AVR 340 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 43

Read Harman Kardon AVR 340 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONI AVANZATE/FUNZIONAMENTO MULTIROOM  
43
Funzioni avanzate
Regolazione del time-out nella 
modalità OSD completa 
Il sistema a menu 
FULL-OSD
completo è uti-
lizzato per semplificare l’installazione e la regola-
zione di AVR mediante l’uso di una serie di menu
a schermo. L’impostazione di default effettuata in
fabbrica di questi menu resta sullo schermo per
20 secondi dopo un intervallo d’inattività, prima
di scomparire dallo schermo (time out). Tale
time-out è una misura di sicurezza per evitare
che il testo possa danneggiare il tubo catodico
del monitor o del proiettore, come potrebbe
accadere se fosse lasciato attivo indefinitamente.
Tuttavia alcuni spettatori potrebbero preferire un
intervallo appena più lungo o più breve di time-
out del display.
Per disattivare il time-out del sistema OSD com-
pleto occorre modificare il menu 
ADVANCED
SELECT
(Figura 15). Per iniziare questa rego-
lazione premere il pulsante 
OSD per visua-
lizzare il 
MASTER MENU
sullo schermo (fig. 1).
Premere il Tasto 
D sino a che il cursore 
➞ non si trovi in prossimità della line 
ADVANCED
. Premere il pulsante d’imposta-
zione (Set
F per entrare nel menu
ADVANCED SELECT
(Figura 15).
Nel menu 
ADVANCED SELECT
, accertarsi
che il cursore 
➞ sullo schermo si posizioni sulla
riga 
FULL-OSDTIMEOUT
premendo i pul-
santi 
/
¤
D come richiesto. Quindi premere i
pulsanti di selezione 
/
E finché viene
visualizzato il tempo desiderato in secondi. Nota-
re che, diversamente dalla maggior parte delle
opzioni di questo menu, questa è una modifica
permanente delle impostazioni e l’immissione del
time out resta attiva finché verrà modificata,
anche quando l’unità è stata disattivata.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti 
D (freccia in alto/
basso) fino a che il cursore sullo schermo non si
trovi sulla riga desiderata o sulla riga 
BACK TO
MASTER MENU
quindi premere il pulsante
Impostazione
F. Se non si devono fare altre
regolazioni, premere il pulsante OSD
L per
uscire dal menu.
Modo Surround di Default 
Nella nomale operatività, quando l’AVR riconosce
un flusso dati audio digitale Dolby Digital o DTS, si
commuta automaticamente sul modo surround di
default appropriato, visto che l’AVR risponde alle
flag dati codificate nel DVD o nel segnale della
stazione video. Nella gran parte dei casi, questo
sarà il modo surround corretto, ma potreste desi-
derare ascoltare un vostro modo preferito, anche
in presenza di un segnale dolby digital o DTS.
L’ AVR vi consente di impostare l’unità in manie-
ra tale che possiate indifferentemente impiegare
il modo di default o commutare sul modo sur-
round che in quel momento preferite.
Se intendete comunque impiegare il modo di
default, in maniera tale che venga sempre impie-
gato il modo corrispondente alla codifica del
disco, non dovete effettuare ulteriori regolazioni.
Semplicemente lasciate l’impostazione di fabbri-
ca (factory default) su ON.
Per impostare l’unità in maniera tale che rispon-
da all’ultimo modo surround impiegato in pre-
senza di una sorgente Dolby Digital o DTS in
riproduzione, premete il Tasto di Navigazione
/
¤
D in maniera tale che il cursore punti
sulla linea 
DEFAULT SURR MODE
. Preme-
te dunque i Tasti di Navigazione
/
E così da far apparire la scritta 
OFF
, e
lìimpostazione verrà modificata. L’unità da que-
sto momento impiegherà l’ultimo modo usato,
anziché i due flussi dati digitali codificati nel
disco o nella trasmissione.
Questa impostazione non si applica agli ingressi
digitali standard PCM né alle sorgenti analogi-
che. In questo caso l’unità applicherà comunque
il modo di processamento o di surround che è
stato impiegato l’ultima volta con quel deter-
minato ingresso.
Se intendete effettuare ulteriori regolazioni, pre-
mete i Tasti di Navigazione
/
¤
D sino a
che il cursore su schermo si trovi in prossimità
della linea 
RETURN T O MASTER MENU
,
quindi premete il Tasto Set
F se non avete
ulteriori regolazioni da effettuare, prenete il Tasto
OSD
P per uscire dal sistema a menù.
