AVR 340 (serv.man4) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 15

Read Harman Kardon AVR 340 (serv.man4) User Guide / Operation Manual online

INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 15
Installazione e collegamenti
8. Se si utilizzano gli ingressi videocomponent
collegare l’uscita videocomponent
 agli
ingressi videocomponent del televisore, del
proiettore o del display.
9. Se avete una Camcorder, un videogame o un
altro dispositivo audio/video da collegare tem-
poraneamente all’AVR, collegatene i connettori
audio, video e uscita audio digitale, agli
Ingressi del Pannello Frontale *ÓÔ. Un
dispositivo collegato agli ingressi Video 4 Ô
viene selezionato come Ingresso Video 4, mentre
collegato agli Ingressi Digitali *Ó viene
selezionato come ingresso Optical 3 o Coaxial 3.
(vedi a pag. 20 per ulteriori informazioni sulla
configurazione degli ingressi).
10. Quando si collega il sintoamplificatore
Audio/Video AVR 340 a un display  “predisposto
per il digitale”, “compatibile HDTV” o ad alta
definizione (ossia un dispositivo in grado di
accettare un segnale di ingresso di 480P o supe-
riore), è possibile sfruttare il circuito di processa-
mento del video avanzato dell'unità che conver-
te tutti i segnali video in un'uscita da 480P.
Poiché l'AVR 340 visualizza i menu sullo scher-
mo con video upconverted, la connessione
dall'AVR 340 al monitor necessita soltanto di
una serie di cavi video a componenti Y/Pr/Pb
all'Uscita monitor video a componenti
.
11. Quando si collega l'AVR 340 ad un monitor
video analogico standard dotato soltanto di
ingressi video composito e S-Video standard, gli
ingressi video a componenti possono non essere
usati. In tal caso, collegare le uscite Monitor S-
Video e Video 
 agli ingressi corrispondenti
video composito e S-Video sul display video, in
rapporto al tipo di video utilizzato dai dispositivi
sorgente. Se entrambi i tipi di video vengono
usati da differenti dispositivi sorgente, entrambe
le Uscite monitor video
 dovranno essere
collegate separatamente al televisore.
NOTA: Quando all'AVR 340 vengono collegati
dispositivi sorgente come un DVD player con
funzionalità progressive scan o un set-top box
compatibile con HDTV attraverso le connessioni
video a componenti, è necessario collegare
anche le uscite standard, video composito o S-
Video del dispositivo sorgente all'AVR 340 se si
desidera sfruttare le uscite di registrazione
(record) oppure indirizzare il video verso una
seconda sala. Le uscite di registrazione (record)
e il sistema multiroom non sono compatibili con
ingressi video componenti e gli ingressi a com-
ponenti non sono down-converted per l'uso con
queste uscite.
Note sulla connessione video
• Quando si utilizzano la connessione videocom-
ponent, i menu su schermo non sono visibili.
Occorre commutare l’ingresso composito stan-
dard oppure S-Video sul televisore per visualiz-
zare questi menu.
• Tutti gli ingressi e le uscite a componenti pos-
sono essere utilizzati anche per i segnali RGB,
analogamente alla modalità descritta per i
segnali a componenti Y/Pr/Pb, quindi collegarli
ai jack con il colore corrispondente.
Ma ciò è corretto unicamente se i tre segnali
video RGB rappresentano l’uscita della sorgen-
te video, con un segnale sincronizzato nel
segnale "G" solamente, e senza alcun segnale
di uscita sincronizzato separatamente dalla
sorgente.
Collegamenti A/V SCART 
Per i collegamenti sopra descritti le unità video
necessitano di connettori RCA (Cinch) o/e con-
nettori S-Video per tutti i segnali audio e video;
qualsiasi normale unità video (non SVHS o High
8) per la sola riproduzione necessita di 3 jack
RCA, i videoregistratori di 6 jack RCA per regi-
strazione e riproduzione. Qualsiasi dispositivo 
S-Video (SVHS, High 8) necessita di 2 jack RCA
(audio) e 1 jack S-Video (video) se si tratta di
un’unità di riproduzione oppure di 4 jack RCA
(Audio In/Out) e 2 S-Video (Video In/Out) se si
tratta di un videoregistratore utilizzato per la
registrazione.
Molti dispositivi video europei sono provvisti
solo in parte di jack RCA (Cinch) o S-Video e
non per tutti gli ingressi e le uscite audio e video
