AVR 130 (serv.man10) - Harman Kardon Audio User Guide / Operation Manual. Page 17

Read Harman Kardon AVR 130 (serv.man10) User Guide / Operation Manual online

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 17
Configurazione del sistema
intera viene diviso tra i diffusori principali e il
subwoofer. Dal momenyo che il subwoofer è un
diffusore progettato specificamente per la riprodu-
zione delle frequenze più basse, non sarà in grado
di riprodurre le medie e le alte frequenze.
Allo scopo di alleviare i diffusori dalla fatica di
dover riprodurre le basse frequenze, è oggi possi-
bile costruire diffusori più piccoli e più efficienti, i
cosiddetti “satelliti”. Regolare la frequenza di
crossover, significa nei fatti, fare in modo che cia-
scun diffusore svolga unicamente il lavoro che
deve svolgere, evitandogli eccessivo stress, o la
possibilità di danneggiamenti dovuti al pilotaggio
con segnali “sbagliati”. Per avvantaggiarsi appie-
no della particolare funzionalità a Triplo
Crossover vi consigliamo caldamente di consulta-
re il manuale utente dei vostri diffusori, onde
determinare la frequenza più bassa alla quale,
per progetto, possono lavorare. Tale frequenza
rappresenterà il “numero’” che verrà usato per
effettuare le regolazioni in questa fase.
Notare che il valore d’impostazione in fabbrica è
100Hz per tutti i diffusori collegati all’AVR. Se i
vostri diffusori sono previsti per funzionare sino a
tale frequenza, allora non dovrete effettuare ulte-
riori regolazioni e potete procedere al passo suc-
cessivo. Comunque se, per esempio, i vostri diffu-
sori frontali hanno un punto di crossover in basso
situato ad 80Hz, il vostro canale centrale incrocia
a 120 Hz, e i diffusori surround ad un punto di
crossover ancora differente, la regolazione di
queste impostazioni ristabilirà il giusto equilibrio
tra il suono a bassa frequenza riprodotto dal
subwoofer e quello a gamma estesa riprodotto
dai diffusori principali.
Se il vostro sistema di diffusori richiede la varia-
zione delle impostazioni di fabbrica del crossover,
procedete come di seguito:
1. Premete il tasto Diffusori Ù
.
2. Premete i tasti 
/
¤
C sul telecomando o i
tasti 
/
5 sul pannello frontale, così che com-
paia la scritta 
SPEAKERXOVER
nel
Display Informativo Principale Ú quindi
premete il Tasto Set
EÓ per entrare nel
menù crossover.
3. Quando nel Display Informativo
Principale 
Ú appare la scritta 
FRONT3X-
FREQ
, premete il Tasto Set
EÓ per varia-
re le impostazioni per i diffusori frontali sinistro e
destro.
4. Premete i tasti 
/
¤
Csul telecomando o i
tasti 
/
5 sul pannello frontale, onde poter
scorrere tra le opzioni disponibili, e quando nel
Display Informativo Principale Ú appare la
frequenza di crossover adatta ai vostri diffusori,
premete il Tasto Set
EÓ per ritornare alla
selezione del gruppo diffusori.
5. Premete nuovamente i tasti 
/
¤
C sul tele-
comando o i tasti 
/
5 sul pannello
frontale,per selezionare un altro gruppo diffusori,
che sia 
CENTERFREQ
per regolare il cros-
sover per il canale centrale o 
SURR3X-
FREQ
per regolare il crossover dei canali sur-
round, secondo necessità seguando le istruzioni
al punto 4, qui sopra.
6. Quando tutte le impostazioni di crossover
necessarie sono state effettuate, premete il
Tasto Set
EÓper tornare alla normale ope-
ratività.
Memoria del Bass Manager
Globale/Indipendente 
Un’altra caratteristica che rende unico l’AVR
nella sua classe di prezzo, è la capacità di memo-
rizzare differenti impostazioni dei diffusori per
ciascuna sorgente in ingresso. Nella maggior
parte dei casi non avrete necessità di impiegare
tale capacità, in particolare quando i diffusori
sono dei “satelliti”, limitati per progetto in fre-
quenza. Ma in molti altri casi potrà accadere che
i diffusori frontali del sistema siano costituiti da
un modello grande, a gamma intera e voi deside-
riate impiegare impostazioni differenti, per esem-
pio “Large” (grande) per determinate sorgenti