Colore dello sfondo dell’OSD
completo
Quando il sistema a menu OSD completo (Full-
OSD) è in uso, la visualizzazione predefinita appa-
re con uno sfondo di colore blu solido (tinta unita)
con caratteri bianchi. Se lo si desidera, si può sele-
zionare come impostazione predefinita uno sfon-
do di colore nero solido. Questa impostazione può
essere cambiata premendo il Pulsante OSD
L
per visualizzare il 
MASTER MENU
. Usare i pul-
santi  
/
¤ 
D per scorrere verso il basso sino
alla riga 
ADVANCED
e premere il pulsante di
impostazione (Set) 
F per selezionare il sotto-
menu 
ADVANCED SELECT
. Premere di
nuovo i pulsanti 
/
¤
D per scorrere sino alla
riga 
OSD BACKGROUND
. Quando appare l’in-
dicazione BLUE, il menu OSD completo compare
sullo schermo con uno sfondo blu solido. Premere
i pulsanti 
/
E sino a fare comparire l’in-
dicazione 
BLACK
per visualizzare invece il menu
OSD completo su uno sfondo nero solido.
Questa impostazione verrà mantenuta anche
quando l’AVR 340 viene spento e portato in
modalità di attesa (Standby).
Se si desidera eseguire altre regolazioni, premere i
pulsanti 
/
¤ 
D sino a portare il cursore sullo
schermo - 
➝ accanto all’impostazione desiderata
o sulla riga 
BACK TO MASTER MENU
e pre-
mere il pulsante di impostazione (Set) 
F. Se
non si devono fare altre regolazioni, premere il
pulsante OSD
L per uscire dal sistema a menu.
Funzionamento Multiroom
Multiroom
L’ AVR è pienamente equipaggiato per operare
come centro di controllo di un sistema multiroom
completo, capace di inviare una sorgente ad un
seconda zona della casa, mentre c’è in ascolto una
sorgente differente nella stanza principale. In più,
aggiungendo ulteriore flessibilità alla possibilità di
selezionare la sorgente remota ed il suo volume
individuale, l’AVR offre una vasta gamma di opzioni
per il pilotaggio dei diffusori nella seconda zona.
• Impiegando le Uscite Audio Multiroom
 a
livello linea, la sorgente selezionata può essere
inviata ad un amplificatore di potenza esterno,
ove eventualmente questo dovesse rivelarsi più
adatto alla specifica installazione.
• Quando il sistema nell’ambiente principale è
configurato per operazioni 5.1, i canali di amplifi-
cazione dei Surround Posteriori sinistro e destro
possono essere usati per fornire potenza ai 
diffusori della zona remota, così da non rendersi
necessario l’impiego di amplificatori esterni 
supplementari.
• Impiegando la tecnologia A-BUS Ready, moduli
A-BUS opzionali possono essere collegati all’ AVR
mediante un singolo cavo di Categoria 5, così i dif-
fusori della zona 5 possono essere pilotati diretta-
mente dal modulo o dal tastierino opzionale, senza
la necessità di ulteriori cablaggi di potenza, per il
sensore IR o per il controllo del volume.
In più, l’ AVR dispone di un ingresso per sensore
remoto IR Così che i comandi di controllo remoto dal
telecomando per la zona II fornito a corredo, posso-
no essere trasmessi all’unità, mentre i connettori
Ingresso/Uscita IR standard consentono ai comandi
dalla zona remota di essere inviati ad un dispositivo
di sorgente compatibile controllato via IR.
Installazione
Benché semplici sistemi di sonorizzazione per le
zone remote possano essere installati dall’hobbista
autocostruttore medio, la complessità del vostro
sistema multizona/multiroom può comportare il
passaggio di cavi attraverso le pareti, situazione in
cui l’ausilio di un installatore abilitato e qualificato
può rivelarsi indispensabile. Indipendentemente da
chi esegue il lavoro, siete pregati di rammentare
che le leggi locali sulle costruzioni possono stabili-
re le condizioni delle operazioni di installazione
elettrica all’interno delle pareti, comprese strette
specifiche per ciascun cavo impiegato e i suoi
sistemi di collegamento. Voi siete responsabili del-
l’accertamento sulla buona installazione del siste-
ma Multiroom e sulla osservanza dei codici e delle
regolamentazioni a cui essa è soggetta.
For installazioni standard, seguite le istruzioni
descritte a pagina 17 per il collegamento dei cavi
ai diffusori e per il cablaggio di un sistema IR
remoto all’AVR. Per instalklazioni in cui i canali di
amplificazione Surround Posteriori sinistro e
destro. Vengono impiegati per amplificare la zona
remota, accertatevi che il sistema sia configurato
per questo tipo di operazione, come illustrato a
pagina 44. Per installazioni in cui vengono impie-
gati moduli A-BUS, seguite le istruzioni fornite con
i moduli remoti o con i tastierini A-BUS.
Page of 56
Display

Click on the first or last page to see other AVR 340 (serv.man4) service manuals if exist.