necessari come sopra descritto, mentre
dispongono invece delle cosiddette prese Scart o
connettori Europei AV.
In tal caso servono i seguenti cavi o adattatori
Scart-Cinch:
• Le unità di riproduzione, come ricevitori satelli-
tari, videocamere, lettori DVD o LD necessitano
di un adattatore da prese Scart a 3 RCA,
vedere Fig. 1 (normali dispositivi video) o da
prese Scart a 2 RCA+1 S-Video, vedere Fig. 4
(dispositivi S-Video).
• I videoregistratori HiFi necessitano di un adat-
tatore da presa Scart a 6 prese RCA, vedere
fig. 2 (video normale), o da Scart a 4 jack
audio + 2 S-Video, vedere fig. 5 (VCR 
S-Video). Leggere attentamente le istruzioni
allegate all’adattatore per identificare quale
delle sei prese viene utilizzata per il segnale di
registrazione al VCR (collegare con i jack
d’uscita di AVR) e per il segnale di riproduzio-
ne dal VCR (collegare con i jack d’ingresso di
AVR). Differenziare i segnali audio da quelli
video. Non esitare a consultare il proprio
rivenditore di fiducia in caso di dubbi.
• Utilizzando normali apparecchi video, lo scher-
mo della TV necessita solo di un adattatore da
3 prese RCA a Scart (Fig. 3). Se si utilizzano
anche apparecchi S-Video è necessario anche
un adattatore da 2 prese RCA + 1 S-Video a
Scart (Fig. 6), collegato all’ingresso SCART del
televisore dotato di S-Video.
Per lo stesso motivo, raccomandiamo di collegare
il convertitore per TV via cavo o il ricevitore satelli-
tare ai Connettori (jack) Ingresso audio/
video Video 2
 e il televisione ai
Connettori (jack) di Ingresso audio/video
Video 3
%&.
IMPORTANTE: Se si utilizza il televisore soltanto
come dispositivo di visualizzazione (ossia se si
ricevono i programmi televisivi attraverso un cable
box o un ricevitore satellitare), non collegare le
uscite del TV ai connettori (jack) Audio/Video
Video 3 
Ingresso S-Video
%& né ad altri
ingressi sull’AVR.
3. Collegare le uscite audio e video analogiche di
un lettore DVD o di un lettore laser disc alla con-
nessione DVD 
.
4. Collegare le uscite audio digitali di un lettore CD,
di un lettore DVD, di un ricevitore satellitare, di un
convertitore via cavo o HDTV ai rispettivi ingressi
digitali ottici 
coassiali
*Ó. Ricordare
che la sorgente DVD utilizza come impostazione
predefinita Ingresso digitale coassiale 1
.
Tutte le altre sorgenti utilizzano come impostazione
predefinita gli ingressi analogici, nonostante qua-
lunque sorgente possa venire assegnata a qualun-
que ingresso audio digitale sul ricevitore.
NOTA: Quando collegate un dispositivo quale un
decoder digitale terrestre o altro prodotto a sintonia
con un’uscita digitale audio, vi raccomandiamo di
collegare sia le uscite analogiche che quelle digitali
di tale prodotto all’AVR. La caratteristica di “pol-
ling” dell’ingresso audio dell’AVR sarà in grado di
garantirvi automaticamente un ritorno audio
costante, dal momento che provvederà a commuta-
re automaticamente l’ingresso audio ai connettori
analogici ove dovesse verificarsi un’interruzione del
ritorno audio analogico o se l’audio digitale non
dovesse essere disponibile per un particolare canale.
5. Collegate i connettori Monitor Output
Composito 
ed S-Video (se c’è un dispositivo 
S-Video in uso) 
 del sintoamplificatore agli
ingressi Composito ed S-Video del vostro televisore
o del vostro video-proiettore.
6. Se il lettore DVD e il monitor dispongono di
connessioni videocomponent, collegare le uscite a
componenti del lettore DVD agli ingressi
videocomponent
. Notare che anche se si
utilizzano le connessioni videocomponent occorre
effettuare ugualmente le connessioni audio agli
Ingressi video a componenti Video 1
analogici oppure ad uno qualsiasi dei jack degli
ingressi coassiali o digitali ottici
.
7. Se è disponibile un altro dispositivo videocom-
ponent collegarlo ai jack dell’ingresso video-
component –Video 2
. Occorre effettuare le
connessioni audio di tale dispositivo agli ingressi
audio DVD
$ oppure ad uno qualsiasi dei jack
degli ingressi coassiali o digitali ottici
.
Page of 56
Display

Click on the first or last page to see other AVR 340 (serv.man4) service manuals if exist.