AVR 135 (serv.man6) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 12

Read Harman Kardon AVR 135 (serv.man6) User Guide / Operation Manual online

12 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e
dopo averla collocata su una superficie solida
adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i
collegamenti dell’apparecchiatura audio /video.
Collegamenti dell’
apparecchiatura audio
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione
d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente e
i registratori come pure per conservare l’integrità
dei segnali. Se si stanno effettuando i collegamen-
ti di una sorgente audio o dei diffusori, si consiglia
sempre di staccare l’unità dalla presa CA a muro.
Ciò impedisce di inviare segnali audio accidentali o
transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
Nota Importante: ove poter identificare
chiaramente i vari connetori e semplificare
l’installazione, in osservanza delle recentissime
nuove disposizioni EIA/CEA-863 tutti i connettori
dell’AVR sono contrassegnati dal seguente
codice-colore: Per gli Ingressi Altoparlanti e
Audio: Bianco (Diffusore Frontale Sin.) e 
Rosso (Diffusore Frontale Des.). Per gli
altoparlanti: Verde (Centrale) Blu (Surround
Sinistro), Marrone (Surround Posteriore) e Grigio
(Surround Destro). Per le Uscite Audio: Viola
(Subwoofer). Per i collegamenti In/Out in
Videocomposito: Giallo, per Ingressi ed Uscite
Digitali: Arancio.
1. Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli
ingressi CD
.
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio sia
fisse che variabili, è meglio usare l’uscita fissa, a
meno che l’ingresso al ricevitore sia così basso da
far sembrare il suono rumoroso oppure così alto
da distorcere il segnale.
2. Collegate l’uscita analogica di un registratore a
cassette, MD, CD-R o altro registratore audio
all’ingresso 
 Tape Input. Collegate l’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
 dell’AVR.
3. Collegare l’uscita di qualsiasi sorgente digitale
ai corretti collegamenti d’ingresso sul pannello
posteriore dell’AVR. Notare che gli ingressi digitali
ottici coassiali
*Ó possono essere
utilizzati con una sorgente Dolby Digital o DTS o
con l’uscita PCM (S/P-DIF) di un lettore
convenzionale CD, MD oppure LD.
4. Collegare le uscite coassiali o digitali
ottiche
 sul pannello posteriore dell’AVR alle
relative connessioni d’ingresso digitali su un
registratore CD-R o MiniDisc.
5. Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in
dotazione, come illustrato qui in basso e collegar-
la ai terminali a vite AM GND 
.
6. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione,
alla connessione FM (75 ohm)
 L’antenna FM
può essere anche un’antenna da tetto esterna o
un’antenna alimentata internamente o da un
cavo di alimentazione oppure collegata ad un
sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o
la connessione usano un cavo doppio da 
300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da 300
a 75 ohm per effettuare il collegamento.
7. Collegare le uscite dei diffusori frontali, centra-
le e Surround 
 ai rispettivi diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano tra-
smessi ai diffusori senza perdite di purezza o di
risoluzione, suggeriamo di utilizzare cavi per dif-
fusori d’alta qualità. Sono disponibili molte mar-
che di cavi e la scelta del cavo deve dipendere
dalla distanza tra i diffusori ed il ricevitore, dal
tipo di diffusori, dalle preferenze personali e da
altri fattori. Il vostro rivenditore o installatore è
una preziosa fonte di informazioni da consultare
per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo prescel-
to, suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in rame
sottile a più fili, con un diametro superiore a 2,5
mm
2
.
I cavi con un diametro di 1,5 mm
2
possono essere
utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai 
4 metri. Suggeriamo di non utilizzare cavi con un
diametro inferiore a 1 mm
2
a causa della perdita
di potenza e della degradazione della prestazione
che potrebbero verificarsi.
I cavi che passano all’interno di pareti devono
essere contrassegnati con marchi appositi indicati
da UL, CSA o altri enti autorizzati di certificazione
degli standards. Ulteriori chiarimenti potranno
essere richiesti al vostro installatore di fiducia o
altro installatore autorizzato che sia a conoscen-
za delle regole di installazione e codifica nella
vostra area.
Quando si collegano i cavi ai diffusori, accertarsi
di rispettare la polarità corretta. Ricordare di col-
legare il cavo “negativo” o “nero” al rispettivo
terminale sia sul ricevitore, sia sul diffusore. Ana-
logamente occorre collegare il cavo “positivo” o
“rosso” al rispettivo terminale sia sull’AVR, sia
sul diffusore.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti
aderiscono alla convenzione industriale di utiliz-
zare i terminali neri per il polo negativo e quelli
rossi per il polo positivo, alcune case costruttrici
possono derogare da questa consuetudine. Per
garantire una messa in fase corretta e la riprodu-
zione ottimale, controllare la targhetta d’identifi-
cazione sul diffusore o nel manuale d’uso per
verificare la polarità. Se la polarità del vostro dif-
fusore non è nota, si può consultare il rivenditore
di fiducia oppure l’assistenza del produttore dei
diffusori prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo
utilizzato per collegare coppie di diffusori sia
identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa
lunghezza per collegare il diffusore frontale sini-
stro e quello frontale destro oppure il diffusore
Surround sinistro e quello destro, anche se i diffu-
sori sono collocati a distanze diverse da 
AVR.
8. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati
generalmente per mezzo del collegamento audio
del livello di linea dall’Uscita subwoofer
all’ingresso di linea del subwoofer con amplifica-
tore integrato. Se si utilizza un subwoofer passivo,
il collegamento viene effettuato prima con un
amplificatore di potenza, che sarà collegato ad
uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta utiliz-
zando un subwoofer attivo che non dispone di
ingressi in linea, per il collegamento seguire le
istruzioni fornite con il diffusore.
Notare che un set di diffusori con due satelliti
frontali e un subwoofer passivo deve essere colle-
gato alle uscite del diffusore frontale 
 piutto-
sto che all’uscita subwoofer
.
Collegamenti dell'apparecchio
video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo
dei componenti audio. Quindi si raccomanda di
nuovo l’uso di cavi di interconnessione d’alta
qualità per conservare la qualità del segnale.
1. Collegate le uscite audio e video del VCR agli
ingressi Video 1 Video 2 In
 del
pannello posteriore. Gli ingressi audio e video del
VCR dovranno essere collegati alle uscite Video
1 Out
 dell’AVR.
2. Collegare le uscite audio e video analogiche di
un ricevitore satellitare, di un convertitore per TV
via cavo o del televisore o di qualsiasi altra sor-
gente video ai jack d’ingresso Video 2 In
.
3. Collegare le uscite audio e video analogiche di
un lettore DVD o di un lettore laser disc ai jack
DVD
.
4. Collegare i jack di uscita video del monitor
 sul ricevitore all’ingresso video composito e S-
Video del monitor televisivo o del videoproiettore.
Note sulla connessione video
• S-Video o segnali video Compositi potranno
essere visti solo nel loro formato originale e
non saranno convertiti nell’altro formato.
Installazione e collegamenti
Page of 42
Display

Click on the first or last page to see other AVR 135 (serv.man6) service manuals if exist.