(p.e. CD o Tuner, dove la stereofonia può essere
la modalità preferita d’ascolto) e “small” (picco-
lo) per altre (p.e il DVD o altri ingressi correlati al
video, dove verrà impiegato un subwoofer). Se
non avete necessità di creare differenti configura-
zioni per ciascun ingresso, saltate alla prossima
sezione.
Se intendete avvantaggiarvi di questa possibilità
seguite questi passi:
1. Configurate le informazioni sulla dimensione
dei diffusori, come indicato a pagina 15/16. Ciò
imposterà le linee guida comuni per tutti gli
ingressi.
2. Selezionate l’ingresso per il quale desiderate
impostare una configurazione differente dall’ori-
ginale, premendo il corrispondente Selettore
Ingresso
4
3. Premete il Tasto Diffusori Ù
e quindi i
tasti 
/
¤
C sul telecomando o i tasti 
/
5sul pannello frontale, così che nel Display
Informativo Principale 
Ú appaia la scritta
BASSMANAGER
. Premete il Tasto Set
EÓ.
44. Quando nel Display Informativo
Principale 
Ú appare la scritta GLOBAL,
premete i tasti 
/
¤
C sul telecomando o i
tasti 
/
5 sul pannello frontale, per selezionare
INDEPENDENT
. Premete il Tasto Set
EÓ per inserire la richiesta nella memoria
dell’AVR.
5. Una volta che il messaggio 
BASSMANA-
GER
ricompaia nel Display Informativo
Principale Ú avrete configurato l’AVR in
maniera tale che differenti dimensioni dei diffu-
sori e impostazioni di crossover, possano essere
scelte per ciascun ingresso. Per inserire tali impo-
stazioni dovete attendere cinque secondi, sino a
che l’unità torni alla sua normale operatività. A
questo punto selezionate un altro ingresso e
ripetete i passi necessari per l’Impostazione
Diffusori e le Impostazioni di Triplo Crossover,
come mostrato nelle pagine precedenti.
Installazione Surround
Una volta che la procedura d’impostazione dei
diffusori sia stata completata, la prossima mossa
da eseguire è quella di impostare il modo sur-
round che intendete associare a ciascun ingresso.
Dal momento che i modi surround sono per larga
parte una questione di gusto personale, sentitevi
liberi di selezionare qualsiasi modo desideriate-
potrete sempre cambiarlo in seguito. La Tabella
Modi Surround, a pagina 24 puo esservi d’aiuto
nella scelta. Comunque, allo scopo di rendere più
semplice lo stabilire i parametri iniziali per l’AVR,
è bene mantenere il parametro impostato in fab-
brica, Logic 7, per la maggior parte degli ingressi,
e Dolby Digital per gli ingressi a cui sono collega-
te sorgenti digitali. Nel caso di ingressi quali CD
Player, Tape Deck o Tuner, potreste desiderare di
impostare la modalità su Stereo, dove sia impro-
babile che venga impiegato materiale codificato
surround.
Per impostare il modo surround che intendete
usare con l’ingresso selezionato, premete il
Selettore di Modo Surround 7 sul pannello
frontale o 
9 sul telecomando e poi i tasti 
/
¤
sul telecomando, sino a che il nome del modo
surround richiesto appaia nel Display
Informativo Principale 
Ú
Una volta che i modi vengono cambiati, un LED
blù si illuminerà accanto al nome del modo
impostato tra gli Indicatori di Modo Surround sul
pannello frontale.
Notare che il Dolby Digital e il DTS appariranno
come opzione solo con un’ingresso digitale sele-
zionato.
Una volta completata la configurazione ripeterla
per ciascun ingresso. La modalita’ surround
potra’ poi essere cambiata in qualsiasi momento.
La memoria dell’AVR manterra’ tale selezione
sino all’eventuale successivo cambiamento.
Configurare i Modi Surround Off
(Stereo) 
Per una riproduzione di qualità superiore dei pro-
grammi a due canali, l’AVR 130 offre due modi
Stereo: un modo Stereo-Direct analogico, che
salta completamente la circuitazione di processa-
mento digitale, per un percorso del segnale com-
pletamente analogico che preserva la purezza dei
segnali oroginali, ed un modo digitale che è in
grado di offrire la funzio
Page of 34
Display

Click on the first or last page to see other AVR 130 (serv.man10) service manuals if exist.