AVR 18 (serv.man3) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 14

Read Harman Kardon AVR 18 (serv.man3) User Guide / Operation Manual online

Installazione e collegamento
12
IT
ALIANO
Collegamenti audio e video
Dopo aver disimballato il
sintoamplificatore e averlo posizionato su
una superficie abbastanza solida da
sostenerne il peso, occorre collegarlo ai
dispositivi audio e video.  Queste fasi
devono essere effettuate solo la prima volta
che si installa il sintoamplificatore o
quando vengono effettuate modifiche ai
dispositivi sorgente.
Collegamento dei dispositivi 
audio e dei diffusori
Per mantenere la qualità del segnale
raccomandiamo l’uso di cavi di alta
qualità per il collegamento dei registratori
e di altri dispositivi sorgente.
Quando si collegano dispositivi sorgente e
diffusori si consiglia di staccare il
sintoamplificatore dalla presa di corrente a
muro per eliminare la possibilità di
danneggiare i diffusori trasmettendo
accidentalmente segnali audio o transitori.
1. Collegare l’uscita analogica di un
lettore di 
CD
§
NOTA. Quando il dispositivo sorgente
dispone sia di uscite audio fisse che
variabili si consiglia di usare le uscite fisse
a meno che il segnale emesso dal
sintoamplificatore non sia troppo debole
da produrre un suono rumoroso,  o
talmente forte da produrre un suono
distorto.
2. Collegare i terminali PLAY/OUT di un
registratore a cassette, MD o altro
registratore sonoro agli ingressi 
Tape
Monitor In
. Collegare i terminali
RECORD/IN del registratore alle uscite
Tape Monitor Out
dell’AVR18 RDS.
Quando il registratore a cassetta collegato
a questi terminali dispone di tre testine,
sarà possibile monitorare l’uscita della
sorgente in corso di registrazione.
3. Collegare le uscite di un giradischi con
una testina a magnete mobile agli ingressi
Phono
ª
. Per una riproduzione esente
da rumore collegare il cavo di messa a
terra del giradischi al terminale 
Phono
Ground
(Messa a terra) 
.  
4. Montare l’antenna AM a telaio come
mostrato nella figura seguente e collegarla
ai terminali a vite 
AM
GND
·
.
5. Collegare l’antenna FM al terminale
FM (75ohm)
a
.  L’antenna FM può
essere un’antenna esterna da installare sul
tetto, un antenna interna amplificata o a
filo, o il collegamento ad un impianto di
ricezione televisiva via cavo.  Notare che se
l’antenna o il collegamento utilizzano un
cavo a doppio conduttore da 300-ohm, per
il collegamento all’AVR18 RDS sarà
necessario utilizzare l’adattatore da 300-
ohm a 75-ohm fornito in dotazione.
6. Collegare le uscite per i diffusori
frontali, centrale e posteriori 
¤
ai
rispettivi diffusori.
Per garantire il trasporto del segnale audio
ai diffusori senza ridurre la chiarezza o la
risoluzione sonora, suggeriamo di
utilizzare per i diffusori cavi di alta
qualità.  Sono molte le marche di cavi per
diffusori sul mercato e la scelta del cavo
può essere influenzata dalla distanza tra i
diffusori e il sintoamplificatore, dal tipo di
diffusori usati, da preferenze personali e da
altri fattori.  Il rivenditore o installatore
rappresenta in questo caso una risorsa
importante da consultare per la scelta del
cavo adatto.
Indifferentemente dalla marca del cavo
utilizzato raccomandiamo l’uso di un
cavo di rame a treccia multipla fine con
una superficie minima di 2 mm
2
.  
Cavi con una superficie di 1,5 mm
2
possono essere utilizzati per delle distanze
brevi al di sotto dei tre metri.
Sconsigliamo l’uso di cavi di con una
superficie equivalente o superiore a 
0,8 mm
2
per la perdita di potenza e
degradazione sonora che ne potrebbe
risultare.
I cavi inseriti nei muri dovranno avere
stampate sul dorso le informazioni relative
agli standard e alle normative vigenti.
L’installazione di cavi nei muri dovrà
essere affidata ad un installatore
competente o ad un elettricista qualificato
che conosca le normative edilizie in vigore
nella relativa area.
Quando si collegano i cavi ai diffusori
controllare la corretta polarità dei
collegamenti.  Collegare il cavo negativo o
“nero” ai terminali dello stesso colore del
sintoamplificatore e dei diffusori.
Naturalmente il cavo “positivo” o “rosso”
dovrà essere collegato ai terminali
corrispondenti dell’AVR18 RDS e dei
diffusori.
Inoltre, raccomandiamo di usare cavi
della stessa lunghezza per collegare le
coppie di diffusori.  Per esempio, usare
cavi della stessa lunghezza per collegare i
diffusori frontale sinistro e destro, o
surround sinistro e destro, anche se i
diffusori sono ad una distanza diversa
dall’AVR18 RDS.
NOTA. Anche se la maggior parte dei
costruttori di diffusori osservano le
convenzioni stabilite dall’industria per
l’uso del colore nero per i terminali
negativi e del rosso per i terminali positivi,
alcuni costruttori variano da questa
configurazione.  Per non invertire la fase e
garantire le prestazioni migliori consultare
la scheda di identificazione o il manuale
dei diffusori per verificare la corretta
polarità.  Se non si conosce la polarità dei
terminali dei diffusori, prima di procedere
consultare il proprio rivenditore o il
produttore dei diffusori.
6. Il collegamento a un subwoofer viene
effettuato attraverso il collegamento audio
a livello di linea dall’Uscita Subwoofer 3
all’ingresso a livello di linea di un
subwoofer con amplificatore integrato.  Se
è utilizzato un subwoofer passivo il
collegamento passa prima da un
amplificatore di potenza che sarà collegato
a uno o più diffusori subwoofer.
Page of 30
Display

Click on the first or last page to see other AVR 18 (serv.man3) service manuals if exist.