DSC 1000 (serv.man10) - JBL Audio User Guide / Operation Manual. Page 17

Read JBL DSC 1000 (serv.man10) User Guide / Operation Manual online

15
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Controllo Genitori: Definisce una pas-
sword da impiegare per controllare la
visione di determinati programmi. La
password pre-impostata in fabbrica è
8888. Una volta selezionata la pas-
sword pre-impostata, si può scegliere
l’inserimento del controllo genitori o
l’inserimento di una nuova password.
Oltre ai cinque simboli standard di
definizione stabiliti dalla americana
M.P.A.A.: ”G” (livello 1), ”PG” (Con
guida dei genitori, livello 3), ”PG13”
(Con guida dei genitori e dai 13 anni,
livello 4) ”R”(Ristretto, livello6) e
”NC17” (Dai 17 anni, livello 7), il DVD
riconosce un totale di otto livelli di
rating, come definiti dai creatori dello
standard DVD. Questi livelli addizionali
permettono un controllo più preciso
dei programmi per tutti gli spettatori.
Livello 8: tutti i DVD vengono riprodotti
(Impostazione di fabbrica).
Livelli da 7 a 2: DVD per spettatori
generici e bambini.
Livello 1: I DVD per bambini vengono
riprodotti, i DVD per adulti e spettatori
generici sono proibiti.
Supporto PBC: Attiva il Supporto PBC
(Play Back Control – Controllo di
Riproduzione) per i dischi VCD.
Salva Schermo: Attiva un Salva-
Schermo per prevenire “l’impressio-
ne” di una determinata immagine in
uno schermo video. Se collegate il
DSC Controller ad uno schermo LCD o
Plasma, o ad un videoproiettore, vi
consigliamo di tenere sempre inserito
il Salva-Schermo.
Icona Mostra Angolatura: Determina
se l’apposita icona  debba o meno
apparire quando vi sono differenti
angolature per la medesima scena
disponibili su un disco DVD.
Impostazioni Audio
Il sottomenù Impostazioni Audio con-
tiene le seguenti impostazioni. Seguite
le spiegazioni nella Linea Superiore
del Menù in basso sul vostro schermo,
per modificare le impostazioni.
Linguaggio Audio Preferito: Definisce
il vostro linguaggio preferito per l’au-
dio dei film. Ogni qual volta un disco
che contenga tale linguaggio audio
verrà riprodotto, questo verrà automa-
ticamente selezionato. Se non indivi-
duate il vostro linguaggio preferenzia-
le nella lista delle opzioni, potete
comunque selezionarlo inserendo un
codice a quattro cifre, codice che
potrete trovare nell’apposita lista a
pagina 23.
Gamma Dinamica: Questa imposta-
zione consente alle registrazioni Dolby
Digital di essere riprodotte con pieno
dettaglio ed intellegibilità dei dialoghi
ma con livelli di picco ridotti. Questo
modesto livello di compressione con-
sente il godimento delle registrazioni
digitali, anche in ore notturne e
comunque senza disturbare i propri
vicini con improvvisi picchi dinamici.  
Unità di Ritardo: Questa impostazione
definisce l’unità di misura per il tempo
di ritardo, in Piedi (Feet) o Metri.
Controllo Toni: Attiva o disattiva le
regolazioni di bassi e acuti. Una vota
che le regolazioni per Bassi o Acuti 
( Bass o Treble) siano state modi-
ficate, il Controllo Toni commuta auto-
maticamente su ON.
Livello Bassi: Definisce le impostazio-
ni per il livello di basse frequenze.
Livello Acuti: Definisce le impostazio-
ni per il livello di alte frequenze.
Modo Suono DVD: Imposta il formato
audio del DVD in riproduzione ( per le
altre sorgenti vedi Modo Surround in
ciascun rispettivo capitolo). Una volta
impostato su stereo, qualunque for-
mato su un DVD sarà convertito in
segnale puramente sterofonico. Se
impostato DPLII, tutti i segnali stereo
presenti su un DVD verranno “forzati”
a 5.1, mantenendo i segnali multicana-
le nel loro formato originale. Questa è
l’impostazione raccomandata
Regolazioni Audio
Il sotto-menù Audio Adjustment
(Regolazioni Audio) contiene gli
accessi al ritardo (delay) dei diffusori
e le regolazioni del livello di uscita del
DSC 1000. Seguite le spiegazioni sulla
Linea Superiore del Menù, sul fondo
del vostro schermo video, per effet-
tuare le regolazioni.
Ritardo
A causa della diversa distanza dalla
posizione d’ ascolto dei diffusori fronta-
li rispetto a quelli surround, il tempo
impiegato dal suono per giungere all’a-
scoltatore é differente. Per compensa-
re questa differenza si impiegano le
impostazioni di ritardo in base alla
disposizione degli altoparlanti e alle
condizioni acustiche dell’ambiente
d’ascolto. Misurate la distanza tra la
posizione di ascolto e ciascun singolo
diffusore. Una vola fatto ciò selezionate
per ogni diffusore la distanza più pros-
sima a quella misurata.
Regolazione livello di uscita
La regolazione del Livello di Uscita è
un punto cardine del processo di con-
figurazione di qualsiasi apparecchia-
tura surround. 
NOTA: Gli ascoltatori sono spesso
confusi a proposito delle operazioni
effettuate dai canali surround. Mentre
qualcuno è convinto che il suono
debba sempre e comunque provenire
da tutti i diffusori, per la gran parte del
tempo dai canali surround sarà possi-
bile ascoltare solo suoni molto deboli
o addirittura non si ascolterà alcun
suono. 
Ciò si spiega con il fatto che tali canali
vengono impiegati solamente quando
un regista o un tecnico del suono posi-
ziona specificamente delle sonorità in
quel dato punto per ricreare l’ambien-
za, un effetto specuale o per far sì che
l’azione venga avvertita come conti-
IT
ALIANO
Page of 30
Display

Click on the first or last page to see other DSC 1000 (serv.man10) service manuals if exist.