HS 100 EU (serv.man6) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 24

Read Harman Kardon HS 100 EU (serv.man6) User Guide / Operation Manual online

24 GLOSSARIO
Glossario
Bit Rate
Valore che indica la quantità di informazioni
video compresse in un DVD per secondo. L’unità
di misura è il Mbps (megabite per secondo). 1
Mbps indica che le informazioni compresse per
ogni secondo sono 1.000.000. Più alto è il bit
rate più grande la quantità di informazioni. Ciò
però non significa necessariamente qualità più
alta.
Capitolo
Sezione di immagini o brano musicale contenuto
in un DVD di grandezza inferiore ad un Titolo.
Molti titoli sono composti da più capitoli ma
molti altri no. A ciascun Capitolo viene assegnato
un numero specifico per consentirvi di individua-
re il Capitolo desiderato.
Dolby Digital ("5.1, "AC3")
Questo formato sonoro cinematografico è più
avanzato del Dolby Pro Logic Surround. In tale
formato i diffusori posteriori ricevono un segnale
stereo a larga banda e il subwoofer un canale
separato per gli effetti a bassa frequenza. Questo
formato viene anche chiamato "5.1" perché il
subwoofer viene calcolato come il canale O.1
(dal momento che funziona solo quando è neces-
sario riprodurre un effetto nella gamma bassa
profonda). Tutti e sei i canali in questo formato
sono registrati separatamente ottenendo così
una nettamente superiore separazione tra i cana-
li. Inoltre dal momento che tutti i segnali sono
processati digitalmente, ci sono minori possibilità
di degrado del segnale. Il nome "AC 3" nasce
dal fatto che si tratta del terzo metodo di codifica
audio (audio coding 3) ad esser stato sviluppato
dalla Dolby Laboratories Licenses Corporation.
Costruiti sotto licenza della Dolby Laboratories,
"Dolby", "AC3" "Pro Logic" ed il simbolo con la
doppia D sono marchi registrati della Dolby
Laboratories.
Confidential Unpublished Works 
© 1992.1997 Dolby Laboratories Inc. Tutti i dirit-
ti riservati.
Dolby Pro Logic II Surround
Questo è un sistema di decodifica per registrazio-
ni surround che produce cinqua canali da regi-
strazioni a due canali stereo. Confrontato con il
precedente sistema Dolby Surround, il Dolby Pro
Logic II Surround riproduce i movimenti sonori da
sinistra verso destra in maniera più naturale e
localizza più precisamente le fonti sonore. Per
ottenere i massimi vantaggi di cui il Dolby Pro
Logic II Surround è capace, dovete installare due
altoparlanti posteriori ed un centrale. I diffusori
posteriori emettono suoni stereo.
DTS
Tecnologia di compressione audio digitale svilup-
pata dalla Digital Theatre Systems, Inc. Questa
tecnologia, è conforme al surround 5.1. I canali
posteriori sono stereo ed è presente un canale
subwoofer discreto. Il DTS è in grado di fornire
5.1 canali discreti di audio digitale di altissima
qualità. Una buona separazione tra i canali è
possibile grazie al fatto che tutti i canali sono
registrati in forma discreta e processati digital-
mente.
Costruito sotto licenza della Digital Theatre
Systems, Inc. Us. Pat. No.5,451,492 brevetti mon-
diali attuali o in essere. "DTS" e "DTS Digital
Surround" sono marchi proprietari della Digital
Theatre Systems Inc.© Tutti i diritti riservati.
MPEG AUDIO
Standard Internazionale di codifica per compri-
mere i segnali audio digitali, autorizzata dalle
autorità ISO/IEC. L’MPEG 1 conforme sino a 2
canali stereo, e’ usato su alcuni DVD come trac-
cia alternativa (altro linguaggio).
DVD
Un disco che contiene sino ad 8 ore di immagini
in movimento benché abbia il medesimo diame-
tro di un normale CD. La capacità di immagazzi-
namento dati di un DVD a singola faccia e singo-
lo strato, a 4 GB (GigaByte) è sette volte quella di
un CD. Inoltre la capacità di un DVD a singola
faccia e doppio strato può arrivare a 8.5 GB,
quella di DVD a doppia faccia e singolo strato
può arrivare a 9.4 GB e quella di un DVD a dop-
pio strato e doppia faccia a 17 GB. Le informa-
zioni immagini impiegano il formato MPEG 2,
uno degli standard mondiali di tecnologia digita-
le a compressione dati. Le informazioni-immagini
sono compresse sino a circa 1/40 della loro
dimensione originale. Il DVD inoltre impiega la
tecnologia di codifica a rate variabile che cambia
l’allocazione dei dati in considerazione dello sta-
tus dell’immagine. I dati audio sono registrati in
Dolby Digital, DTS e/o PCM, consentendovi di
apprezzare una più naturale presenza audio.
Ancora, diverse funzioni avanzate, come la tecni-
ca di riproduzione di riprese multi-angolo, la mul-
tilingualità dell’audio e dei sottotitoli, sono carat-
teristiche spesso presenti sui DVD attualmente in
commercio.
Funzione Multi-Angle
Differenti angolature o punti di vista delle mac-
chine da ripresa per una stessa scena sono pre-
senti su taluni DVD.
Funzione Multilingue
Differenti lingue per il suono e/o i sottotitoli sono
presenti su taluni DVD.
Parental Control
Una funzione presente in taluni DVD (soprattutto
di origine americana) che consente di limitare la
possibilità di riproduzione di un disco a seconda
dell’età dell’utilizzatore. La limitazione varia da
disco a disco. Quando viene attivata la riprodu-
zione è completamente interdetta, o le scene più
"forti" vengono saltate o rimpiazzate da altre
scene e così via.
Titolo
La più lunga sezione di immagini o sequenze
musicali registrate su DVD; a ciascun Titolo viene
assegnato un numero-titolo così che l’utente sia
in grado di localizzare e raggiungere direttamen-
te il titolo desiderato.
Traccia
Sezione di una sequenza musicale su un CD. A
ciascuna traccia è assegnato un numero-traccia
così che l’utente sia in grado di localizzare e rag-
giungere direttamente la traccia desiderata.
PCM
Pulse Code Modulation (Codice a Modulazione
d’Impulsi) , formato di immagazzinamento dati
non-compressi.
NTSC
Lo standard video usato negli Stati Uniti.
PAL
Lo standard video usato nella gran parte dei
paesi europei.
Page of 26
Display

Click on the first or last page to see other HS 100 EU (serv.man6) service manuals if exist.