AVR 507 (serv.man8) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 35

Read Harman Kardon AVR 507 (serv.man8) User Guide / Operation Manual online

FUNZIONAMENTO 
35
Funzioni avanzate
AVR 507 dispone di numerose funzioni avanzate
che conferiscono un’ulteriore flessibilità al funzio-
namento dell’unità. Non occorre utilizzare queste
funzioni per azionare l’unità, tuttavia esse offrono
delle opzioni supplementari da utilizzare se si
desidera.
Assegnazione dei Canali dell’Amplificazio-
ne Surround
L’AVR è equipaggiato con sette canali di amplifi-
cazione della medesima potenza, per consentire
la completa operatività di un sistema a 7.1-canali,
senza la necessità di ricorrere ad un amplificatore
esterno opzionale. Comunque, in talune installa-
zioni, potreste desiderare di usare la tradizionale
configurazione a 5.1 canali per la stanza d’ascolto
principale, il che consente di impiegare i canali
surround posteriori dell’amplificatore per pilotare
diffusori posizionati in un altro ambiente.
Se intendete usare i canali dei surround posteriori
per sonorizzare un ambiente remoto, dovete cam-
biare le impostazioni nel menù 
ADVANCED
SELECT
. Per effettuare tali cambiamenti, per
prima cosa richiamate il sistema menù, premendo
il tasto OSD Button
L per far apparire il
MASTER MENU
(Figura 1) sullo schermo.
Quindi, premete il tasto 
¤
D sino a che il cur-
sore 
si trovi in prossimità della linea 
A D-
VANCED
. Premete il tasto Set
F per entrare
nel menù 
ADVANCED SELECT
(Figura 11).
Figura 11
Per cambiare le regolazioni, in maniera tale che
gli amplificatori dedicati al Surround Back venga-
no pilotati dalla sorgente selezionata mediante il
sistema Multiroom, premete i tasti 
/
E&
Così che venga selezionata la scritta e premete
quindi il tasto Set
F.
Ricordate che una volta che questa configurazio-
ne sia stata effettuata, non potrete più avvantag-
giarvi di alcuno dei modi di decodifica o processa-
mento a 6.1/7.1- canali, e nella procedura di
impostazione degli altoparlanti descritta prima,
non dovrà essere selezionato alcun diffusore Sur-
round Back. Inoltre i diffusori per la zona remota
dovranno essere collegati alle uscite difffusori Sur-
round Back/Multiroom Speaker Outputs
(. Il volume per tali diffusori verrà selezionato
mediante il sistema multiroom, come spiegato a
pagina 36 di questo manuale. Una volta effettua-
te queste regolazioni, potete premere il tasto 
¤
D per effettuare un’altra delle regolazioni con-
sentire da questo menù. Se non dovessero essere
necessarie ulteriori regolazioni, premete il tasto
OSD
L per uscire dal sistema menù.
Luminosità del display
Il display d’informazione ˜ sul pannello
frontale di AVR è impostato su un livello di lumi-
nosità di default sufficiente per visualizzarlo in
una stanza con un’illuminazione normale. Tuttavia
in alcuni impianti Home Theater è possibile
abbassare occasionalmente la luminosità del
display oppure non attivarla affatto.
Per modificare l’impostazione della luminosità per
una specifica sessione d’ascolto occorre eseguire
delle regolazioni nel menu ADVANCED
SELECT
. Per iniziare questa regolazione pre-
mere il pulsante 
OSD per visualizzare il
M A S T E R M E N U
sullo schermo (fig. 1).
Premere il Tasto 
D sino a che il cursore 
non si trovi in prossimità della line 
ADVANCED
. Premere il pulsante d’impostazio-
ne (Set
F per entrare nel menu 
ADVANCED SELECT
(Figura 11).
Per modificare l’impostazione della luminosità nel
menu ADVANCED SELECT, accertarsi che il
cursore 
sullo schermo si posizioni sulla riga
V F D
e premere il pulsante 
& per visualizza-
re la luminosità desiderata sullo schermo di visua-
lizzazione. Quando è visualizzato il messaggio
F U L L
, il display presenta una luminosità nor-
male. Quando è visualizzato il messaggio 
H A L F
il display presenta una luminosità dimezzata
rispetto a quella normale. Quando è visualizzato il
messaggio 
O FF
, tutti gli indicatori del display
d’informazione ˜ si oscurano.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti 
D (freccia in
alto/basso) fino a che il cursore sullo schermo non
si trovi sulla riga desiderata o sulla riga 
B A C K
T O M A S T E R M E N U
quindi premere il pul-
sante Impostazione
