dal loro formato e a prescindere dalla fonte (digitale
o coassiale) dalla quale provengono. Comunque i
segnali analogici non saranno convertiti in digitale e
il formato del segnale (p.e. PCM, Dolby Digital o
DTS) potrebbe non cambiare. La selezione del jack
come uscita rimarrà valida fintanto che l’AVR é
acceso. Una volta spento e riacceso l’apparecchio
il jack tornerà alla sua funzione di ingresso.
L’AVR 635 impiega una circuitazione di decodifica
video ad altissima qualità, che rende possibile
convertire segnali standard (composito) o S-Video
dal loro formato originale ad uscite a componenti
analogiche in grado di condurre anche i menù e i
messaggi OSD del sintoamplificatore senza alcuna
perdita di qualità. Ciò vi consente di semplificare i
collegamenti ad un display video digitale, dal
momento che è necessario un solo set di cavi a
componenti per poter guardare tutte le sorgenti
video collegate all’ AVR 635. All’opposto, la circui-
tazione di conversione può essere usata per con-
vertire ingressi a componenti in uscite S-video o
videocomposite quando non sia disponibile un
ricevitore in grado di mostrare un segnale a com-
ponenti separate.
Nella gran parte dei casi vorrete che il circuito di
conversione sia inserito, ma in talune installazioni
potrebbe rivelarsi preferibile disattivare tale circui-
tazione. Se preferite l’aspetto di un segnale video
nel suo formato originale, potete spegnere il cir-
cuito di conversione video accertandovi per prima
cosa che il menù 
IN/OUT SETUP
(Figura 2)
sia presente sullo schermo, e poi premendo il
Tasto di Navigazione
/
¤
E sino che il cur-
sore 
➞ punti su 
VIDEO CONV
e quindi pre-
mendo il Tasto di Navigazione
/
E così
che nel video venga selezionato il messaggio
OFF
. Questa regolazione va effettuata individual-
mente per ciascun ingresso, dunque accertatevi di
effettuare tutti i cambiamenti desiderati per cia-
scun ingresso da cui si voglia disattivare il circuito
di conversione.
Se, in qualsiasi momento, intendete riattivare il cir-
cuito di conversione, non dovete far altro che
seguire i passi sin qui descritti, premendo il Tasto
di Navigazione
/
E In maniera tale che sul
video venga selezionato 
O N
.
La regolazione finale dell’ingresso è altresì indivi-
duale per ciascuno di essi, e vi consente d’impo-
stare le priorità per il circuito di conversione video.
Nella gran parte dei casi, quando viene effettuata
una sola tipologia di connessione video tra un
dispositivo di sorgente e l’AVR non ci sarà neces-
sità di modificare questa impostazione e, se tutti
gli altri parametri sono stati regolati per assecon-
dare le richieste del vostro sistema, potete passare
ai successivi passi di configurazione, premendo il
Tasto di Navigazione
/
¤
E sino a che il
cursore punti su 
BACK T O MASTER MENU
e
quindi premendo il Tasto Set
F.
In taluni casi, quando desiderate impostare uno
specifico ingresso per il circuito di conversione
video, una modifica alle impostazioni si rivela
necessaria. In modalità Automatic l’ AVR effettuerà
una scansione di tutti gli ingressi video e girerà il
primo segnale incontrato all’uscita a componenti.
D’altra parte in sistemi avanzati, o quando c’è più
di un’ingresso video collegato alla medesima sor-
gente, potreste desiderare di bypassare  la selezio-
ne automatica e scegliere manualmente quale
segnale vada convertito.
Può accadere, per esempio, che sia le uscite a
componenti che quella videocomposita di un de-
coder siano collegate contemporaneamente all’A-
VR, con il segnale a componenti inviato ad un
display video digitale e il segnale videocomposito
ad un registratore. In un caso come questo potre-
ste non volere che il segnale composito sia conver-
tito, ma piuttosto avere il segnale a componenti
passato attraverso l’uscita principale con il compo-
sito.
Per effettuare questo tipo di configurazione di
sistema, prima di tutto accertatevi che sullo scher-
mo sia presente il menù 
IN/OUT SETUP
(Figura 2), Quindi, premete il Tasto di Naviga-
zione
/
¤
E sino a che il cursore ➞ punti
verso 
V-CONV PORT
. Quando verrà mostrata
l’impostazione 
AUTO
l’unità cercherà per prima
cosa l’ingresso CVBS (videocomposito), quindi gli
ingressi S-video e a Componenti per la sorgente
da girare alle uscite a componenti. Per selezionare
un’uscita specifica, premete il Tasto di Naviga-
zione
/
E sino a che la scelta desiderata
appaia selezionata sullo schermo.
