AVR 1500 (serv.man9) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 17

Read Harman Kardon AVR 1500 (serv.man9) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA  17
NOTA: le modalità DTS, 5CH Stereo, Hall e
Theatre hanno un valore di ritardo fisso e non
può essere modificato.
La modalità Dolby Digital comprende anche
impostazioni separate per il modo del ritardo del
canale centrale, poiché la natura discreta di que-
sti segnali rende la posizione del diffusore del
canale centrale più critica. Per calcolare il ritardo
del canale centrale occorre misurare la distanza
dalla posizione d’ascolto preferita al centro del
locale sia dai diffusori del canale centrale, sia da
quelli sinistro e destro.
Se la distanze sono le medesime, non sono
necessarie ulteriori regolazioni e il ritardo (
Delay) del canale centrale può essere mantenuto
su 0. Se la distanza del diffusore frontale è mag-
giore di quella del diffusore centrale, è possibile
riposizionare i diffusori, avvicinando i diffusori
frontali sinistro e destro alla posizione d’ascolto
oppure allontanando il diffusore centrale dalla
posizione d’ascolto.
Se non dovesse essere possibile riposizionare i
diffusori, regolare il ritardo centrale aggiungendo
un millesimo di secondo al ritardo del canale
centrale ogni 30 cm in più di vicinanza del diffu-
sore centrale alla posizione d’ascolto rispetto ai
diffusori frontali. Ad esempio se i diffusori frontali
sinistro e destro distano ognuno 3 m dalla posi-
zione d’ascolto e il diffusore centrale dista 2,4 m,
il ritardo risulta 300 cm –240 cm = 60 cm, indi-
cando quindi un ritardo ottimale centrale di due
millesimi di secondo.
Per configurare il tempo di ritardo seguire questa
sequenza:
1. Per eseguire la configurazione del tempo di
ritardo (che include la regolazione del tempo di
ritardo del canale centrale e configura automatica-
mente il ritardo dei canali surround anche per il
Dolby Pro Logic) premere il Selettore d’Ingresso
sul pannello frontale 
! o sul telecomando
4 e selezionare qualsiasi sorgente associata ad
un ingresso digitale e la modalita’ Dolby Digital.
2. Premere il pulsante Delay (ritardo) 
 sul
telecomando o sul pannello frontale finché appa-
re il messaggio S DELAY sul Display
d’informazione principale 
M.
3.
Premete il tasto Enter
E sul telecomando o
il tasto Set Ó sul pannello frontale.
4. Premere i pulsanti di selezione
/
¤
C sul
telecomando oppure i pulsanti di selezione 5
sul pannello frontale finché sul display compare il
ritardo desiderato per la modalità Dolby Digital,
calcolato utilizzando la formula suindicata (par. a) 
5.
Premete il tasto Enter
E sul telecomando o
il tasto Set Ó sul pannello frontale per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 1500.
6. Premere una volta i pulsanti di selezione
/
¤
C sul telecomando in modo che appaia il mes-
saggio C DELAY sul display d’informazione
principale 
M oppure sullo schermo.
7.
Premete il tasto Enter
E sul telecomando o
il tasto Set Ó sul pannello frontale.
8. Premere i pulsanti di selezione
/
¤
C
sul telecomando finché il ritardo desiderato per il
canale centrale viene visualizzato sul display.
9.
Premete il tasto Enter
E sul telecomando o
il tasto Set Ó sul pannello frontale per inserire
l’impostazione nella memoria di AVR 1500.
Avete completato tutte le operazioni per la
configurazione del tempo di ritardo per ciascuna
modalita’ surround e ciascun ingresso.
Impostazioni della modalità Night 
(ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che utilizza un procedimento spe-
ciale per mantenere la gamma dinamica e la com-
pleta intelligibilità di una colonna sonora cinema-
tografica riducendo il livello di picco. Questo limita
il disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni
con volumi improvvisi elevati troppo, senza ridurre
l’impatto sonoro della sorgente digitale. Notare
che la modalita’ Notturna e’ disponibile solo con
il Dolby Digital selezionato.
