GT4-10 (serv.man2) - JBL Car Audio User Guide / Operation Manual. Page 17

Read JBL GT4-10 (serv.man2) User Guide / Operation Manual online

1
IT
ALIANO
Grazie per aver acquistato il nuovo
subwoofer JBL GT4. Per installare
un subwoofer è necessario saper
lavorare il legno nonché essere in
grado di smontare e rimontare le
componenti interne dell’abitacolo
dell’auto. Se non ve la sentite di
affrontare una simile opera o non
disponete degli attrezzi necessari,
rivolgetevi ad un installatore auto-
rizzato JBL.
Attenzione: L’ascolto ad alto volume
in auto può essere causa di danni
permanenti all’ udito e ridurre le
capacità di percezione del condu-
cente. Vi raccomandiamo, mentre
siete alla Guida, di mantenere il
volume entro livelli ragionevoli. JBL
non si riterrà responsabile di eventu-
ali danneggiamenti all’ udito degli
occupanti il veicolo, né di danni a
persone o cose derivanti o dall’uso
improprio di questo prodotto.
I subwoofer della serie GT4 sono
stati ottimizzati per fornire le migliori
prestazioni in mobili passa-banda
compatti, in mobili chiusi e in casse
aperte (o reflex). Il montaggio dei
subwoofer serie GT4 in una cassa
aperta è dunque possibile, ma al
costo di un compromesso per quan-
to riguarda la potenza massima
esprimibile, mancando nella cassa
un volume d’aria che impedisca al
cono dell’altoparlante di spostarsi
oltre i suoi limiti naturali. Per questa
ragione, sconsigliamo il montaggio in
cassa aperta per i subwoofer della
serie GT4.
È bene scegliere il mobile da utiliz-
zare in base al genere musicale che
si ascolta solitamente, alla potenza
dell’amplificatore che si utilizza con il
subwoofer e allo spazio disponibile
per il mobile subwoofer all’interno
del veicolo.
La cassa chiusa consente il massimo
controllo del movimento del woofer,
pertanto un woofer montato in un
mobile sigillato sarà in grado di
gestire una potenza maggiore rispet-
to a un woofer montato in un mobile
passabanda o ventilato. Rispetto ad
altri tipi di mobile, quelli sigillati con-
sentono una riproduzione sonora più
accurata risultando adatti alla più
ampia varietà di generi musicali. 
La costruzione di casse chiuse è
semplice e comunque c’è ampia
disponibilità di mobili pre-assemblati
Rispetto agli altri tipi di mobile, otti-
mizzati per un altoparlante specifico,
i mobili sigillati ben realizzati, sono
sempre di dimensioni molto compat-
te e dunque necessitano di uno
spazio limitato all’interno del veicolo.
Le casse aperte garantiscono sì
maggiore efficienza nella gamma
40Hz - 50Hz, ma ciò avviene a
scapito della riproduzione delle
ottave più basse (al di sotto di 40Hz)
ed in parte, anche del controllo e del
volume ottenibile. Se si utilizza un
amplificatore di piccole dimensioni,
una cassa aperta produce, anche
con una potenza limitata, un notevole
livello sonoro a bassa frequenza. Le
casse aperte sono comunque adatte
all’ascolto di una grande varietà di
generi musicali.
Poiché nelle casse aperte (o reflex),
il volume della cassa e le dimensioni
della condotto reflex sono in stretta
relazione con le caratteristiche del
woofer, la costruzione della cassa
deve rispettare con la massima pre-
cisione
le specifiche fornite. Sebbe-
ne siano disponibili talune casse
reflex pre-assemblate, l’abbinamento
di tali mobili pre-assemblati ad un
determinato woofer risulta in genere
complicato. Se si desidera utilizzare
una cassa aperta, raccomandiamo
fortemente di chiedere al vostro
rivenditore di fiducia JBL di costru-
irne una o di verificare che quella
che desiderate costruire da soli sia
adatta all’altoparlante.
Una cassa reflex ben progettata è
sempre di dimensioni maggiori
rispetto ad una cassa chiusa altret-
tanto ben realizzata e destinata al
medesimo woofer il che comporta
dunque una maggiore occupazione
di spazio all’interno del veicolo.
Spesso le casse passabanda con-
sentono di ottenere il massimo livello
di uscita possibile da una determina-
ta coppia amplificatore - subwoofer,
a scapito però della precisione sono-
ra. Se la vostra priorità è esclusiva-
mente il livello di pressione sonora
(SPL), scegliete pure una cassa
passabanda. La progettazione di un
mobile passabanda è molto comp-
lessa pertanto risulta indispensabile
l’ausilio di un computer e di un soft-
ware di progettazione. Se non vi sen-
tite installatori esperti ma avete
comunque qualche abilità nella lavo-
razione del legno, potreste prog-
ettare la vostra cassa passa-banda
seguendo le indicazioni descritta
nell’ allegato a questo manuale.
Fortunatamente sono disponibili
molte casse passabanda, tutte
ottimizzate per ottenere il massimo
livello di uscita possibile da qualsiasi
woofer.
Le casse passabanda possono
essere di dimensioni molto ingom-
branti e richiedere quindi molto
spazio all’interno del veicolo.
Choosing an Enclosurea  
Serie GT4 JBL
Page of 28
Display

Click on the first or last page to see other GT4-10 (serv.man2) service manuals if exist.