Una volta effettuate tutte le regolazioni  necessa-
rie, premete il Tasto di Navigazione
¤
E
sino a che il cursore 
➞ si trovi in prossimità di
BACK T O MASTER MENU
per continuare la
configurazione del sistema.
Regolazioni Audio (Audio Setup)
Questo menù vi consente di configurare i controlli
di tono e di attivare o disattivare la funzione di
upsampling (innalzamento della campionatura di
registrazione del segnale). Se non intendete effet-
tuare alcuna modifica a queste impostazioni, in
questo momento, procedete verso la prossima
schermata di menù. Se invece intendete effettuare
modifiche a questi parametri, accertatevi prima di
tutto che sul menù compaia 
MASTER MENU
(il
menù principale) e che il 
➞ cursore sia puntato
sulla linea 
AUDIO SETUP
. Premete a questo
punto il Tasto Set
F. Sullo schermi comparirà il
menù 
AUDIO SETUP
.
Figura 3
Sulla prima linea del menò potete controllare se i
controlli dei bassi e degli acuti siano o meno pre-
senti sul percorso del segnale. L’impostazione di
fabbrica li prevede, ma se desiderate eliminarli dal
circuito per ottenere una risposta “piatta” e la mas-
sima purezza di riproduzione dei segnali analogici,
accertatevi che il 
➞ cursore sia puntato sulla linea
TONE del menù e premete il Tasto di Navigazio-
ne
/
E così che venga evidenziata la scritta
O U T
. Se desiderate lasciare i controlli di tono sul
percorso del segnale, la quantità dell’incremento o
del decremento dei bassi e degli acuti può essere
regolata premendo il Tasto di Navigazione
/
¤
E, così che il cursore si vada a trovare in
prossimità della linea relativa alla regolazione che
intendete effettuare. A questo punto premete il
Tasto di Navigazione
/
E sino a che la
regolazione desiderata non venga mostrata.
Questo menù comprende anche un’impostazione
per attivare o disattivare la funzione di upsam-
pling. Nell’uso normale questa funzione è disatti-
vata, il che significa che le sorgenti digitali vengo-
no processate alla loro campionatura nativa. Per
esempio una sorgente digitale a 48kHz sarà pro-
cessata a 48kHz. Ma, come detto, l’AVR vi consen-
te di sovracampionare il segnale in ingresso a
48kHz sino a 96kHz per un’ancor migliore
risoluzione.
Onde avvantaggiarsi di questa possibilità, premete
il Tasto di Navigazione
/
¤
E, in maniera
tale che il 
➞ cursore si trovi in prossimità della
linea 
UPSAMPLING
, quindi premete il Tasto
di Navigazione
/
E, in maniera tale che
venga evidenziata la scritta 
O N
. Notare che que-
sta caratteristica è disponibile solamente per i
modi Dolby Pro Logic II-Music, Dolby Pro Logic II
Movie, Dolby Pro Logic andDolby 3 Stereo.
Una volta che siano state effettuate tutte le modi-
fiche desiderate, premete il Tasto di Navigazio-
ne
/
¤
E così che il ➞ cursore si trovi in
prossimità della linea 
BACK T O MAIN MENU
,
quindi premete il tasto Set
F.
Installazione Surround
Il passo successivo per questo ingresso è la sele-
zione del modo surround che intendete associare
ad esso. Poiché le modalità Surround dipendono da
gusti personali, è possibile scegliere liberamente la
modalità preferita come pure modificarla successiva-
mente. La tabella delle modalità surround a pag. 33
può essere díaiuto a selezionare la modalità più
adatta alla fonte di ingresso selezionata. Per esem-
pio potreste selezionare il Dolby Pro Logic II o il
Logic 7 per la maggior parte degli ingressi analogici
ed il Dolby Digital per gli ingressi collegati alle sor-
genti digitali. Per gli ingressi quali il lettore CD, la
    *   A U D I O   S E T U P   *    
T O N E
          :
I N
  O U T
B A S S
          : 0
T R E B L E
          : 0
A D C   S A M P L I N G :
4 8 k
  9 6 k
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
Page of 58
Display

Click on the first or last page to see other AVR 635 (serv.man4) service manuals if exist.