F. Se non si devono fare
altre regolazioni, premere il pulsante OSD
L
per uscire dal menu.
La luminosità del display può essere modificata
premendo e mantenendo premuto il pulsante
d’impostazione (Set) @ sul pannello frontale per
tre secondi finché compare il messaggio 
VFD
FULL
sul display d’informazione principale
˜. Entro cinque secondi premere i pulsanti di
selezione 7 finché è visualizzato il livello di
luminosità desiderato. A questo punto premere
nuovamente il pulsante d’impostazione (Set) @
per confermare l’impostazione.
Potete anche regolare la Luminosità del Display,
premendo il tasto Dim
- sul telecomando.
Notare che l’illuminazione blù attorno al controllo
di volume e l’Indicatore di Accensione
,
rimarranno accesi ad indicarvi che l’AVR è in fun-
zione.
Una volta selezionato il livello di luminosità
desiderato, quest’ultimo resta valido finché non
viene modificato di nuovo oppure l’unità viene
disinserita.
Regolazione del volume
Generalmente per la maggior parte di ricevitori
audio/video accendendo l’unità AVR , essa ritorna
sempre al volume impostato al momento dello
spegnimento. Tuttavia è sempre preferibile attiva-
re l’unità AVR con una determinata impostazione
del volume all’accensione, senza considerare il
livello che l’unità aveva al momento dello spegni-
mento. Per modificare lo stato di default, in modo
di conservare lo stesso livello del volume utilizzato
all’accensione, occorre modificare il menu
ADVANCED SELECT
. Per iniziare questa
regolazione premere il pulsante 
OSD per
visualizzare il 
MASTER M E N U
sullo schermo
(fig. 1). Premere il Tasto 
D sino a che il cur-
sore 
non si trovi in prossimità della line
ADVANCED
. Premere il pulsante d’impostazio-
ne (Set
F per entrare nel menu ADVAN-
CED SELECT
(Figura 11).
Nel menu ADVANCED SELECT, accertarsi
che il cursore 
sullo schermo si posizioni sulla
riga del volume di default premendo come richie-
sto i pulsanti 
/
¤
D, quindi premere il pulsan-
te di selezione 
& in modo da evidenziare il
messaggio “
O N
” sullo schermo di visualizzazio-
ne. Poi premere una volta il pulsante 
¤
D, in
modo che il cursore 
sullo schermo si posizioni
sulla riga DEFAULT VOL SET. Per imposta-
re la regolazione del volume desiderata premere i
pulsanti di selezione 
/
E& oppure mante-
nerli premuti fintanto che viene visualizzato il
livello di volume desiderato sulla riga
DEFAULT VOL SET
. Notare che questa
impostazione non può essere eseguita con il
normale controllo del volume.
NOTA: poiché l’impostazione del volume d’accen-
sione non può essere udita durante esecuzione
della regolazione è preferibile determinare l’impo-
stazione prima di eseguire la regolazione. A questo
scopo ascoltare una sorgente qualsiasi e regolare il
volume al livello desiderato utilizzando il normale
controllo del volume 
)î. Dopo aver impostato
il livello del volume desiderato all’accensione anno-
tare l’impostazione visualizzata nella terza sezione
dello schermo di visualizzazione oppure sul
display principale d’informazione ˜ (il livello
di volume tipico viene visualizzato come numero
negativo, ad es. –25 dB). Per la regolazione utiliz-
zare i pulsanti di selezione 
/
E& per immet-
tere l’impostazione.
Diversamente da altre regolazioni di questo menu
il volume di default d’accensione resta attivo fino
a quando verrà modificato oppure disattivato in
questo menu, anche se l’unità viene spenta com-
pletamente.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti 
D (freccia in alto/
basso) fino a che il cursore sullo schermo non si
trovi sulla riga desiderata o sulla riga 
BACK TO
MASTER MENU
quindi premere il pulsante
Impostazione
F. Se non si devono fare altre
regolazioni, premere il pulsante OSD
L per
uscire dal menu.
  *   A D V A N C E D   S E L E C T   *
S B   A M P S :
S B   S P
  M R   S P
V F D             :
F U L L
  H A L F   O F F
V O L U M E   D E F A U L T :
O F F
  O N
D E F A U L T   V O L   S E T : , 2 5 d B
S E M I   O S D   : O F F  
O N
S E M I   O S D   T I M E   O U T :   3 S E C
F U L L   O S D   T I M E   O U T : 2 0 S E C  
B A C K   T O   M A S T E R   M E N U
Page of 48
Display

Click on the first or last page to see other AVR 507 (serv.man8) service manuals if exist.