Per impostare la modalita’ Notturna (Night
Mode) premere il tasto Selettore della Sorgente
in Ingresso sul frontale ! o sul telecomando
4 e selezionare una sorgente che sia associata
ad un ingresso digitale e al Dolby Digital.
Ora premete il tasto Night
A sul telecomando.
Quando il tasto viene premuto nel Display
Informativo 
M appariranno le parole D-R
(Range Dinamico) seguite dalla regolazione
attualmente in uso (MID, MAX, OFF) . Premete i
tasti 
/
¤
C entro cinque secondi per selezio-
nare la regolazione desiderata :
OFF
: quando appare la scritta OFF la modalita’
Notturna e’ esclusa.
MID
: quando appare la scritta MID al segnale
in uscita verra’ applicata una lieve compressione
MAX
: quando appare la scritta MAX al segnale
in uscita verra’ applicato un algoritmo di com-
pressione molto piu’ deciso.
Quando intendete utilizzare la modalita’ Nottur-
na, suggeriamo di selezionare l’impostazione
MID come punto di partenza e di passare all’im-
postazione MAX successivamente, se si ritiene
opportuno.
Quando ciascuna delle modalita’ Notturne verra’
selezionata, l’Indicatore di Modalità Notturna
(Night Mode) N si illuminera". Per confermare la
selezione premere premete il tasto Enter
E sul
telecomando o il tasto Set Ó sul pannello fron-
tale o attendere alcuni secondi perche’ il Display
ritorni al suo status normale.
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte
fondamentale del processo di configurazione di
qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è par-
ticolarmente importante per un ricevitore Dolby
Digital come AVR 1500, poiché la corretta confi-
gurazione delle uscite garantisce l’ascolto delle
tracce musicali con la collocazione, la direziona-
lità e l’intensità corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi
dal funzionamento dei canali Surround. Mentre
alcuni sostengono che il suono dovrebbe provenire
sempre da tutti i diffusori, la maggior parte del
tempo i canali Surround produrranno pochissimi
suoni oppure nessun suono. Questo avviene perché
essi vengono utilizzati soltanto quando il regista o
il tecnico del suono generano specificamente un
effetto sonoro per creare un’atmosfera, un effetto
speciale oppure per continuare l’azione dalla parte
anteriore del locale a quella posteriore. Se i livelli
d’uscita sono regolati correttamente, è nomale che
i canali Surround funzionino solo occasionalmente.
Se si aumenta artificialmente il volume dei diffusori
posteriori si potrebbe distruggere l’illusione di un
campo sonoro avvolgente che simula le modalità
d’ascolto della colonna sonora in una sala cinema-
tografica o in una sala da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve
essere regolato separatamente per ogni modalità
Surround analogica e digitale. Ciò compensa
anche le differenze di livello fra diffusori che pos-
sono variare con la modalità Surround seleziona-
ta oppure aumentare o diminuire intenzional-
mente il livello di determinati diffusori, in base
alla modalità Surround selezionata. Notare che
tutte le regolazioni effettuate per qualsiasi modo
surround sono effettive per tutti gli ingressi asso-
ciati al medesimo modo surround.
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita
accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori
siano stati effettuati correttamente. Il volume del
sistema dovrebbe essere inizialmente azzerato.
Per aggiustare e calibrare i livelli di uscita, segui-
te questa procedura. Per una calibrazione accura-
ta e’ bene effettuare questa regolazione mentre
siete seduti nel punto d’ascolto preferenziale,
procedete regolando la modalita’ Dolby Pro Logic
II degli ingressi ad essa associati e poi procedere
con ciascun ingresso e ciascuna modalita’ asse-
gnata, e procedere ancora con qualsivoglia
modalita’ surround appaia e che non sia stata
ancora messa a punto.
1. Selezionte un ingresso associato alla modalita’
Dolby Pro Logic II premendo il Selettore della
Sorgente in Ingresso 
!
4 sino a che non
appaia l’Indicatore di Modo Pro Logic II &
sul frontale e F si illumini nel display.
2. Premere il pulsante Tono-Test (Test-Tone)
7& sul telecomando. Le parole TEST FL
apparirano sul display M.
Configurazione del sistema
Page of 30
Display

Click on the first or last page to see other AVR 1500 (serv.man9) service manuals if exist.